← Torna alla lista canali

Palinsesto TV di 18 Luglio 2025: scopri cosa guardare su Rai Storia

Sei alla ricerca del programma perfetto per rilassarti davanti alla TV? Scopri il palinsesto di Rai Storia per 18 Luglio 2025 e non perdere l'occasione di scegliere tra i migliori contenuti offerti.

OrarioProgramma
00:00
Rai News Notte
00:05
Iconologie quotidiane - Pietro Lorenzetti, l'entrata di Cristo a Gerusalemme
In questa composizione Pietro Lorenzetti narra la scena evangelica dell'entrata trionfale di Cristo a Gerusalemme. L'esempio a cui rimanda è la scena analoga e precedente di Giotto, presente nella Cappella Scrovegni di Padova, ma con un'interpretazione singolare e originale.
00:10
Il giorno e la storia
Il giorno e la storia del 19 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 19 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
00:30
Passato e Presente - Falcone e Borsellino, l'impegno e il coraggio
Il 23 maggio 1992 la mafia uccide il giudice Giovanni Falcone. Il 19 luglio, solo 57 giorni dopo perde la vita, per mano di Cosa nostra, anche Paolo Borsellino, il magistrato che con Falcone aveva fatto istruire il maxiprocesso, che aveva portato alla sbarra i vertici della mafia e condannato, il 20 gennaio del 1992, 360 imputati. Per il paese, scosso nel profondo, è il momento della presa di coscienza. La mafia non è stata ancora sconfitta. Nel 2000, Palermo adotta la Convenzione delle Nazioni unite contro la criminalità organizzata. Un trattato transnazionale ratificato da 188 stati. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Salvatore Lupo.
01:10
Assalto al cielo
Costruito esclusivamente con materiale documentario di archivio, il film racconta la parabola di quei ragazzi che animarono le lotte politiche extraparlamentari negli anni compresi tra il 1967 e il 1977 e che tra slanci e sogni, ma anche violenze e delitti, inseguirono l'idea della rivoluzione, tentando l' "Assalto al Cielo". Diviso in tre movimenti come fosse una partitura musicale, il film esprime il sentimento che oggi conserviamo di quegli anni, mescolando nelle scelte del materiale e di montaggio, memoria personale, storia, spunti di riflessione e desiderio di trasfigurazione
02:20
a.C.d.C. Gli Stuart. Un regno di sangue p. 2 La guerra civile inglese
a.C.d.C. Gli Stuart. Un regno di sangue p. 2 La guerra civile inglese - Il governo autoritario di Carlo I fa precipitare il paese nella guerra civile. Nasce il Commonwealth diretto da Oliver Cromwell. - Un programma di Alessandro Barbero e Davide Savelli, Regia di Davide Savelli, Produttore Esecutivo Roberta Pulino
03:10
RES L'uomo e la magia p.3
Un' inchiesta sulle credenze a cavallo tra religione e magia in tutto il mondo .. - Di S. Giordani (1972)
03:55
Africa e libertà Sudafrica, addio apartheid
Africa e libertà Sudafrica, addio apartheid - 'Addio Apartheid' è l'ultima puntata della prima serie dedicata alla decolonizzazione dell'Africa sud sahariana. Marcella Emiliani ci conduce nell'appassionant - e storia di un affrancamento con la partecipazione e la competenza di chi ha vissuto in prima persona quei giorni. Ci fa rivivere con vera commozione la parabola di Nelson Mandela, la figura centrale della lotta contro ogni odiosa forma di segregazione razziale. - di Marcella Emiliani (2012)
04:40
Varietà Canzonissima '72
Una sintesi, arricchita di informazioni inquadrate in una grafica 'pop - up', dell'ottava puntata di Canzonissima `72, trasmessa sabato 18 novembre 1972, alle 21, sul Programma Nazionale. In scaletta la partecipazione di Sa - ndra Mondaini, di Vittorio Gassman con la figlia Paola e di Mike Bongiorno, che si cimenta in un'edizione speciale del suo `Rischiatutto` con i padroni di casa Pippo Baudo e Loretta Goggi. - di Renzo Arbore e Ugo Porcelli
05:40
Il giorno e la storia
Il giorno e la storia del 19 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 19 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
06:00
Passato e Presente - Falcone e Borsellino, l'impegno e il coraggio
Il 23 maggio 1992 la mafia uccide il giudice Giovanni Falcone. Il 19 luglio, solo 57 giorni dopo perde la vita, per mano di Cosa nostra, anche Paolo Borsellino, il magistrato che con Falcone aveva fatto istruire il maxiprocesso, che aveva portato alla sbarra i vertici della mafia e condannato, il 20 gennaio del 1992, 360 imputati. Per il paese, scosso nel profondo, è il momento della presa di coscienza. La mafia non è stata ancora sconfitta. Nel 2000, Palermo adotta la Convenzione delle Nazioni unite contro la criminalità organizzata. Un trattato transnazionale ratificato da 188 stati. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Salvatore Lupo.
06:40
Rainchieste - Voci dal mondo dei vinti (1981) di Gigi Marsico
Rainchieste - Voci dal mondo dei vinti (1981) di Gigi Marsico - Un ritratto di Gigi Marsico, giornalista e inviato dal nord ovest d'Italia e da Torino, introduce il suo reportage del 1981 - "Voci dal mondo dei vinti", dedicato alla comunità occitana. - con Giorgio Zanchini, un programma di Fabrizio Marini, Enrico Salvatori e Serena Valeri, e di Arnaldo Donnini, Mario Sagna, Vincenzo Reale, Francesca Scancarello, Debora Volpi. Produttrice esecutiva Alessandra Giorgi, regìa Fabrizio Marini
07:35
a.C.d.C. - Lady Sapiens
Chi erano le donne nella preistoria? Quale ruolo avevano nella società e famiglie? Un viaggio indietro di 30mila anni per scoprire con interventi di esperti e coinvolgenti tecniche grafiche, chi fosse la donna del Paleolitico.
08:35
Il giorno e la storia
Il giorno e la storia del 19 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 19 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
08:55
Scritto, letto, detto: Umberto Guidoni
L'astronauta Umberto Guidoni racconta l'esplorazione del Cosmo e le nuove frontiere spaziali.
09:05
Passato e Presente - Falcone e Borsellino, l'impegno e il coraggio
Il 23 maggio 1992 la mafia uccide il giudice Giovanni Falcone. Il 19 luglio, solo 57 giorni dopo perde la vita, per mano di Cosa nostra, anche Paolo Borsellino, il magistrato che con Falcone aveva fatto istruire il maxiprocesso, che aveva portato alla sbarra i vertici della mafia e condannato, il 20 gennaio del 1992, 360 imputati. Per il paese, scosso nel profondo, è il momento della presa di coscienza. La mafia non è stata ancora sconfitta. Nel 2000, Palermo adotta la Convenzione delle Nazioni unite contro la criminalità organizzata. Un trattato transnazionale ratificato da 188 stati. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Salvatore Lupo.
09:45
Dopo il caos - Londra, città in continuo cambiamento
Dopo il caos - Londra, città in continuo cambiamento - Londra subì intensi bombardamenti nel 1940 - 41. Un milione di edifici vennero distrutti e 30.000 londinesi persero la vita. La ricostruzione trasformò - il paesaggio urbano in una città moderna e multiculturale, che mescola stili ed epoche. - di Quentin Domart
10:45
Gli esploratori. K2 la montagna selvaggia
Il 31 luglio del 1954 due italiani hanno raggiunto, primi nella storia, la vetta della montagna selvaggia. I loro nomi sono Achille Compagnoni e Lino Lacedelli. Sono membri di una spedizione guidata dal geologo Ardito Desio. La loro è una grande impresa, un'impresa italiana, di un paese che è uscito distrutto dalla guerra e che si riscatta davanti agli occhi del mondo intero. Rai Storia racconta questa avventura eccezionale, ripercorrendo le varie tappe della spedizione: dalla selezione degli alpinisti alla loro preparazione fisica ed atletica, dalla scelta dei materiali a quella dei portatori che avrebbero accompagnato gli alpinisti nella loro scalata, dall' allestimento dei campi base ad altitudini sempre più estreme fino all'ultima meta, la vetta! Il racconto di questo viaggio straordinario è affidato alle immagini del filmato del CAI "Italia K2", alle interviste al Presidente Generale del Cai Antonio Montani, alla Direttrice del Museo della Montagna di Torino Daniela Berta, allo storico dell'alpinismo Leonardo Bizzaro, e alla grande alpinista italiana Nives Meroi.
11:35
Il giorno e la storia
Il giorno e la storia del 19 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 19 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
11:55
Ritorno al presente Ritorno a Zingonia
Che fine ha fatto Zingonia? La città ideale costruita dal finanziere e imprenditore Renzo Zingone a metà degli anni '60 in una zona della provincia di Bergamo. Era la prima città satellite italiana: zona ind - ustriale e area urbanistica insieme, con i lavoratori che finalmente potevano risiedere accanto alle unità produttive e contemporaneamente disporre di tutti i servizi. 1000 stabilimenti industriali e 50 mila abitanti previsti. Oggi l'immagine di Zingonia che rimbalza dai telegiornali e dalle pagine dei quotidiani è quella di una `Lampedusa del nord', un ghetto per extracomunitari, o peggio ancora un Bronx dove regnano incontrastati lo spaccio e la prostituzione. "Ritorno al presente" torna in questa "città utopica" per raccontare la storia di questo singolare esperimento urbanistico e sociale. - di Giuseppe Giannotti (2011)
12:45
Varietà Hai visto mai?
L'ottava e ultima puntata, arricchita di informazioni inquadrate in una grafica `pop - up', di `Hai visto mai?' - varietà diretto da Enzo Trapani, scritto da Terzoli e Vaime, e condotto da Lola Falana e Gino Bramieri - trasme - ssa sabato 12 maggio 1973 alle 21 sul Programma Nazionale, che vede come ospiti d'onore Mina ed Elton John. - di Renzo Arbore e Ugo Porcelli
13:45
Iconologie quotodiane. Beato Angelico, ultima cena
In questo dipinto il Beato Angelico racconta il momento della istituzione dell'Eucaristia, seguendo letteralmente la descrizione della narrazione evangelica. Nel confronto tra questo dipinto e altri contemporanei, emergono particolari e interessanti sviluppi tematici.
13:50
Il giorno e la storia
Il giorno e la storia del 19 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 19 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
14:10
Passato e Presente - Falcone e Borsellino, l'impegno e il coraggio
Il 23 maggio 1992 la mafia uccide il giudice Giovanni Falcone. Il 19 luglio, solo 57 giorni dopo perde la vita, per mano di Cosa nostra, anche Paolo Borsellino, il magistrato che con Falcone aveva fatto istruire il maxiprocesso, che aveva portato alla sbarra i vertici della mafia e condannato, il 20 gennaio del 1992, 360 imputati. Per il paese, scosso nel profondo, è il momento della presa di coscienza. La mafia non è stata ancora sconfitta. Nel 2000, Palermo adotta la Convenzione delle Nazioni unite contro la criminalità organizzata. Un trattato transnazionale ratificato da 188 stati. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Salvatore Lupo.
14:50
'O Re
Francesco II di Borbone, in esilio a Roma insieme alla moglie Maria Sofia, è tormentato dal pensiero di non esser stato in grado di svolgere il proprio compito di sovrano. La moglie, intanto, non si dà per vinta e mira a recuperare il potere.
16:35
23 maggio 1992 - 19 luglio 1992
Il 23 maggio 1992 la mafia uccide a Capaci il magistrato Giovanni Falcone e nell'attentato perdono la vita anche la moglie Francesca Morvillo insieme agli agenti di scorta. Due mesi dopo, il 19 luglio 1992, la maf - ia colpisce ancora il cuore dello Stato uccidendo il magistrato Paolo Borsellino e gli agenti di scorta nell'attentato di via D'Amelio. Un racconto di quelle terribili giornate, dei momenti precedenti e successivi agli attentati, attraverso testimonianze e i telegiornali dell'epoca.
16:45
a.C.d.C. - Gli Stuart. Un regno di sangue p. 3 La restaurazione
a.C.d.C. - Gli Stuart. Un regno di sangue p. 3 La restaurazione - Nel 1660, dopo la morte di Cromwell, re Carlo II restaura la monarchia nelle isole Britanniche. - Un programma di Alessandro Barbero e Davide Savelli, Regia di Davide Savelli, Produttore Esecutivo Roberta Pulino
17:35
RES L'uomo e la magia p. 4
Un'inchiesta sulle credenze a cavallo tra religione e magia in tutto il mondo (S. Giordani). - di S.Giordani (1972)
18:30
Rai News Giorno
18:35
Una giornata particolare Il giorno di San Lorenzo
Una giornata particolare Il giorno di San Lorenzo - 19 luglio: un altro anniversario per ricordare il fatidico giorno del 1 bombardamento su Roma, con gli storici Gentiloni Sileri e Portelli e alcuni testi - moni - Un programmi di Francesco Censon,Manuela Mattioli,Gianluigi Miligi,Vittorio RizzoProduttore esecutivo Vittorio RizzoRegia di Fedora Sasso
19:25
SPECIALI STORIA Paolo Borsellino, parole e silenzi
SPECIALI STORIA 2021 - 2022 Paolo Borsellino, parole e silenzi - A trent'anni dalla strage di via D'Amelio, un ricordo di Paolo Borsellino attraverso le sue interviste. La passione per il suo lavoro, il rapp - orto con Giovanni Falcone, l'impegno contro la mafia. - Di Alessandro Chiappetta. Regia Valentina Grassi. Produttore esecutivo Martina Cervino
19:55
Gli Imperdibili
Backstage, anteprime, eventi e curiosità dentro lo schermo. È il programma che offre informazione e approfondimento sulla programmazione dei canali che compongono il bouquet Rai.
20:00
Siti italiani del Patrimonio Mondiale Unesco Monumenti - Paleocristiani di Ravenna
Il sito è costituito da otto monumenti: il Mausoleo di Galla Placidia, il Battistero Neoniano, la Basilica di Sant'Apollinare Nuovo, il Battistero degli Ariani, la Cappella Arcivescovile, il Mausoleo di Teodorico, la Chiesa di San Vitale e la Basilica di Sant'Apollinare in Classe. Tutti sono stati edificati tra il V ed il VI secolo D.C. Questi edifici di culto riflettono le importanti vicende storiche, politiche e religiose di Ravenna, divenuta prima capitale dell'Impero Romano d'Occidente (AD 402), poi nota in Italia come la capitale ostrogota e bizantina. Testi di Eugenio Farioli Vecchioli, Domizia Mattei. Con la collaborazione di Arnaldo Donnini, Sergio Macedone, Vincenzo Reale. Edizione a cura di Antonio Masiello.
20:05
Il giorno e la storia
Il giorno e la storia del 19 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 19 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
20:25
Scritto, letto, detto: Umberto Guidoni
L'astronauta Umberto Guidoni racconta l'esplorazione del Cosmo e le nuove frontiere spaziali.
20:35
Passato e Presente - Giulia Maggiore, figlia di Augusto - 15/01/2024
La storia di Giulia Maggiore, unica figlia dell'imperatore Augusto, da sempre cattura il pubblico degli appassionati per il coraggio della sua resistenza alla politica restauratrice del padre e per la parabola sfortunata che ne seguì. Quanto c'è di vero su quanto ci riporta la storiografia antica a proposito di Giulia? E quanto invece è stato inventato da quella cultura improntata a un severo maschilismo, che fatica tutt'oggi a tramontare? In studio, con Paolo Mieli, la storica Francesca Cenerini.
21:10
Grog
Commedia (1982) Due detenuti evasi di prigione, portando con loro un secondino, fanno irruzione in una casa e sequestrano altre 6 persone. Una tv privata, contattata da uno dei due criminali per chiedere alle forze dell'ordine un aereo in ca - mbio della vita degli ostaggi, segue tutto in diretta. - Regia di Francesco Laudadio. Con Franco Nero, Franco Javarone, Gabriele Ferzetti, Omero Antonutti, Sandra Milo, Christian De Sica, Eros Pagni
22:40
Nuovo Cinema Paralitico
L'Italia dei nostri giorni (quella per lo più umile e di provincia) meno vista al cinema e in televisione.
Dati EPG a cura di epg-guide.com
I programmi potrebbero subire variazioni non dipendenti dalla nostra volontà