← Torna alla lista canali
Dati EPG a cura di epg-guide.com
I programmi potrebbero subire variazioni non dipendenti dalla nostra volontà
Palinsesto TV di 18 Luglio 2025: scopri cosa guardare su Rai Storia
Sei alla ricerca del programma perfetto per rilassarti davanti alla TV? Scopri il palinsesto di Rai Storia per 18 Luglio 2025 e non perdere l'occasione di scegliere tra i migliori contenuti offerti.
Orario | Programma |
---|---|
06:00 |
Passato e Presente - Falcone e Borsellino, l'impegno e il coraggio
Il 23 maggio 1992 la mafia uccide il giudice Giovanni Falcone. Il 19 luglio, solo 57 giorni dopo perde la vita, per mano di Cosa nostra, anche Paolo Borsellino, il magistrato che con Falcone aveva fatto istruire il maxiprocesso, che aveva portato alla sbarra i vertici della mafia e condannato, il 20 gennaio del 1992, 360 imputati. Per il paese, scosso nel profondo, è il momento della presa di coscienza. La mafia non è stata ancora sconfitta. Nel 2000, Palermo adotta la Convenzione delle Nazioni unite contro la criminalità organizzata. Un trattato transnazionale ratificato da 188 stati. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Salvatore Lupo.
|
06:40 |
Rainchieste - Voci dal mondo dei vinti (1981) di Gigi Marsico
Rainchieste - Voci dal mondo dei vinti (1981) di Gigi Marsico - Un ritratto di Gigi Marsico, giornalista e inviato dal nord ovest d'Italia e da Torino, introduce il suo reportage del 1981 - "Voci dal mondo dei vinti", dedicato alla comunità occitana. - con Giorgio Zanchini, un programma di Fabrizio Marini, Enrico Salvatori e Serena Valeri, e di Arnaldo Donnini, Mario Sagna, Vincenzo Reale, Francesca Scancarello, Debora Volpi. Produttrice esecutiva Alessandra Giorgi, regìa Fabrizio Marini
|
07:35 |
a.C.d.C. - Lady Sapiens
Chi erano le donne nella preistoria? Quale ruolo avevano nella società e famiglie? Un viaggio indietro di 30mila anni per scoprire con interventi di esperti e coinvolgenti tecniche grafiche, chi fosse la donna del Paleolitico.
|
08:35 |
Il giorno e la storia
Il giorno e la storia del 19 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 19 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
|
08:55 |
Scritto, letto, detto: Umberto Guidoni
L'astronauta Umberto Guidoni racconta l'esplorazione del Cosmo e le nuove frontiere spaziali.
|
09:05 |
Passato e Presente - Falcone e Borsellino, l'impegno e il coraggio
Il 23 maggio 1992 la mafia uccide il giudice Giovanni Falcone. Il 19 luglio, solo 57 giorni dopo perde la vita, per mano di Cosa nostra, anche Paolo Borsellino, il magistrato che con Falcone aveva fatto istruire il maxiprocesso, che aveva portato alla sbarra i vertici della mafia e condannato, il 20 gennaio del 1992, 360 imputati. Per il paese, scosso nel profondo, è il momento della presa di coscienza. La mafia non è stata ancora sconfitta. Nel 2000, Palermo adotta la Convenzione delle Nazioni unite contro la criminalità organizzata. Un trattato transnazionale ratificato da 188 stati. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Salvatore Lupo.
|
09:45 |
Dopo il caos - Londra, città in continuo cambiamento
Dopo il caos - Londra, città in continuo cambiamento - Londra subì intensi bombardamenti nel 1940 - 41. Un milione di edifici vennero distrutti e 30.000 londinesi persero la vita. La ricostruzione trasformò - il paesaggio urbano in una città moderna e multiculturale, che mescola stili ed epoche. - di Quentin Domart
|
10:45 |
Gli esploratori. K2 la montagna selvaggia
Il 31 luglio del 1954 due italiani hanno raggiunto, primi nella storia, la vetta della montagna selvaggia. I loro nomi sono Achille Compagnoni e Lino Lacedelli. Sono membri di una spedizione guidata dal geologo Ardito Desio. La loro è una grande impresa, un'impresa italiana, di un paese che è uscito distrutto dalla guerra e che si riscatta davanti agli occhi del mondo intero. Rai Storia racconta questa avventura eccezionale, ripercorrendo le varie tappe della spedizione: dalla selezione degli alpinisti alla loro preparazione fisica ed atletica, dalla scelta dei materiali a quella dei portatori che avrebbero accompagnato gli alpinisti nella loro scalata, dall' allestimento dei campi base ad altitudini sempre più estreme fino all'ultima meta, la vetta! Il racconto di questo viaggio straordinario è affidato alle immagini del filmato del CAI "Italia K2", alle interviste al Presidente Generale del Cai Antonio Montani, alla Direttrice del Museo della Montagna di Torino Daniela Berta, allo storico dell'alpinismo Leonardo Bizzaro, e alla grande alpinista italiana Nives Meroi.
|
11:35 |
Il giorno e la storia
Il giorno e la storia del 19 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 19 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
|
11:55 |
Ritorno al presente Ritorno a Zingonia
Che fine ha fatto Zingonia? La città ideale costruita dal finanziere e imprenditore Renzo Zingone a metà degli anni '60 in una zona della provincia di Bergamo. Era la prima città satellite italiana: zona ind - ustriale e area urbanistica insieme, con i lavoratori che finalmente potevano risiedere accanto alle unità produttive e contemporaneamente disporre di tutti i servizi. 1000 stabilimenti industriali e 50 mila abitanti previsti. Oggi l'immagine di Zingonia che rimbalza dai telegiornali e dalle pagine dei quotidiani è quella di una `Lampedusa del nord', un ghetto per extracomunitari, o peggio ancora un Bronx dove regnano incontrastati lo spaccio e la prostituzione. "Ritorno al presente" torna in questa "città utopica" per raccontare la storia di questo singolare esperimento urbanistico e sociale. - di Giuseppe Giannotti (2011)
|
12:45 |
Varietà Hai visto mai?
L'ottava e ultima puntata, arricchita di informazioni inquadrate in una grafica `pop - up', di `Hai visto mai?' - varietà diretto da Enzo Trapani, scritto da Terzoli e Vaime, e condotto da Lola Falana e Gino Bramieri - trasme - ssa sabato 12 maggio 1973 alle 21 sul Programma Nazionale, che vede come ospiti d'onore Mina ed Elton John. - di Renzo Arbore e Ugo Porcelli
|
I programmi potrebbero subire variazioni non dipendenti dalla nostra volontà