← Torna alla lista canali

Palinsesto TV di Domani: scopri cosa guardare su Rai 3

Sei alla ricerca del programma perfetto per rilassarti davanti alla TV? Scopri il palinsesto di Rai 3 per Domani e non perdere l'occasione di scegliere tra i migliori contenuti offerti.

OrarioProgramma
00:30
NewsRoom Doc - 20/07/2025
"NewsRoom Doc", una serie di cinque documentari interrotti da alcune interviste chiave, per raccontare con Monica Maggioni alcuni degli aspetti del percorso di "NewsRoom" attraverso parti della storia che non erano state narrate.
01:30
Fuori Orario. Cose (mai) viste
Un ciclo che si interroga su quando sia iniziata la notte che è la nostra era. Partendo dal lavoro di Marco Bellocchio degli ultimi anni, che indica il Caso Moro e il 1978 come inizio del declino, il ciclo spazierà dal 1943 raccontato da Florestano Vancini al 1989 di "Material" di Thomas Heise, l'"Europa '51" di Rossellini, il 1968 di Godard e quello apparentemente opposto di "Io la conoscevo bene" di Pietrangeli, "Parco Lambro 1976" di Grifi e il 2001 di "Parola (su una) data" di Enrico Ghezzi. Questa puntata guarda al 1968 con due opere che mettono in luce il lato oscuro di un anno leggendario. Di Ghezzi Baglivi Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta GLOBAL VILLAGE / 2 a cura di Fulvio Baglivi e Roberto Turigliatto
01:45
Badou Boy
Le avventure di Badou Boy, un monello solo e ai margini che vive nella strade di Dakar alla fine degli anni '60. Dalle bidonville al centro della città Badou Boy cerca di sopravvivere in una città già preda delle influenze occidentali che stanno corrompendo e stravolgendo le società africane.
02:40
A Dog's Life / Vita da cani
Le disavventure del vagabondo Charlot nei bassifondi della città nella perenne lotta per la vita, in compagnia di un cucciolo e nella speranza di un amore.
03:15
Dust in the wind - Polvere nel vento
Racconto sul passaggio dall'adolescenza alla maturità di uno dei più grandi maestri del cinema contemporaneo. Dopo aver terminato la scuola media, A - Yuan lascia un villaggio povero di montagna per cercare lavoro a Taipei. Con lui c'è A - Yun, l'amica d'infanzia con cui è cresciuto. Nella capitale i due conducono un'esistenza molto difficile, cercando di adattarsi a un modo di vita completamente diverso dal loro. Ma la grande città finisce per separarli e quando Wan deve partire per il servizio militare, della durata di tre anni, A - Yun sposa un altro. Alla fine A - Yuan tornerà al villaggio natale. Ha scoperto, al di là della delusione amorosa, il sentimento del passare del tempo, il tempo personale nel ciclo della natura.
05:00
Fuori Orario. Cose (mai) viste
Un ciclo che si interroga su quando sia iniziata la notte che è la nostra era. Partendo dal lavoro di Marco Bellocchio degli ultimi anni, che indica il Caso Moro e il 1978 come inizio del declino, il ciclo spazierà dal 1943 raccontato da Florestano Vancini al 1989 di "Material" di Thomas Heise, l'"Europa '51" di Rossellini, il 1968 di Godard e quello apparentemente opposto di "Io la conoscevo bene" di Pietrangeli, "Parco Lambro 1976" di Grifi e il 2001 di "Parola (su una) data" di Enrico Ghezzi. Questa puntata guarda al 1968 con due opere che mettono in luce il lato oscuro di un anno leggendario. Di Ghezzi Baglivi Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta GLOBAL VILLAGE / 2 a cura di Fulvio Baglivi e Roberto Turigliatto
06:00
RaiNews24
08:00
Agorà Estate - Puntata del 21/07/2025
Gli eventi del nostro Paese e del mondo raccontati da Giulia Di Stefano con Marco Carrara. Al centro dell'agorà, come sempre, l'attualità politica ed economica, l'ambiente, la cultura e il lavoro, con ospiti, inviati e inchieste.
10:15
Elisir Estate - Puntata del 21/07/2025
Il meglio della stagione della storica testata di salute e benessere. Tra i temi trattati, i corretti stili di vita, la sana alimentazione, la prevenzione e il dialogo tra medico e paziente. A condurre Michele Mirabella, Benedetta Rinaldi e Francesca Parisella.
11:00
Spaziolibero
Dedicata al mondo dell'associazionismo e del volontariato. A cura di Rai Parlamento. Associazione nazionale tutele età attive per la solidarietà ANTEAS - La solidarietà nell'anno della speranza
11:10
Doc Martin S3E4
Carrie, la padrona di un alberghetto di Portwenn, cerca di attirare l'attenzione di Martin e Louisa ne è gelosa.
11:55
Meteo 3
12:00
TG3
12:15
Quante storie - Puntata del 12/12/2024
Nell'immagine della Madonna ci fondono attesa e promessa, angoscia e speranza, rivelazione e mistero. Con il suo sguardo laico il filosofo Massimo Cacciari esplora a Quante Storie la figura di Maria attingendo alle simbologie della Madonna del Parto di Piero della Francesca e, attraverso di esse, offre una visione inedita, e nello stesso tempo attenta al dogma cristiano, della madre di Gesù.
12:45
Quante storie - Puntata del 16/12/2024
Il viso è il biglietto da visita di ogni persona: ma, anche se tendiamo a considerarli qualcosa di naturale, i volti sono sempre una costruzione culturale. Attraverso una galleria di ritratti, che vanno da Alessandro Magno a Marilyn Monroe, il grafico e designer italiano Riccardo Falcinelli analizza a Quante Storie i meccanismi che ci portano ad attribuire valori estetici, simbolici e morali a ogni faccia che incontriamo nella nostra vita.
13:15
Passato e Presente - Savonarola, santo o eretico?
Alla fine del Quattrocento, Firenze è nel suo massimo splendore: culla del Rinascimento e dominata da Lorenzo de' Medici. Ma un frate domenicano, Girolamo Savonarola, scuote la città con le sue prediche contro la corruzione dei potenti e il lusso sfrenato. Lorenzo non riesce a fermarlo. E quando il suo erede, Piero, viene cacciato dalla città nel 1494, Savonarola diventa il padrone di Firenze. Ma i suoi nemici crescono: il partito mediceo, le potenze straniere e soprattutto il papa Alessandro VI, che lo scomunica. Firenze, minacciata dall'interdetto papale, lo abbandona. Il frate finisce processato per eresia e arso sul rogo nel 1498. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Alessandro Barbero.
14:00
TG Regione
14:19
TG Regione Meteo
14:20
TG3
14:49
Meteo 3
14:50
TGR Piazza Affari
TG di Economia e Finanza a cura della redazione economica della Tgr Lombardia
15:00
TG3 LIS
15:05
Rai Parlamento Telegiornale
15:10
In cammino - Tra Arte e Fede - Puntata del 21/07/2025
Con Padre Enzo Fortunato e Giulia Nannini otto cammini emblematici partendo da Assisi, proseguendo verso Roma e la Campania, fino in Polonia nei luoghi cari a San Giovanni Paolo II, arricchendo il percorso con una dimensione internazionale.
15:45
Milano - Da vandalismo ad arte
Questa puntata di Metropolis esplora l'evoluzione dell'arte urbana milanese, partendo dal suo passato come capitale italiana dei graffiti sino al suo futuro come avanguardista città di street art istituzionale e d'impresa. Metis Di Meo, accompagnata dalla nostra guida milanese Disagian, inizia il suo viaggio dal quartiere Ortica, un esempio emblematico di rigenerazione culturale, per affrontare il complesso tema del confine fra arte e vandalismo, e comprendere il contributo e il rapporto con la collettività. Il viaggio alla scoperta dei quartieri della capitale meneghina ci porta poi in luoghi come il Giardino delle Culture e le Hall of Fame, per capire il rapporto della città tra writing e street art, scoprendo personaggi, terminologie, storie ed evoluzioni di un movimento che a Milano sta cercando un equilibrio fra muri liberi, decoro urbano, grandi opere commissionate e libera espressione. Il movimento più criticato, il writing, ci permette infine di approfondire l'arte e il fenomeno della calligrafia con il maestro Luca Barcellona, punto di riferimento internazionale del settore.
16:15
Di là dal fiume e tra gli alberi - S6E2 Versione ridotta - L'Aquila, la bellezza della rinascita
Monica Ghezzi ci porta in un'Aquila della rinascita, tesa verso la ricerca e il futuro, nonostante il dolore e le ferite del terremoto.
17:05
Overland 21 - Isole Faroe: tra natura e scogliere - 07/09/2020
Al largo dei mari tempestosi del Nord Atlantico, le sperdute isole Fær Øer sono un pittoresco mosaico di pascoli color smeraldo, punteggiati da casette e fattorie dai colori allegri e i caratteristici tetti in erba. Profondi fiordi, scogliere a picco popolate dai famosi uccelli Puffin e promontori panoramici delineano i profili di questa manciata di isole che esploreremo a bordo di un veicolo 4x4 lungo meravigliose strade panoramiche, ma anche a cavallo, a piedi e immergendoci nelle gelide acque, per vivere il più possibile a contatto con la loro natura indomita. Condivideremo lo stile di vita locale, difficile da immaginare e capiremo cosa sta cambiando dalla capitale Tórshavn (la più piccola al mondo) alle fattorie che ci ospiteranno.
17:55
Geo Magazine - Puntata del 21/07/2025
Dalla cineteca di "Geo", una ragionata selezione dei migliori documentari prodotti e acquistati, quelli che ci piace rivedere o quelli che ci siamo persi, girati in Italia e nel mondo.
19:00
TG3
19:30
TG Regione
19:51
TG Regione Meteo
20:00
Blob - Puntata del 21/07/2025
Venti minuti di "surrogato televisivo". La tv smontata, rimontata e messa a nudo attraverso il montaggio per svelare cosa il video e i suoi protagonisti di tutti i giorni ci dicono in realtà.
20:30
Generazione Bellezza - Jago, scolpire la luce - Puntata del 22/03/2024
Un'artista, Jago, considerato un nuovo Michelangelo. Un quartiere di Napoli, il Rione Sanità al centro del più importante processo di riqualificazione legato alla cultura che si possa immaginare. Un atelier dove si sta creando una statua che segnerà un'epoca e un museo scelto lì dove i giovani del Rione stanno trasformando il degrado in bellezza, la sconfitta in futuro. L'incredibile storia di un impatto culturale senza precedenti in una delle città più belle e particolari del mondo.
20:50
Un posto al sole - Puntata del 21/07/2025 EP6746
Michele darà sempre più credito a quello che pensa che gli abbia voluto comunicare Agata in sogno. Dovrà escogitare un modo per indirizzare le ricerche della polizia nel luogo in cui ritiene sia stato seppellito il cadavere del povero Assane.
21:20
Filorosso - Puntata del 21/07/2025
Manuela Moreno racconta l'attualità attraverso interviste, reportage dal campo e il contributo di ospiti di primo piano, italiani e internazionali, offrendo un racconto puntuale e autorevole della realtà che ci circonda.
Dati EPG a cura di epg-guide.com
I programmi potrebbero subire variazioni non dipendenti dalla nostra volontà