← Torna alla lista canali
Dati EPG a cura di epg-guide.com
I programmi potrebbero subire variazioni non dipendenti dalla nostra volontà
Palinsesto TV di Dopodomani: scopri cosa guardare su Rai Scuola
Sei alla ricerca del programma perfetto per rilassarti davanti alla TV? Scopri il palinsesto di Rai Scuola per Dopodomani e non perdere l'occasione di scegliere tra i migliori contenuti offerti.
Orario | Programma |
---|---|
00:00 |
Di là dal fiume tra gli alberi L'isola d
Di là dal fiume tra gli alberi L'isola di San Pietro - Nella punta sud - occidentale della Sardegna, di fronte alle coste sulcitane, c'è l'isola di San Pietro. Nel 1738 il re Carlo Emanuele III donò l'isola - a una colonia di pescatori liguri che qui fondò il paese di Carloforte. E ancora oggi l'origine ligure di San Pietro è viva in tutti gli abitanti: un cuore ligure in terra sarda! - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Vincenzo Saccone
|
01:00 |
Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienz
Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - p. 08 - I segreti della pelle: Una pelle versatile - È una delle più grandi meraviglie della natura, un organo che protegge dall'ambiente esterno, difende dai pr - edatori, comunica e può nascondere capacità extra sensoriali: la pelle. Con l'introduzione di Anna Pancaldi, in questo episodio andiamo alla scoperta dell'organo più esteso del corpo che accomuna tutti i vertebrati, delineandone lo schema comune: uno strato sottile più esterno, l'epidermide, e quello più spesso sottostante, il derma. Vediamo quali siano le proprietà delle proteine che sono prodotte dal derma, come la cheratina, la sostanza delle nostre unghie e capelli, ma anche degli zoccoli dei cavalli, degli aculei, delle piume, delle squame e del sonaglio del crotalo. E ci sono anche l'elastina che facilita i maschi di rane e fregate durante il corteggiamento, e il collagene che rende incredibilmente spessa la pelle del rinoceronte, per proteggerlo da altri rinoceronti. Tra le ghiandole presenti nella pelle, ci sono quelle sebacee e sudoripare. Proprio la loro presenza spiega perché i mammiferi allattano e perché gli acari amano vivere, invisibili, sulla nostra faccia. Senza dimenticare le rane freccia con le loro tossine micidiali e le straordinarie capacità mimetiche in un invertebrato: la seppia che, forse, riesce addirittura a vedere con la pelle.
|
01:45 |
La scienza segreta dei liquami
Il biologo George McGavin e la scienziata dei materiali Zoe Laughlin esplorano uno dei più grandi impianti di depurazione del Regno Unito, un mondo nascosto che raramente riusciamo a vedere, che tratta un miliardo d - i litri di acque reflue al giorno, incluso ciò che 1,7 milioni di persone gettano nel gabinetto. Il documentario rivela quanta scienza ci sia dietro il modo in cui vengono trattate le acque reflue. Anche le acque reflue, come gli altri rifiuti umani, stanno diventando sempre più una risorsa vitale: un materiale pieno di energia, minerali e nuova vita. Con loro si può generare elettricità, alimentare un'auto, aiutare a risolvere la crisi agricola e persino fare passi in avanti nelle cure mediche.
|
02:45 |
American Genius Jobs VS Gates - Computer
Il documentario racconta la nascita del computer attraverso la competizione tra due geni, Steve Jobs e Bill Gates. Con le loro intuizioni e le loro aziende, non solo hanno fatto progredire il settore dell' - informatica, ma hanno anche modificato radicalmente le abitudini della società contemporanea.
|
03:30 |
Mondi invisibili Limiti di velocità
Utilizzando le più recenti telecamere ad alta velocità facciamo un viaggio oltre i limiti della nostra vista scoprendo i segreti nascosti in ogni elemento del nostro pianeta. Un mondo in cui l'aria sottile può - frantumare la roccia. E l'acqua può lacerare il metallo. Un mondo in cui la cosa più veloce sulla Terra si trova proprio sotto i nostri piedi. E dove viene finalmente catturato uno spettacolare spettacolo celeste, anche se molti hanno affermato che non esiste nemmeno.
|
04:30 |
Gocce - ep. 20
L'acqua che non bagna e le superfici autopulenti - La cometa 67P e la missione Rosetta - Dallo zoccolo allo scarpone.
|
04:40 |
Racconti di Scienza Ep. 8 - Disasters
Racconti di Scienza Ep. 8 - Disasters Engineered: Deepwater Horizon e Nasa Challenger - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodive - rsità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura
|
05:30 |
Progetto Scienza Newton (p. 02) "Comete,
Progetto Scienza Newton (p. 02) "Comete, asteroidi e meteoriti, proiettili nello Spazio" - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero - Borga ospita l'astrofisico e divulgatore Amedeo Balbi, professore associato di Astronomia e Astrofisica all'Università di Roma Tor Vergata. Assieme ci conducono in un viaggio dalle origini dell'Universo fino alla scoperta degli strumenti tecnologici più innovativi per l'osservazione e il monitoraggio di alcuni fra i più affascinanti oggetti cosmici: comete, asteroidi e meteoriti. Un asteroide di piccole dimensioni non provoca una catastrofe, ma può causare danni su scala locale, come nel caso dell'asteroide piombato nel 2013 nella città russa di Chelyabinsk, che provocò danni e feriti. Presso la stazione radioastronomica di Medicina dell'INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica), in provincia di Bologna, l'astrofisica Daria Guidetti ci spiega appunto come funzioni il monitoraggio degli asteroidi. Per la conoscenza dell'origine della vita dobbiamo sfruttare lo studio di questi corpi celesti, ma allo stesso tempo, per il pericolo che possono rappresentare, dobbiamo anche temerli e, dunque, pensare a progetti scientifici di difesa planetaria. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Federica De Maria, Mario Ferrari, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga
|
06:00 |
American Genius Jobs VS Gates - Computer
Il documentario racconta la nascita del computer attraverso la competizione tra due geni, Steve Jobs e Bill Gates. Con le loro intuizioni e le loro aziende, non solo hanno fatto progredire il settore dell' - informatica, ma hanno anche modificato radicalmente le abitudini della società contemporanea.
|
06:45 |
Gocce - ep. 48
Superfici bio - ispirate - Dallo specchio allo smartphone.
|
07:00 |
The Italian Dream. Studying Art, Music a
The Italian Dream. Studying Art, Music and Dance in Italy Pt. 6 Learning English with Shakespeare ep. 2 - Nel secondo episodio di Learning English with Shakespeare proseguono le lezioni a Roma Tre, e si va - nel vivo, attraverso un lavoro, rigorosamente in lingua inglese, che implica la collaborazione e la suddivisione in squadre. Gli studenti si preparano ad affrontare la Dodicesima notte di W. Shakespeare, studiando scene, metrica e i caratteri dei personaggi. Dopo un collegamento telematico con una insegnante inglese e la visione dello spettacolo dal vivo al Silvano Toti Globe Theatre di Roma, i nostri e le nostre sono pronti per mettere letteralmente in scena quello che hanno imparato, aiutandosi con ferrei esercizi preparatori. - Un programma di Daniela Delfini Autore Massimiliano Griner Produttore esecutivo Livia Lauriola Regia Matteo Berdini, Stefano Stefanelli
|
07:15 |
Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech St.
Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech St. 2 Ep.6 Gone Without the Wind - Jack Hill è uno scienziato inglese che ha inventato un microchip per parlare le lingue straniere in modo automatico. Decide di sperim - entare il dispositivo su se stesso e se lo fa impiantare. Sceglie per la sperimentazione la lingua italiana e si trasferisce a Roma. Ma le cose non vanno come previsto e il 'Mr. Speech' - così Jack ha chiamato la sua invenzione - gli dà non pochi problemi. Lo scienziato racconta in un video diario le sue disavventure. - Un programma di Daniela Delfini Con Mattia Sonnino, Marina Occhionero, Luca Tanganelli Testi di Daniela Delfini Produttore esecutivo Livia Lauriola Regia di Pierluigi Caso
|
07:30 |
Memex Magazzino 26 - ep. 02
Con Davide Coero Borga, l'approfondimento di Rai Cultura su ricerca e innovazione in Italia e in Europa. Ricerca e innovazione sono i perni dello sviluppo delle società avanzate. Dal porto vecchio di Trieste, sede dell - o EuroScience Open Forum 2020, il più grande incontro interdisciplinare su scienza e innovazione in Europa, per e con la società, Davide Coero Borga conduce il programma che racconta e approfondisce gli scenari della ricerca scientifica e dell'innovazione in Italia e in Europa. In questa puntata cerchiamo di capire che rapporto c'è fra biologia e tecnologia, tra produzione di energia ed ecosostenibilità, se inventare significa necessariamente abbandonare il passato, e incontriamo Filippo Giorgi, climatologo del Centro Internazionale di Fisica Teorica di Trieste, già membro dell'IPCC, il panel intergovernativo sul cambiamento climatico, quando nel 2007 ha ricevuto il Nobel per la Pace con Al Gore, per parlare di cambiamenti climatici, e Michele Morgante, genetista, docente all'Università di Udine, Direttore Scientifico dell'Istituto di Genomica Applicata e membro dell'Accademia dei Lincei, per parlare di Agricoltura 4.0. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati, Federica De Maria, Alberto Polimanti, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Alberto Polimanti - conduce Davide Coero Borga
|
08:00 |
Racconti di Scienza Ep. 27
|
09:00 |
Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p
Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 10): John Robert Brucato, astrofisico - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca: storie di ordinario entusiasmo. Giova - ni curiosi, coraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman: "l'esperimento è il solo giudice della verità scientifica". In questa puntata incontriamo John Robert Brucato, astrofisico. - Un programma di Davide Coero Borga e Pino Roggero - A cura di Eleonora Ottaviani - Produttore esecutivo Livia Lauriola - Progetto a cura di Diego Garbati - Regia Mario Ferrari e Giuseppe Cembalo - Conduce Davide Coero Borga
|
09:30 |
Memex Nautilus - Marte, un pianeta da sc
Memex Nautilus - Marte, un pianeta da scoprire - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del m - ondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata ci occupiamo del pianeta più simile alla Terra all'interno del nostro sistema solare: Marte. A farci da guida è Enrico Flamini, planetologo, docente universitario ed ex Chief scientist dell'Agenzia Spaziale Italiana. Con lui ripercorriamo la storia delle missioni di esplorazione del 'pianeta rosso' e soprattutto i programmi per il futuro, incentrati sulla prospettiva di passare dall'esplorazione orbitale e robotica a quella umana. Poi andiamo a Torino, per parlare con Bruno Vinai della missione europea di esplorazione robotica Exomars 2020. In studio, invece, incontriamo anche Roberto Orosei, ricercatore dell'INAF e responsabile del radar Marsis che ha recentemente scoperto acqua marina su Marte. Anna Pancaldi ci racconta infine la storia del nome del pianeta rosso e ci presenta due grandi astronomi del passato, legati a Marte: Virgilio Schiaparelli e Percival Lowell. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi
|
10:00 |
Progetto Scienza 2024 Newton - p.11 - Il
Progetto Scienza 2024 Newton - p.11 - Il tempo della frutta - In questa puntata parliamo di frutta, ad accompagnarci in questo racconto c'è l'agronomo Luca Nari della Fondazione per la ricerca, l'innovazio - ne e lo sviluppo tecnologico dell'agricoltura piemontese, che ci parla della specificità delle coltivazioni di frutta, sia dal punto di vista delle ultime tecniche bio - compatibili per combattere i parassiti e fertilizzare i terreni, sia riguardo le problematiche legate al cambiamento climatico. Uno dei frutti più diffusi e simbolici è la mela: Anna Pancaldi ci porta indietro nel tempo per ricostruirne l'antichissima storia della coltivazione, mentre gli agronomi Davide Nari e Valentina Roera, ci descrivono invece in che modo avviene la sperimentazione dei suoi nuovi ibridi, dal campo al laboratorio. Andiamo sempre alla ricerca di nuovi gusti, quando si tratta di frutta, così come ci racconta ancora Anna Pancaldi nel suo secondo intervento: un excursus che va dai romani ai giorni nostri. Mangiare frutta, quindi, ci piace dalla notte dei tempi, ma il suo consumo implica una pesante produzione di scarti. C'è chi, però, questi scarti cerca di utilizzarli in maniera virtuosa: è quel che si fa in un'azienda pugliese produttrice di olio, dove Vincenzo Lionetti, biologo di Sapienza Università di Roma, e Francesco Loprieno, agronomo, ci spiegano come ricavare biogas, fertilizzanti e fitofarmaci dagli scarti della lavorazione delle olive. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, produttore esecutivo Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi
|
11:00 |
Paradisi da salvare Canaima, gli Altipia
Paradisi da salvare Canaima, gli Altipiani del Venezuela - ep.11 - A Sud del Venezuela, il Parco nazionale Canaima ospita un meraviglioso mix di ambienti naturali, tra foreste tropicali, aride savane e imp - onenti montagne dalla cima piatta. Purtroppo, però, l'estrazione mineraria illegale, alla periferia del parco, sta minacciando il fragile equilibrio di questo ecosistema.
|
11:45 |
Viaggi nelle Terre del Nord Islanda, ter
Viaggi nelle Terre del Nord Islanda, terra di ghiaccio e fuoco Ep. 2 - Situata nell'Oceano Atlantico settentrionale, tra la Groenlandia e la Norvegia, l'Islanda è un'isola vulcanica con una natura magnific - a, unica al mondo. La varietà e l'immensità dei suoi straordinari paesaggi, come scolpiti da una forza bruta originaria, sono il frutto di un intenso vulcanismo, quasi senza eguali a livello mondiale.
|
12:30 |
Di là dal fiume tra gli alberi L'isola d
Di là dal fiume tra gli alberi L'isola di San Pietro - Nella punta sud - occidentale della Sardegna, di fronte alle coste sulcitane, c'è l'isola di San Pietro. Nel 1738 il re Carlo Emanuele III donò l'isola - a una colonia di pescatori liguri che qui fondò il paese di Carloforte. E ancora oggi l'origine ligure di San Pietro è viva in tutti gli abitanti: un cuore ligure in terra sarda! - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Vincenzo Saccone
|
13:30 |
Il meraviglioso mondo del sangue
Di tutte le meraviglie del corpo umano, ce n'è una più misteriosa di tutte le altre: il sangue. Il documentario rivela le straordinarie capacità di questi preziosi cinque rossi litri di adattarsi e mantenerci in v - ita.
|
14:30 |
Inside the human body Ep. 3
Esploriamo le meraviglie del corpo umano utilizzando una grafica spettacolare basata su immagini reali e sulle ultime ricerche scientifiche. Questo episodio descrive come avviene lo sviluppo del nostro cervello dalla n - ascita all'età adulta.
|
15:30 |
Inizio e fine dell'Universo La fine
Il fisico Jim Al - Khalili affronta il tema più esteso di tutti: l'Universo. Attraverso una sorta di indagine cosmica che va dall'inizio del cosmo alla fine dei tempi, seguendo gli indizi rappresentati dalle osse - rvazioni rivoluzionarie di scienziati come Albert Einstein e Edwin Hubble, cerca di rispondere alle due domande più importanti: da dove veniamo e dove stiamo andando?
|
16:30 |
Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienz
Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - p. 08 - I segreti della pelle: Una pelle versatile - È una delle più grandi meraviglie della natura, un organo che protegge dall'ambiente esterno, difende dai pr - edatori, comunica e può nascondere capacità extra sensoriali: la pelle. Con l'introduzione di Anna Pancaldi, in questo episodio andiamo alla scoperta dell'organo più esteso del corpo che accomuna tutti i vertebrati, delineandone lo schema comune: uno strato sottile più esterno, l'epidermide, e quello più spesso sottostante, il derma. Vediamo quali siano le proprietà delle proteine che sono prodotte dal derma, come la cheratina, la sostanza delle nostre unghie e capelli, ma anche degli zoccoli dei cavalli, degli aculei, delle piume, delle squame e del sonaglio del crotalo. E ci sono anche l'elastina che facilita i maschi di rane e fregate durante il corteggiamento, e il collagene che rende incredibilmente spessa la pelle del rinoceronte, per proteggerlo da altri rinoceronti. Tra le ghiandole presenti nella pelle, ci sono quelle sebacee e sudoripare. Proprio la loro presenza spiega perché i mammiferi allattano e perché gli acari amano vivere, invisibili, sulla nostra faccia. Senza dimenticare le rane freccia con le loro tossine micidiali e le straordinarie capacità mimetiche in un invertebrato: la seppia che, forse, riesce addirittura a vedere con la pelle.
|
17:30 |
William Blake - La Visione e l'infinito
William Blake - La Visione e l'infinito Episodio 2 - Un programma di Daniela Delfini, produttore esecutivo Livia Lauriola, regia di David Emmer. Con Sebastiano Pigazzi, Giulia Sessich, Al Mariotti.
|
18:00 |
Un giorno per: i diritti umani
In questa puntata ripercorriamo i diritti irrinunciabili che tutti noi possediamo in quanto esseri umani, senza distinzioni di razza, colore, religione, sesso, lingua, origine, nascita o opinioni di alcun genere. Og - gi i diritti umani, ispirati a valori di uguaglianza, giustizia e dignità umana, sono riconosciuti pressoché in tutto il mondo, ma non vuol dire automaticamente che vengano anche rispettati.
|
18:30 |
Wild Italy - serie 4 Ep. 6 Lupi
Il branco è in marcia: fra monti e valli, boschi e pianure, risuona il richiamo primordiale della natura selvaggia. I lupi avanzano per riconquistare il loro antico dominio, protagonisti di una fantastica rimonta e - di un epico viaggio, dal profondo sud al cuore dell'Europa.
|
19:15 |
I segreti delle rocce Argilla la roccia
I segreti delle rocce Argilla la roccia mutante Ep.1 - L'argilla è una roccia particolarmente sorprendente. Morbida e fragile quando è asciutta, è malleabile a contatto con l'acqua e può congelare in modo - permanente sotto l'azione del fuoco. Grazie alle sue proprietà peculiari, l'argilla influenza gli esseri viventi come nessun'altra roccia.
|
20:00 |
Progetto Scienza 2022 Newton - p.17 - La
Progetto Scienza 2022 Newton - p.17 - La vita oltre la Terra - In questa puntata parliamo della ricerca di vita extraterrestre e di quali siano gli strumenti che, oggi, abbiamo per tentare a scovarla nei c - orpi celesti intorno a noi e nel cosmo. L'astrobiologa dell'Università di Roma Tor Vergata, Daniela Billi, ci parla di organismi estremofili. Sono i batteri che vivono in ambienti estremi del pianeta Terra, luoghi con caratteristiche simili a quelle di Marte o di alcune lune ghiacciate di Saturno e Giove e che quindi rappresentano un modello per la ricerca di forme di vita in contesti extraterrestri. Dalle solfatare nei dintorni di Napoli, Beatrice Cobucci Ponzano dell'Istituto di Bioscienze e Biorisorse del CNR ci fornisce un esempio di ambienti terrestri estremi e dei microorganismi che vi abitano, e ci spiega perché è utile studiarli per comprendere l'origine della vita, non solo sulla Terra. Al Mufant, il Museolab del fantasy e della fantascienza di Torino, Andrea Bernagozzi, astrofisico dell'Osservatorio Astronomico della Valle d'Aosta, attraverso un percorso storico tra scienza e fantascienza, ci mostra come si è evoluto il nostro rapporto con gli alieni. L'astrobiologo John Robert Brucato dell'Osservatorio Astronomico di Arcetri dell'Inaf descrive poi quali siano le prospettive future nella ricerca di vita extraterrestre e illustra le missioni Osiris Rex e Mars 2020 che mirano a trovare tracce biologiche di vita passata o presente sull'asteroide Bennu e sotto la superficie di Marte. L'astrofisica Giovanna Tinetti dello University College London ci parla invece della caccia ai pianeti potenzialmente abitabili al di fuori del Sistema Solare, mentre l'astrofisico Andrea Possenti dell'Osservatorio Astronomico di Cagliari, ci spiega in che modo la radioastronomia cerchi di captare segnali radio da forme di vita intelligenti fuori dalla Terra. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Silvia Bencivelli, Giuseppe Cembalo, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga
|
21:00 |
Racconti di Scienza Ep. 8 - Disasters
Racconti di Scienza Ep. 8 - Disasters Engineered: Deepwater Horizon e Nasa Challenger - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodive - rsità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura
|
21:45 |
La scienza segreta dei liquami
Il biologo George McGavin e la scienziata dei materiali Zoe Laughlin esplorano uno dei più grandi impianti di depurazione del Regno Unito, un mondo nascosto che raramente riusciamo a vedere, che tratta un miliardo d - i litri di acque reflue al giorno, incluso ciò che 1,7 milioni di persone gettano nel gabinetto. Il documentario rivela quanta scienza ci sia dietro il modo in cui vengono trattate le acque reflue. Anche le acque reflue, come gli altri rifiuti umani, stanno diventando sempre più una risorsa vitale: un materiale pieno di energia, minerali e nuova vita. Con loro si può generare elettricità, alimentare un'auto, aiutare a risolvere la crisi agricola e persino fare passi in avanti nelle cure mediche.
|
22:45 |
Namibia, il deserto racconta
La meraviglia della Namibia raccontata attraverso il silenzio del deserto. Un deserto nel quale si perdono le voci degli uomini che l'hanno attraversato, in cerca di acqua, pascoli, diamanti o se stessi, sconfinato, s - egnato dalle strade sterrate rosse e sabbiose, asciutto e ventoso. Una terra che cambia costantemente per via dell'erosione degli agenti atmosferici, una costellazione di aree faunistiche, geologiche e climatiche tutte diverse ed estreme. Un enorme spazio vuoto che rappresenta anche una ricchezza dal punto di vista scientifico.
|
23:40 |
Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienz
Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - Profili - p. 11 - Stephen Hawking - Un uomo che per non smettere di dire le cose importanti che aveva da raccontare ha continuato a farlo anche quando la sua voc - e è diventata quella di un computer. Colpito poco più che ventenne da una forma di sclerosi paralizzante, Stephen Hawking è riuscito a stupire tutti per la sua tenacia e la sua ostinazione, il suo voler vivere per la scienza. A lui dobbiamo molte delle ipotesi che ci spingono a cercare una risposta unica sulla nascita dell'universo, una 'teoria del tutto' che riunisca i vari livelli di spiegazione del perché siamo qui. Amante della musica, e di Wagner in particolare, molto amato dalle donne, Stephen Hawking ha saputo dialogare con i colleghi e con la società, diventando anche un simbolo, un esempio, un'icona. Chiara Buratti racconta gli anni del college, le prime idee sui buchi neri, i suoi tormentati rapporti sentimentali, il suo successo di scienziato e di comunicatore. Racconti di Scienza - Profili è il programma di Progetto Scienza di Rai Cultura che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di una figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo.
|
I programmi potrebbero subire variazioni non dipendenti dalla nostra volontà