← Torna alla lista canali
Dati EPG a cura di epg-guide.com
I programmi potrebbero subire variazioni non dipendenti dalla nostra volontà
Palinsesto TV di 18 Luglio 2025: scopri cosa guardare su Rai Storia
Sei alla ricerca del programma perfetto per rilassarti davanti alla TV? Scopri il palinsesto di Rai Storia per 18 Luglio 2025 e non perdere l'occasione di scegliere tra i migliori contenuti offerti.
Orario | Programma |
---|---|
18:30 |
Rai News Giorno
|
18:35 |
Una giornata particolare Il giorno di San Lorenzo
Una giornata particolare Il giorno di San Lorenzo - 19 luglio: un altro anniversario per ricordare il fatidico giorno del 1 bombardamento su Roma, con gli storici Gentiloni Sileri e Portelli e alcuni testi - moni - Un programmi di Francesco Censon,Manuela Mattioli,Gianluigi Miligi,Vittorio RizzoProduttore esecutivo Vittorio RizzoRegia di Fedora Sasso
|
19:25 |
SPECIALI STORIA Paolo Borsellino, parole e silenzi
SPECIALI STORIA 2021 - 2022 Paolo Borsellino, parole e silenzi - A trent'anni dalla strage di via D'Amelio, un ricordo di Paolo Borsellino attraverso le sue interviste. La passione per il suo lavoro, il rapp - orto con Giovanni Falcone, l'impegno contro la mafia. - Di Alessandro Chiappetta. Regia Valentina Grassi. Produttore esecutivo Martina Cervino
|
19:55 |
Gli Imperdibili
Backstage, anteprime, eventi e curiosità dentro lo schermo. È il programma che offre informazione e approfondimento sulla programmazione dei canali che compongono il bouquet Rai.
|
20:00 |
Siti italiani del Patrimonio Mondiale Unesco Monumenti - Paleocristiani di Ravenna
Il sito è costituito da otto monumenti: il Mausoleo di Galla Placidia, il Battistero Neoniano, la Basilica di Sant'Apollinare Nuovo, il Battistero degli Ariani, la Cappella Arcivescovile, il Mausoleo di Teodorico, la Chiesa di San Vitale e la Basilica di Sant'Apollinare in Classe. Tutti sono stati edificati tra il V ed il VI secolo D.C. Questi edifici di culto riflettono le importanti vicende storiche, politiche e religiose di Ravenna, divenuta prima capitale dell'Impero Romano d'Occidente (AD 402), poi nota in Italia come la capitale ostrogota e bizantina. Testi di Eugenio Farioli Vecchioli, Domizia Mattei. Con la collaborazione di Arnaldo Donnini, Sergio Macedone, Vincenzo Reale. Edizione a cura di Antonio Masiello.
|
20:05 |
Il giorno e la storia
Il giorno e la storia del 19 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 19 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
|
20:25 |
Scritto, letto, detto: Umberto Guidoni
L'astronauta Umberto Guidoni racconta l'esplorazione del Cosmo e le nuove frontiere spaziali.
|
20:35 |
Passato e Presente - Giulia Maggiore, figlia di Augusto - 15/01/2024
La storia di Giulia Maggiore, unica figlia dell'imperatore Augusto, da sempre cattura il pubblico degli appassionati per il coraggio della sua resistenza alla politica restauratrice del padre e per la parabola sfortunata che ne seguì. Quanto c'è di vero su quanto ci riporta la storiografia antica a proposito di Giulia? E quanto invece è stato inventato da quella cultura improntata a un severo maschilismo, che fatica tutt'oggi a tramontare? In studio, con Paolo Mieli, la storica Francesca Cenerini.
|
21:10 |
Grog
Commedia (1982) Due detenuti evasi di prigione, portando con loro un secondino, fanno irruzione in una casa e sequestrano altre 6 persone. Una tv privata, contattata da uno dei due criminali per chiedere alle forze dell'ordine un aereo in ca - mbio della vita degli ostaggi, segue tutto in diretta. - Regia di Francesco Laudadio. Con Franco Nero, Franco Javarone, Gabriele Ferzetti, Omero Antonutti, Sandra Milo, Christian De Sica, Eros Pagni
|
22:40 |
Nuovo Cinema Paralitico
L'Italia dei nostri giorni (quella per lo più umile e di provincia) meno vista al cinema e in televisione.
|
I programmi potrebbero subire variazioni non dipendenti dalla nostra volontà