← Torna alla lista canali
Dati EPG a cura di epg-guide.com
I programmi potrebbero subire variazioni non dipendenti dalla nostra volontà
Palinsesto TV di Domani: scopri cosa guardare su Rai Scuola
Sei alla ricerca del programma perfetto per rilassarti davanti alla TV? Scopri il palinsesto di Rai Scuola per Domani e non perdere l'occasione di scegliere tra i migliori contenuti offerti.
Orario | Programma |
---|---|
00:00 |
Di là dal fiume tra gli alberi Ombre e n
Di là dal fiume tra gli alberi Ombre e nebbia in Lunigiana - Lunigiana, valle della Luna: per capire dov'è bisogna andarci. È una terra di passaggio, un racconto, un viaggio nel tempo, oltre il frastuono d - elle città. I rumori sono quelli delle foglie, dei passi in campagna, dei fuochi accesi, della pioggia. Perché la Lunigiana è splendida ma nessuno ti dice che piove sempre. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Lucrezia Lo Bianco
|
01:00 |
Namibia, il deserto racconta
La meraviglia della Namibia raccontata attraverso il silenzio del deserto. Un deserto nel quale si perdono le voci degli uomini che l'hanno attraversato, in cerca di acqua, pascoli, diamanti o se stessi, sconfinato, s - egnato dalle strade sterrate rosse e sabbiose, asciutto e ventoso. Una terra che cambia costantemente per via dell'erosione degli agenti atmosferici, una costellazione di aree faunistiche, geologiche e climatiche tutte diverse ed estreme. Un enorme spazio vuoto che rappresenta anche una ricchezza dal punto di vista scientifico.
|
02:00 |
Memex Passi di scienza - Roma: Atomica
Ogni città ha il suo simbolo. Quello di Roma è il Colosseo. Il più grande anfiteatro del mondo: un gigante di pietra con un perimetro superiore a 500 metri. Al centro, un'arena dalla superficie superiore a 3 - chilometri quadrati. Se ingrandissimo un singolo atomo a queste grandezze, ebbene il nucleo non sarebbe più grande di un chicco di grano appoggiato al centro dell'arena. Il nostro viaggio nella Roma atomica parte da qui. Roma e un gruppo di giovani scienziati in via Panisperna, un seme di energia allo stato puro in bilico fra l'abisso dell'arma definitiva e un sogno di energia pulita, la frontiera della ricerca in medicina, la chiave di volta per comprendere i segreti dell'Universo. Nel nostro viaggio alla scoperta della Roma atomica incontreremo il fisico Carlo Bernardini, la storica Alessandra Tarquini, il biotecnologo Sergio Lucretti e l'esperto di indagini scientifiche per l'arte Claudio Falcucci. Ma c'è tempo anche per fare una scorpacciata di fumetti con Alessandra Viola, o vedere da vicino come funzionano un acceleratore di particelle o un Totamak con Danilo Domenici, Piero Martin e Lori Gabellieri. E come al solito, dal Politecnico di Torino, il nostro anatomo patologo di oggetti quotidiani e invenzioni scientifiche, il professor Vittorio Marchis. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati e Alberto Polimanti - con la collaborazione di Alessandra Viola - a cura di Francesca Pinto - produttore esecutivo Diego Garbati - regia Alberto Polimanti - conduce Davide Coero Borga
|
03:00 |
Memex I luoghi della scienza Puntata 1:
Memex I luoghi della scienza Puntata 1: Roma - I luoghi della scienza è un diario di viaggio alla scoperta dell'Italia della ricerca e della sperimentazione scientifica. Ogni puntata racconta il rapporto d - i un territorio con la scienza da diversi punti di vista: i luoghi della ricerca in senso stretto, innanzitutto, ma anche la sedimentazione delle radici culturali, degli orizzonti storici e di quelli naturalistici. Il racconto è affidato alla conduttrice Chiara Buratti che esplora i luoghi della ricerca incontrandone i protagonisti, e svela l'orizzonte culturale e naturalistico, attraversando i luoghi che ne testimoniano il rapporto con la scienza e la tecnologia. La puntata è dedicata a Roma. Partendo dalla suggestione storica e tecnologica degli antichi acquedotti romani, l'episodio presenta le eccellenze della ricerca nella Città Eterna, passando per il Tecnopolo Tiburtino, Tor Vergata, l'Enea Casaccia, fino alla vasca navale Insean - Cnr e allo splendido Orto Botanico, per concludere il viaggio all'Università Sapienza, uno dei più antichi e prestigiosi atenei al mondo. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - testi Massimo Bongiorno - regia di Silvia di Fonso - conduce Chiara Buratti
|
03:30 |
Memex Magazzino 26 - ep. 01
Con Davide Coero Borga, l'approfondimento di Rai Cultura su ricerca e innovazione in Italia e in Europa. Ricerca e innovazione sono i perni dello sviluppo delle società avanzate. Dal porto vecchio di Trieste, sede dell - o EuroScience Open Forum 2020, il più grande incontro interdisciplinare su scienza e innovazione in Europa, per e con la società, Davide Coero Borga conduce il programma che racconta e approfondisce gli scenari della ricerca scientifica e dell'innovazione in Italia e in Europa. In questa puntata cerchiamo di capire come possano sposarsi tradizione e moderne tecnologie biomedicali, cosa c'entra una katana giapponese con la tecnologia microchip, in che modo i materiali ceramici possono rivoluzionare l'industria dell'automotive, e incontriamo Vanni Lughi, nanotecnologo, docente e ricercatore di scienza e tecnologia dei materiali all'Università di Trieste, per parlare di energia, e Andrea Mola, ricercatore del laboratorio MathLab della SISSA di Trieste per parlare di matematica applicata alla nautica. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati, Federica De Maria, Alberto Polimanti, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Alberto Polimanti - conduce Davide Coero Borga
|
04:10 |
Gocce - ep. 07
La scienza della carbonara - Perché esiste la materia oscura - Robot e materiali attivi - Non tutti i numeri sono uguali - Dalla selce alle forbici.
|
04:25 |
La scienza segreta dei liquami
Il biologo George McGavin e la scienziata dei materiali Zoe Laughlin esplorano uno dei più grandi impianti di depurazione del Regno Unito, un mondo nascosto che raramente riusciamo a vedere, che tratta un miliardo d - i litri di acque reflue al giorno, incluso ciò che 1,7 milioni di persone gettano nel gabinetto. Il documentario rivela quanta scienza ci sia dietro il modo in cui vengono trattate le acque reflue. Anche le acque reflue, come gli altri rifiuti umani, stanno diventando sempre più una risorsa vitale: un materiale pieno di energia, minerali e nuova vita. Con loro si può generare elettricità, alimentare un'auto, aiutare a risolvere la crisi agricola e persino fare passi in avanti nelle cure mediche.
|
05:30 |
Progetto Scienza Newton (p. 01) "L'Unive
Progetto Scienza Newton (p. 01) "L'Universo esplosivo" - "Newton" è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga ospita Elisabetta Bissald - i, astrofisica e fisica dello Spazio, ricercatrice del Politecnico di Bari e dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Assieme ci conducono alla scoperta dei lampi gamma, di cosa siano, come si studiano e soprattutto cosa siano in grado di rivelarci a proposito dell'Universo. Elisabetta Bissaldi si è occupata appunto di uno studio pubblicato sul giornale "The Astrophysical Journal" nel giugno 2019 che ha permesso di catalogare le sorgenti rivelate dal satellite NASA "Fermi" che emettono radiazione gamma di altissima energia. Una sorta di "hit parade" dei fenomeni più violenti del cosmo, veri e propri cataclismi celesti che avvengono nelle regioni più remote dell'Universo. Roberto Gilli, Primo Ricercatore dell'Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio di Bologna dell'Inaf ci spiega invece l'osservazione nei raggi X dei buchi neri supermassicci nell'universo primordiale: questo tipo di osservazione ha il pregio di poter penetrare i veli di gas e polveri che spesso circondano i buchi neri, svelando anche quelli più lontani e nascosti. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Federica De Maria, Mario Ferrari, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga
|
06:00 |
Il meraviglioso mondo del sangue
Di tutte le meraviglie del corpo umano, ce n'è una più misteriosa di tutte le altre: il sangue. Il documentario rivela le straordinarie capacità di questi preziosi cinque rossi litri di adattarsi e mantenerci in v - ita.
|
07:00 |
The Italian Dream. Studying Art, Music a
The Italian Dream. Studying Art, Music and Dance in Italy Pt. 5 Learning English with Shakespeare ep. 1 - Nel primo episodio di Learning English with Shakespeare le nostre studentesse e i nostri studenti a - ffrontano un semplice test e accedono alla loro prima prima giornata da universitari, all'interno del Pcto organizzato da Maddalena Pennacchia nell'ambito del Corso di lingue e letterature straniere dell'Università degli Studi Roma Tre. Lezioni frontali per entrare in contatto con il bardo e la sua Opera - Un programma di Daniela Delfini Autore Massimiliano Griner Produttore esecutivo Livia Lauriola Regia Matteo Berdini, Stefano Stefanelli
|
07:15 |
Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech - S
Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech - St. 2 ep. 5 Without a friend - Jack Hill è uno scienziato inglese che ha inventato un microchip per parlare le lingue straniere in modo automatico. Decide di sperimen - tare il dispositivo su se stesso e se lo fa impiantare. Sceglie per la sperimentazione la lingua italiana e si trasferisce a Roma. Ma le cose non vanno come previsto e il 'Mr. Speech' - così Jack ha chiamato la sua invenzione - gli dà non pochi problemi. Lo scienziato racconta in un video diario le sue disavventure - Un programma di Daniela Delfini Con Mattia Sonnino, Marina Occhionero, Luca Tanganelli Testi di Daniela Delfini Produttore esecutivo Livia Lauriola Regia di Pierluigi Caso
|
07:30 |
Memex Magazzino 26 - ep. 01
Con Davide Coero Borga, l'approfondimento di Rai Cultura su ricerca e innovazione in Italia e in Europa. Ricerca e innovazione sono i perni dello sviluppo delle società avanzate. Dal porto vecchio di Trieste, sede dell - o EuroScience Open Forum 2020, il più grande incontro interdisciplinare su scienza e innovazione in Europa, per e con la società, Davide Coero Borga conduce il programma che racconta e approfondisce gli scenari della ricerca scientifica e dell'innovazione in Italia e in Europa. In questa puntata cerchiamo di capire come possano sposarsi tradizione e moderne tecnologie biomedicali, cosa c'entra una katana giapponese con la tecnologia microchip, in che modo i materiali ceramici possono rivoluzionare l'industria dell'automotive, e incontriamo Vanni Lughi, nanotecnologo, docente e ricercatore di scienza e tecnologia dei materiali all'Università di Trieste, per parlare di energia, e Andrea Mola, ricercatore del laboratorio MathLab della SISSA di Trieste per parlare di matematica applicata alla nautica. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati, Federica De Maria, Alberto Polimanti, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Alberto Polimanti - conduce Davide Coero Borga
|
08:00 |
Memex I luoghi della scienza Puntata 1:
Memex I luoghi della scienza Puntata 1: Roma - I luoghi della scienza è un diario di viaggio alla scoperta dell'Italia della ricerca e della sperimentazione scientifica. Ogni puntata racconta il rapporto d - i un territorio con la scienza da diversi punti di vista: i luoghi della ricerca in senso stretto, innanzitutto, ma anche la sedimentazione delle radici culturali, degli orizzonti storici e di quelli naturalistici. Il racconto è affidato alla conduttrice Chiara Buratti che esplora i luoghi della ricerca incontrandone i protagonisti, e svela l'orizzonte culturale e naturalistico, attraversando i luoghi che ne testimoniano il rapporto con la scienza e la tecnologia. La puntata è dedicata a Roma. Partendo dalla suggestione storica e tecnologica degli antichi acquedotti romani, l'episodio presenta le eccellenze della ricerca nella Città Eterna, passando per il Tecnopolo Tiburtino, Tor Vergata, l'Enea Casaccia, fino alla vasca navale Insean - Cnr e allo splendido Orto Botanico, per concludere il viaggio all'Università Sapienza, uno dei più antichi e prestigiosi atenei al mondo. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - testi Massimo Bongiorno - regia di Silvia di Fonso - conduce Chiara Buratti
|
08:30 |
Memex Vita da Ricercatore (p. 9): Marist
Memex Vita da Ricercatore (p. 9): Maristella Botticini, economista - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca: storie di ordinario entusiasmo. Giovani curiosi, c - oraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman: "l'esperimento è il solo giudice della verità scientifica"". In questa puntata incontriamo Maristella Botticini, economista. - Un programma di Davide Coero Borga e Pino Roggero - A cura di Eleonora Ottaviani - Produttore esecutivo Livia Lauriola - Progetto a cura di Diego Garbati - Regia Mario Ferrari e Giuseppe Cembalo - Conduce Davide Coero Borga
|
09:00 |
Memex Nautilus - Il Sale della vita
Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. Il tema di qu - esta puntata è il Sale, presenza oggi comunissima nelle nostre vite, ma con una storia affascinante e un futuro, in termini di ricerca scientifica e ricadute tecnologiche, ancora più interessante. Con Alberto Figoli, dell'Istituto di Tecnologia delle Membrane del CNR, scopriamo come si estrae il sale dall'acqua marina e nelle miniere ed anche come gli oceani possano diventare una fondamentale fonte di minerali, preziosi per la nostra vita. Con Antonio Caruso, docente di geologia al Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare dell'Università degli studi di Palermo, facciamo un viaggio indietro nel tempo all'interno del 'Gigante salino del Mediterraneo', una sedimentazione di salgemma, gesso ed altri sali risalente al Mesozoico, spessa chilometri e con un volume stimato di almeno un milione di km cubi, che giace in fondo al Mare Nostrum e riaffiora di tanto in tanto, per esempio in Sicilia. Ancora all'Università di Palermo, al Dipartimento di Ingegneria Chimica, con Alessandro Tamburini e Giorgio Micale scopriamo in quanti e quali modi si stia usando il sale per ottenere energia. Anna Pancaldi ci svela infine l'importanza del sale nell'antica Roma e ci racconta delle guerre del sale tra Medioevo e Rinascimento. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi
|
09:30 |
Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienz
Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - Profili 4 - Ettore Majorana - Che fine ha fatto Ettore Majorana? Cosa sappiamo della sua vita e della sua scomparsa? Un giovane talento, una mente speciale che l - o stesso Enrico Fermi definiva geniale, al pari di Newton o Einstein; ma anche un ragazzo triste, con più pensieri nella testa di quelli che lui stesso riusciva a dominare. Un giorno, all'età di 32 anni prende un traghetto a Napoli e sparisce. Si suicida in mare? Finisce vagabondo a Mazara del Vallo? Viene ingaggiato dai nazisti come scienziato a scopi bellici? Prende i voti? Espatria in Argentina? Non lo sappiamo, le nostre sono ipotesi. Sappiamo però che aveva capito, prima di molti suoi coetanei fisici di fama, che cosa poteva derivare dalla scoperta del neutrino, dalla scomposizione dell'atomo, dalla fissione nucleare. E dall'uso che l'essere umano, per natura, ne avrebbe fatto. Chiara Buratti racconta gli anni di Via Panisperna, gli amici, la depressione, l'insegnamento a Napoli, le lettere a famigliari e colleghi. Racconti di Scienza - Profili è il programma di Progetto Scienza di Rai Cultura che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di una figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo.
|
10:00 |
Memex Passi di scienza - Roma: Atomica
Ogni città ha il suo simbolo. Quello di Roma è il Colosseo. Il più grande anfiteatro del mondo: un gigante di pietra con un perimetro superiore a 500 metri. Al centro, un'arena dalla superficie superiore a 3 - chilometri quadrati. Se ingrandissimo un singolo atomo a queste grandezze, ebbene il nucleo non sarebbe più grande di un chicco di grano appoggiato al centro dell'arena. Il nostro viaggio nella Roma atomica parte da qui. Roma e un gruppo di giovani scienziati in via Panisperna, un seme di energia allo stato puro in bilico fra l'abisso dell'arma definitiva e un sogno di energia pulita, la frontiera della ricerca in medicina, la chiave di volta per comprendere i segreti dell'Universo. Nel nostro viaggio alla scoperta della Roma atomica incontreremo il fisico Carlo Bernardini, la storica Alessandra Tarquini, il biotecnologo Sergio Lucretti e l'esperto di indagini scientifiche per l'arte Claudio Falcucci. Ma c'è tempo anche per fare una scorpacciata di fumetti con Alessandra Viola, o vedere da vicino come funzionano un acceleratore di particelle o un Totamak con Danilo Domenici, Piero Martin e Lori Gabellieri. E come al solito, dal Politecnico di Torino, il nostro anatomo patologo di oggetti quotidiani e invenzioni scientifiche, il professor Vittorio Marchis. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati e Alberto Polimanti - con la collaborazione di Alessandra Viola - a cura di Francesca Pinto - produttore esecutivo Diego Garbati - regia Alberto Polimanti - conduce Davide Coero Borga
|
11:00 |
Wild Italy - serie 4 Ep. 5 Cormorani e c
Wild Italy - serie 4 Ep. 5 Cormorani e cigni - Due grandi uccelli acquatici stanno vivendo un vero e proprio boom demografico che sembra inarrestabile. Il cigno reale, dal piumaggio candido, e il cormorano - , nero come la pece, hanno invaso laghi, stagni, paludi e fiumi. Ma se il loro numero esplode?
|
11:45 |
Viaggi nelle Terre del Nord Finlandia, i
Viaggi nelle Terre del Nord Finlandia, il popolo della foresta Ep.1 - La Finlandia è un paese di transizione geografica e culturale tra la Russia e la Scandinavia, ma allo stesso tempo con un'identità molt - o distinta. L'identità finlandese è nata in questi paesaggi di una bellezza unica. Paesaggi in cui si intrecciano costantemente due elementi: l'acqua dolce di innumerevoli laghi e le onnipresenti foreste di un verde intenso. Le foreste coprono tre quarti del territorio finlandese, il più boscoso d'Europa.
|
12:30 |
Di là dal fiume tra gli alberi Ombre e n
Di là dal fiume tra gli alberi Ombre e nebbia in Lunigiana - Lunigiana, valle della Luna: per capire dov'è bisogna andarci. È una terra di passaggio, un racconto, un viaggio nel tempo, oltre il frastuono d - elle città. I rumori sono quelli delle foglie, dei passi in campagna, dei fuochi accesi, della pioggia. Perché la Lunigiana è splendida ma nessuno ti dice che piove sempre. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Lucrezia Lo Bianco
|
13:30 |
Racconti di Scienza Racconti di Scienza
Racconti di Scienza Racconti di Scienza - p. 07 - Le sentinelle della grande barriera corallina. I giganti dei mari - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme n - atura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura
|
14:15 |
Pasteur e Koch: un duello nel mondo dei
Pasteur e Koch: un duello nel mondo dei microbi - Uno è francese, diventato famoso nel mondo per aver sviluppato il vaccino contro la rabbia. L'altro è tedesco, noto per aver scoperto il bacillo della tube - rcolosi, per cui otterrà il premio Nobel per la medicina. Louis Pasteur e Robert Koch sono contemporanei, e tra loro vi è una profonda rivalità, esacerbata da sentimenti nazionalisti. La rivalità tra le loro due scuole dura circa vent'anni e darà una forte accelerazione alla scienza medica. - scritto e diretto da Mathieu Schwartz, con Patrick Bonnel e Pierre Hiessler
|
16:00 |
Namibia, il deserto racconta
La meraviglia della Namibia raccontata attraverso il silenzio del deserto. Un deserto nel quale si perdono le voci degli uomini che l'hanno attraversato, in cerca di acqua, pascoli, diamanti o se stessi, sconfinato, s - egnato dalle strade sterrate rosse e sabbiose, asciutto e ventoso. Una terra che cambia costantemente per via dell'erosione degli agenti atmosferici, una costellazione di aree faunistiche, geologiche e climatiche tutte diverse ed estreme. Un enorme spazio vuoto che rappresenta anche una ricchezza dal punto di vista scientifico.
|
17:00 |
Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienz
Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - Profili 3 Alfred Nobel - A volte la vita di un uomo è piena di contraddizioni: si può essere felici per aver scoperto qualcosa e poi rammaricarsene per l¿uso che - altri possono farne. Alfred Nobel, che tutti ricordano per aver dato il proprio nome a uno dei premi più prestigiosi a cui si possa aspirare, è stato anche l¿inventore di una potentissima arma di distruzione: la dinamite. La sua non è stata una vita felice, nonostante la ricchezza dei beni. Ha amato due donne senza esserne ricambiato, non ha mai avuto una famiglia né degli amici. Eppure è stato un uomo onesto, generoso e leale, uno scienziato appassionato e meticoloso: un anarchico, che voleva sollevare il mondo dalla fatica e cambiare il suo aspetto costruendo ponti e strade, gallerie e canali. Chiara Buratti racconta gli anni di formazione, la lunga fatica per trovare la formula che rendesse sicura la propria scoperta, e il fortunato equivoco che lo ha spinto a istituire il premio che ancora oggi viene assegnato ogni anno nella data della sua morte, il 10 dicembre. Racconti di Scienza - Profili è il programma di Progetto Scienza di Rai Cultura che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di una figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo.
|
17:30 |
William Blake - La Visione e l'infinito
William Blake - La Visione e l'infinito Episodio 1 - Un programma di Daniela Delfini, produttore esecutivo Livia Lauriola, regia di David Emmer. Con Sebastiano Pigazzi, Giulia Sessich, Al Mariotti.
|
18:00 |
un giorno per: le persone con disabilit
un giorno per: le persone con disabilità - L'obiettivo principale di questa giornata è promuovere i diritti e il benessere delle persone con disabilità in tutte le aree della società e dello sviluppo, olt - re a sensibilizzare l'opinione pubblica sulle sfide quotidiane che queste persone affrontano. La disabilità è una realtà complessa che coinvolge una vasta gamma di condizioni fisiche, mentali, sensoriali e cognitive. Non si tratta solo di limitazioni individuali, ma di come la società costruisce barriere, fisiche e culturali, che possono ostacolare la piena partecipazione e integrazione.
|
18:30 |
Paradisi da salvare Pantanal, il Brasile
Paradisi da salvare Pantanal, il Brasile Selvaggio - ep.10 - Il Pantanal, la più grande zona umida del Brasile è un santuario per giaguari, rettili, tapiri e molte specie di uccelli. Salvare questo ecosist - ema unico nel suo genere e le sue specie, minacciato dai continui incendi boschivi e dallo sviluppo intensivo di agricoltura e allevamento, sta diventando una questione urgente.
|
19:15 |
Viaggi nelle Terre del Nord Islanda, ter
Viaggi nelle Terre del Nord Islanda, terra di ghiaccio e fuoco Ep. 2 - Situata nell'Oceano Atlantico settentrionale, tra la Groenlandia e la Norvegia, l'Islanda è un'isola vulcanica con una natura magnific - a, unica al mondo. La varietà e l'immensità dei suoi straordinari paesaggi, come scolpiti da una forza bruta originaria, sono il frutto di un intenso vulcanismo, quasi senza eguali a livello mondiale.
|
20:00 |
Progetto Scienza 2024 Newton - p.12 - Co
Progetto Scienza 2024 Newton - p.12 - Cosa tramano i tessuti - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico condotto da Davide Coero Borga che ci aiuta a capire meglio ciò che sappia - mo e ci porta a scoprire le novità dal mondo della ricerca. In questa puntata parliamo di tessuti. Circa seimila anni fa la specie umana ha cominciato a intrecciare fibre naturali, vegetali o animali, e più recentemente artificiali, dando vita ai tessuti, che oggi sono una nostra seconda pelle. Sono presenti in ogni ambito della nostra quotidianità, ma anche oggetto di ricerca scientifica e tecnologica. Ce ne parla Alessandra Zanelli, architetto del Politecnico di Milano e direttrice del Laboratorio Interdipartimentale di Ricerca sui Tessuti e i Materiali Polimerici. A Padova, presso il Laboratorio di Gelsibachicoltura del Centro Agricoltura e Ambiente del CREA, con la responsabile Silvia Cappellotta scopriamo come vengono allevati i bachi da seta per studi scientifici, mentre a Biella visitiamo un'azienda che ricicla scarti tessili senza uso di agenti chimici e acqua. Ma la storia dei tessuti è antica e complessa e Anna Pancaldi ci racconta l'arte della tintura nella Firenze del Trecento e la vicenda umana e scientifica del chimico che ha inventato il nylon. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, produttore esecutivo Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi
|
21:00 |
Racconti di Scienza Ep. 27 Prima TV per
Racconti di Scienza Ep. 27 Prima TV per Rai
|
21:50 |
Inside the human body Ep. 3
Esploriamo le meraviglie del corpo umano utilizzando una grafica spettacolare basata su immagini reali e sulle ultime ricerche scientifiche. Questo episodio descrive come avviene lo sviluppo del nostro cervello dalla n - ascita all'età adulta.
|
22:40 |
Inizio e fine dell'Universo La fine
Il fisico Jim Al - Khalili affronta il tema più esteso di tutti: l'Universo. Attraverso una sorta di indagine cosmica che va dall'inizio del cosmo alla fine dei tempi, seguendo gli indizi rappresentati dalle osse - rvazioni rivoluzionarie di scienziati come Albert Einstein e Edwin Hubble, cerca di rispondere alle due domande più importanti: da dove veniamo e dove stiamo andando?
|
23:40 |
Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienz
Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - Profili - p. 02 - Charles Darwin - Profili è il programma che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di u - na figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo.
|
I programmi potrebbero subire variazioni non dipendenti dalla nostra volontà