← Torna alla lista canali
Dati EPG a cura di epg-guide.com
I programmi potrebbero subire variazioni non dipendenti dalla nostra volontà
Palinsesto TV di 18 Luglio 2025: scopri cosa guardare su Rai Scuola
Sei alla ricerca del programma perfetto per rilassarti davanti alla TV? Scopri il palinsesto di Rai Scuola per 18 Luglio 2025 e non perdere l'occasione di scegliere tra i migliori contenuti offerti.
Orario | Programma |
---|---|
13:30 |
Chi ha ucciso il Neanderthal?
Chi ha determinato la scomparsa dei nostri cugini Neanderthal? È stato un genocidio, oppure le epidemie o il cambiamento climatico? O, ancora, possono essere stati gli incroci genetici o la sostituzione competitiva? - Per scoprirlo, esaminiamo le prove come si farebbe in un'indagine per un delitto. Il documentario ci porta in giro per il mondo nei laboratori forensi che stanno cercando la risposta e nelle principali regioni abitate dai Neanderthal.
|
15:10 |
Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienz
Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - Missione Artico - L'Oceano Artico è uno degli ecosistemi più vulnerabili ai cambiamenti climatici. L'aumento medio delle temperature è maggiore rispetto al resto - del pianeta e ne influenza il clima incrementando l'intensità degli eventi meteorologici estremi. Monitorare e studiare le masse d¿acqua dell'Oceano Artico è quindi fondamentale per poter affrontare il cambiamento climatico a livello globale. Dal 30 giugno al 12 luglio 2024 la nave oceanografica "Alliance", di proprietà della NATO, è stata operativa nello stretto di Fram e nel Mar di Norvegia settentrionale, per condurre la campagna ACO24, "Arctic Climate Observatory". A bordo della nave i militari della Marina Militare Italiana, i ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche, dell'Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale e del Centre for Maritime Research and Experimentation (CMRE) ci raccontano la vita a bordo, i metodi e i risultati della spedizione scientifica. "Alliance", che dal 2017 effettua ogni anno una spedizione in Artide per studiare il clima nell'Oceano Artico, è tra le navi da ricerca più silenziose al mondo ed è gestita dalla Marina Militare italiana, mentre il CMRE è l'unico centro di ricerca e sperimentazione marittima della Nato e ha sede da oltre 60 anni a La Spezia, all¿interno della base della Marina Militare Italiana. Storicamente il centro viene collocato in questa realtà per occuparsi di acustica nell'oceano, ma dagli anni `90 ha cominciato a fare ricerca anche nell¿ambito di discipline più ampie, come lo studio del clima del pianeta.
|
16:10 |
Touch Sky - Carte mappe atlanti celesti
Alla scoperta dei rari atlanti celesti, delle cartografie lunari e di quelle del Sistema solare, custoditi presso gli Osservatori INAF. Un viaggio fatto insieme alle persone che li preservano e contribuisco - no alla loro valorizzazione, per raccontare il contributo italiano alla visione e alla conoscenza del cosmo.
|
17:10 |
Inizio e fine dell'Universo L'inizio ep.
Inizio e fine dell'Universo L'inizio ep. 1 - Il fisico Jim Al - Khalili affronta il tema più esteso di tutti: l'Universo. Attraverso una sorta di indagine cosmica che va dall'inizio del cosmo alla fine dei t - empi, seguendo gli indizi rappresentati dalle osservazioni rivoluzionarie di scienziati come Albert Einstein e Edwin Hubble, cerca di rispondere alle due domande più importanti: da dove veniamo e dove stiamo andando?
|
I programmi potrebbero subire variazioni non dipendenti dalla nostra volontà