← Torna alla lista canali

Palinsesto TV di Oggi: scopri cosa guardare su Rai Storia

Sei alla ricerca del programma perfetto per rilassarti davanti alla TV? Scopri il palinsesto di Rai Storia per Oggi e non perdere l'occasione di scegliere tra i migliori contenuti offerti.

OrarioProgramma
00:05
Rai News Notte
00:10
Iconologie quotodiane. Beato Angelico, ultima cena
In questo dipinto il Beato Angelico racconta il momento della istituzione dell'Eucaristia, seguendo letteralmente la descrizione della narrazione evangelica. Nel confronto tra questo dipinto e altri contemporanei, emergono particolari e interessanti sviluppi tematici.
00:15
Il giorno e la storia
Il giorno e la storia del 20 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 20 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
00:35
Passato e Presente - Giulia Maggiore, figlia di Augusto - 15/01/2024
La storia di Giulia Maggiore, unica figlia dell'imperatore Augusto, da sempre cattura il pubblico degli appassionati per il coraggio della sua resistenza alla politica restauratrice del padre e per la parabola sfortunata che ne seguì. Quanto c'è di vero su quanto ci riporta la storiografia antica a proposito di Giulia? E quanto invece è stato inventato da quella cultura improntata a un severo maschilismo, che fatica tutt'oggi a tramontare? In studio, con Paolo Mieli, la storica Francesca Cenerini.
01:10
a.C.d.C. - Gli Stuart. Un regno di sangue p. 3 La restaurazione
a.C.d.C. - Gli Stuart. Un regno di sangue p. 3 La restaurazione - Nel 1660, dopo la morte di Cromwell, re Carlo II restaura la monarchia nelle isole Britanniche. - Un programma di Alessandro Barbero e Davide Savelli, Regia di Davide Savelli, Produttore Esecutivo Roberta Pulino
02:00
Una giornata particolare Il giorno di San Lorenzo
Una giornata particolare Il giorno di San Lorenzo - 19 luglio: un altro anniversario per ricordare il fatidico giorno del 1 bombardamento su Roma, con gli storici Gentiloni Sileri e Portelli e alcuni testi - moni - Un programmi di Francesco Censon,Manuela Mattioli,Gianluigi Miligi,Vittorio RizzoProduttore esecutivo Vittorio RizzoRegia di Fedora Sasso
02:50
Ritorno al presente Il mondo della ISO
La 1500 della flotta Rai ci guida alla riscoperta di una pagina affascinante e poco conosciuta della grande stagione della motorizzazione di massa degli italiani. La storia della ISO, una piccola grande azie - nda nata a Bresso, alle porte di Milano. Un marchio storico creato dall'intraprendenza del Commendator Renzo Rivolta, che nel dopoguerra portò alla nascita di veicoli originali, spesso all'avanguardia, e ricchi di una personalità e di un fascino che resistono al tempo: gli scooter, la mitica Isetta, la prima micro vettura italiana degli anni '50, che anticipò di 50 anni le attuali city car; le lussuose e potenti Gran Turismo della Iso, sino all'avventura in Formula 1. - di Giuseppe Giannotti (2011)
03:25
RES L'uomo e la magia p. 4
Un'inchiesta sulle credenze a cavallo tra religione e magia in tutto il mondo (S. Giordani). - di S.Giordani (1972)
04:20
L'Italia dei dialetti: Puntata 5 - Detti d'amore
Se in precedenza i giovani provenivano dalla stessa terra, i fenomeni migratori nazionali hanno fatto nascere l'esigenza di parlare d'amore in italiano. Fra la Sicilia, la Sardegna, il Veneto, la Calabria, i canti e le parole che raccontano storie d'amore locali.
04:40
Varietà Hai visto mai?
L'ottava e ultima puntata, arricchita di informazioni inquadrate in una grafica `pop - up', di `Hai visto mai?' - varietà diretto da Enzo Trapani, scritto da Terzoli e Vaime, e condotto da Lola Falana e Gino Bramieri - trasme - ssa sabato 12 maggio 1973 alle 21 sul Programma Nazionale, che vede come ospiti d'onore Mina ed Elton John. - di Renzo Arbore e Ugo Porcelli
05:40
Il giorno e la storia
Il giorno e la storia del 20 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 20 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
06:00
Passato e Presente - Giulia Maggiore, figlia di Augusto - 15/01/2024
La storia di Giulia Maggiore, unica figlia dell'imperatore Augusto, da sempre cattura il pubblico degli appassionati per il coraggio della sua resistenza alla politica restauratrice del padre e per la parabola sfortunata che ne seguì. Quanto c'è di vero su quanto ci riporta la storiografia antica a proposito di Giulia? E quanto invece è stato inventato da quella cultura improntata a un severo maschilismo, che fatica tutt'oggi a tramontare? In studio, con Paolo Mieli, la storica Francesca Cenerini.
06:35
Dopo il caos - Londra, città in continuo cambiamento
Dopo il caos - Londra, città in continuo cambiamento - Londra subì intensi bombardamenti nel 1940 - 41. Un milione di edifici vennero distrutti e 30.000 londinesi persero la vita. La ricostruzione trasformò - il paesaggio urbano in una città moderna e multiculturale, che mescola stili ed epoche. - di Quentin Domart
07:30
Gli esploratori. K2 la montagna selvaggia
Il 31 luglio del 1954 due italiani hanno raggiunto, primi nella storia, la vetta della montagna selvaggia. I loro nomi sono Achille Compagnoni e Lino Lacedelli. Sono membri di una spedizione guidata dal geologo Ardito Desio. La loro è una grande impresa, un'impresa italiana, di un paese che è uscito distrutto dalla guerra e che si riscatta davanti agli occhi del mondo intero. Rai Storia racconta questa avventura eccezionale, ripercorrendo le varie tappe della spedizione: dalla selezione degli alpinisti alla loro preparazione fisica ed atletica, dalla scelta dei materiali a quella dei portatori che avrebbero accompagnato gli alpinisti nella loro scalata, dall' allestimento dei campi base ad altitudini sempre più estreme fino all'ultima meta, la vetta! Il racconto di questo viaggio straordinario è affidato alle immagini del filmato del CAI "Italia K2", alle interviste al Presidente Generale del Cai Antonio Montani, alla Direttrice del Museo della Montagna di Torino Daniela Berta, allo storico dell'alpinismo Leonardo Bizzaro, e alla grande alpinista italiana Nives Meroi.
08:20
Pillole Argo I sogni proibiti
Pillole Argo I sogni proibiti
08:30
Il giorno e la storia
Il giorno e la storia del 20 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 20 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
08:50
Scritto, letto, detto: Silvano Benedetti
Lo storico Silvano Benedetti ricostruisce il profondo legame tra Guglielmo Marconi e la Marina italiana.
09:00
Passato e Presente - Giulia Maggiore, figlia di Augusto - 15/01/2024
La storia di Giulia Maggiore, unica figlia dell'imperatore Augusto, da sempre cattura il pubblico degli appassionati per il coraggio della sua resistenza alla politica restauratrice del padre e per la parabola sfortunata che ne seguì. Quanto c'è di vero su quanto ci riporta la storiografia antica a proposito di Giulia? E quanto invece è stato inventato da quella cultura improntata a un severo maschilismo, che fatica tutt'oggi a tramontare? In studio, con Paolo Mieli, la storica Francesca Cenerini.
09:35
Cronache del XX secolo 20 luglio 1944 Rivolta a Berlino
Cronache del XX secolo 20 luglio 1944 Rivolta a Berlino - Un documentario sui vari tentativi di attentati per mettere fine alla dittatura di Hitler.
10:20
Nuovo Cinema Paralitico
Documentario (2019) - L'Italia dei nostri giorni (quella per lo più umile e di provincia) meno vista al cinema e in televisione.. - Regia di Davide Ferrario. Con Franco Arminio
11:45
Il giorno e la storia
Il giorno e la storia del 20 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 20 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
12:05
Italiani con Paolo Mieli - Elio Fiorucci - Stato libero
Fiorucci è il nome di un uomo, di un modo di vedere il mondo, di un progetto imprenditoriale che ha cambiato la storia della moda italiana e non solo. Fiorucci è il nome di un fenomeno d'avanguardia che, a partire dalla fine degli anni Sessanta, ha rivoluzionato il Pop. Fiorucci è un mondo dentro il quale convivono tante parti di mondo, culture, tendenze, innovazioni, arti. Fiorucci è l'universo magico dei suoi concept store, da quello di Milano a quello di New York, passando per Tokyo, Sydney e Los Angeles. Fiorucci è la moda. È la velocità con cui cambiano le mode. È la creatività capace di creare un territorio in cui la cultura e i consumi non sono più scissi. Lo stilista diventa egli stesso un'icona del mondo che rappresenta. Perché le novità che propone coincidono con i desideri degli acquirenti, perché è un cosmopolita che quando viaggia non entra solo nei musei, ma si incanta, come fa la generazione del rock e del pop, davanti alle minigonne di Mary Quant, ai kilt riadattati, alle pianelle cinesi, ai montoni afgani, ai camicioni messicani, e soprattutto davanti alle pubblicità americane della Coca - Cola, delle donnine con le forme a cuore, delle ragazzine con i calzettoni, le treccine e le magliette a righe. Fiorucci regala sogni quotidiani, perché nei suoi negozi fa circolare il sound dei Beatles, offre caffè, ha un mercatino dell'usato, perché ha fatto dei suoi store posti meravigliosi in cui trascorrere il pomeriggio. Fiorucci vince perché fa. Fa il nuovo sintonizzandosi sul movimento della società, proponendo stili di vita, mai mode. Vince perché propone la felicità, da sempre simbolo del suo modo di essere: dagli angioletti vittoriani degli esordi ai nanetti del periodo di Love Therapy, dalle manette di peluche alle t - shirt con Topolino, Fiorucci costruisce un mondo ludico, infantile e malizioso allo stesso tempo, favolistico ma anche immerso nella realtà.
13:00
Varietà Formula 2
Una sintesi, arricchita d'informazioni inquadrate in una grafica `pop - up', della prima puntata di Formula 2, trasmesso sabato 24 novembre 1973, alle 21 sul Programma Nazionale, girata a colori ma trasmessa in bianco e nero, a cu - i prende parte Massimo Ranieri, all'epoca campione in carica di Canzonissima. - di Renzo Arbore e Ugo Porcelli
14:00
Iconologie quotidiane - Giotto, crocifissione
Tema centrale dell'arte cristiana, la Crocifissione offre artisticamente molte possibilità di interpretazione: dalla descrizione degli eventi raccontati nei Vangeli ad innovative elaborazioni intese ad evidenziare temi teologici o spirituali attraverso forme consone.
14:05
Il giorno e la storia
Il giorno e la storia del 20 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 20 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
14:25
Passato e Presente - Giulia Maggiore, figlia di Augusto - 15/01/2024
La storia di Giulia Maggiore, unica figlia dell'imperatore Augusto, da sempre cattura il pubblico degli appassionati per il coraggio della sua resistenza alla politica restauratrice del padre e per la parabola sfortunata che ne seguì. Quanto c'è di vero su quanto ci riporta la storiografia antica a proposito di Giulia? E quanto invece è stato inventato da quella cultura improntata a un severo maschilismo, che fatica tutt'oggi a tramontare? In studio, con Paolo Mieli, la storica Francesca Cenerini.
15:00
Un mondo diviso. Sognando la Luna (pt.1)
La nuova serie 'Un mondo diviso' - avvincente, drammatica, forte di accurate ricostruzioni e straordinarie immagini d'epoca - segue le storie di sei personaggi - diversissimi fra loro per provenienza nazionale, contesti sociali e ideologie professate - dallo scoppio della Seconda guerra mondiale nel 1939 sino alle soglie degli anni Sessanta. Ciascuno di queste figure storiche rappresenta una tessera di un grande affresco collettivo. Sono Wernher von Braun, Hedwig Höss, Nikita Kruscev, Joan Hinton, Golda Meir, Frantz Fanon. Seguiamo le loro storie lungo sei affascinanti puntate. Estate 1939: il giovane ingegnere tedesco Wernher von Braun sogna di inviare persone nello spazio. Quando Hitler invade la vicina Polonia e l'Europa sprofonda in una nuova guerra mondiale, von Braun è pronto a fare qualsiasi cosa per non mettere a repentaglio la sua ricerca. Nello stesso periodo, Joan Hinton inizia i suoi studi al Bennington College, nello stato americano del Vermont. Si lancia con entusiasmo nella fisica nucleare, come una delle poche donne nel campo all'epoca. Riconosce l'enorme potenziale della fissione nucleare scoperta dai ricercatori tedeschi, così come il suo grande pericolo. Nel frattempo, la situazione in Europa diventa sempre più tesa: dopo l'occupazione della Polonia, la Wehrmacht avanza vittoriosamente verso l'Europa occidentale. Il flusso di rifugiati che attraversa i confini è enorme. In particolare, gli ebrei sono costretti a fuggire, anche nel mandato britannico della Palestina. Lì, troviamo l'attivista politica Golda Meir che si schiera in loro favore. Ma gli inglesi si rifiutano di aprire il loro territorio ad altri rifugiati, costringendo Golda Meir e gli altri leader politici israeliani a ricorrere a misure drastiche.
16:00
14 - '18 Grande Guerra 100 anni dopo pt 9 - Italia in guerra. Dalla strafexpedition alla conquista di Gorizia
La strafexpedition è la punizione che gli austriaci riservano agli italiani un anno dopo l'ingresso dell'Italia nel conflitto al fianco delle forze alleate. Quella che passerà alla storia come la Battaglia degli Altipiani, sarà una durissima guerra di resistenza al termine della quale l'Italia perderà venti chilometri di terreno e un governo in carica, quello di Salandra. Resterà invece solido, al comando dell'esercito, il generale Luigi Cadorna, colui che guiderà gli attacchi italiani fino a Caporetto.
16:55
a.C.d.C. - Gli Stuart. Un regno di sangue p. 4 La gloriosa rivoluzione
a.C.d.C. - Gli Stuart. Un regno di sangue p. 4 La gloriosa rivoluzione - Re Giacomo II sale sul trono nel 1685, ma è destinato ad essere l'ultimo sovrano Stuart. - Un programma di Alessandro Barbero e Davide Savelli, Regia di Davide Savelli, Produttore Esecutivo Roberta Pulino
17:45
RES L'uomo e la magia p. 5
Un'inchiesta sulle credenze a cavallo tra religione e magia in tutto il mondo. - di S. Giordani (1972)
18:35
Rai News Giorno
18:40
1969, niente come prima. Luglio
Il mese di luglio 1969 raccontato attraverso i Telegiornali e le inchieste della Rai e commentato dallo storico Mauro Canali. - di Enrico Salvatori Brigida Gullo e Giorgio Taschini produttore esecutivo Germana Mudanò
19:30
EVENTI TAM TAM 1983. Nello spazio di Clarke
EVENTI TAM TAM 1983. Nello spazio di Clarke
19:50
Siti italiani del Patrimonio Mondiale Unesco - I trulli di Alberobello
I trulli, tipiche abitazioni in pietra calcarea di Alberobello nel sud della Puglia, sono esempi straordinari di edilizia in pietra a secco a lastre, una tecnica risalente all'epoca preistorica e tuttora utilizzata in questa regione. Sebbene i trulli rurali siano sparsi per tutta la Valle d'Itria, la massima concentrazione di esemplari meglio conservati di questa forma architettonica si trova nella cittadina di Alberobello, con più di 1500 strutture nei rioni di Monti e Aja Piccola. Testo di Eugenio Farioli Vecchioli, Domizia Mattei. Con la collaborazione di Arnaldo Donnini, Sergio Macedone, Vincenzo Reale. Regia di Eva Freré, Fedora Sasso. Edizione a cura di Antonio Masiello.
20:00
Il giorno e la storia
Il giorno e la storia del 20 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 20 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
20:20
Scritto, letto, detto: Silvano Benedetti
Lo storico Silvano Benedetti ricostruisce il profondo legame tra Guglielmo Marconi e la Marina italiana.
20:30
Passato e Presente - Viaggio verso la Luna
Luglio 1969. Neil Armstrong e Buzz Aldrin compiono la prima storica passeggiata dell'uomo sulla Luna. La storia che porta a quel traguardo comincia 12 anni prima, quando i russi, in piena guerra fredda, mandano nello spazio il primo satellite artificiale: lo Sputnik. Da quel momento comincia una corsa tra le due superpotenze per ottenere i migliori risultati nell'ambito della ricerca spaziale. Inizialmente i sovietici sembrano più avanti. Sono loro a mandare il primo essere vivente nello spazio, la cagnetta Laika, e poi il primo uomo: il maggiore Yuri Gagarin. Ma negli anni, grazie a ingenti investimenti, gli americani recuperano terreno e nel 1968 saranno loro i primi a far compiere il giro della Luna a tre astronauti con la missione Apollo 8. L'anno successivo porteranno a termine la missione definitiva: l'Apollo11. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Mauro Canali.
21:10
Cognome e nome: Lacombe Lucien
Francia, 1944. Respinto dai partigiani, Lucien si unisce ai nazisti ma si innamora di una ragazza ebrea e cerca di salvarla. Scritto col premio Nobel Patrick Modiano. Candidato a Oscar e Golden Globe 1975, vincitore ai BAFTA.
23:25
Dopo il caos - Londra, città in continuo cambiamento
Dopo il caos - Londra, città in continuo cambiamento - Londra subì intensi bombardamenti nel 1940 - 41. Un milione di edifici vennero distrutti e 30.000 londinesi persero la vita. La ricostruzione trasformò - il paesaggio urbano in una città moderna e multiculturale, che mescola stili ed epoche. - di Quentin Domart
Dati EPG a cura di epg-guide.com
I programmi potrebbero subire variazioni non dipendenti dalla nostra volontà