← Torna alla lista canali
Dati EPG a cura di epg-guide.com
I programmi potrebbero subire variazioni non dipendenti dalla nostra volontà
Palinsesto TV di Domani: scopri cosa guardare su Rai Storia
Sei alla ricerca del programma perfetto per rilassarti davanti alla TV? Scopri il palinsesto di Rai Storia per Domani e non perdere l'occasione di scegliere tra i migliori contenuti offerti.
Orario | Programma |
---|---|
00:20 |
Rai News Notte
|
00:25 |
Iconologie quotidiane - Giotto, crocifissione
Tema centrale dell'arte cristiana, la Crocifissione offre artisticamente molte possibilità di interpretazione: dalla descrizione degli eventi raccontati nei Vangeli ad innovative elaborazioni intese ad evidenziare temi teologici o spirituali attraverso forme consone.
|
00:30 |
Il giorno e la storia
Il giorno e la storia del 21 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 21 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
|
00:50 |
Passato e Presente - Viaggio verso la Luna
Luglio 1969. Neil Armstrong e Buzz Aldrin compiono la prima storica passeggiata dell'uomo sulla Luna. La storia che porta a quel traguardo comincia 12 anni prima, quando i russi, in piena guerra fredda, mandano nello spazio il primo satellite artificiale: lo Sputnik. Da quel momento comincia una corsa tra le due superpotenze per ottenere i migliori risultati nell'ambito della ricerca spaziale. Inizialmente i sovietici sembrano più avanti. Sono loro a mandare il primo essere vivente nello spazio, la cagnetta Laika, e poi il primo uomo: il maggiore Yuri Gagarin. Ma negli anni, grazie a ingenti investimenti, gli americani recuperano terreno e nel 1968 saranno loro i primi a far compiere il giro della Luna a tre astronauti con la missione Apollo 8. L'anno successivo porteranno a termine la missione definitiva: l'Apollo11. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Mauro Canali.
|
01:30 |
Gli esploratori. K2 la montagna selvaggia
Il 31 luglio del 1954 due italiani hanno raggiunto, primi nella storia, la vetta della montagna selvaggia. I loro nomi sono Achille Compagnoni e Lino Lacedelli. Sono membri di una spedizione guidata dal geologo Ardito Desio. La loro è una grande impresa, un'impresa italiana, di un paese che è uscito distrutto dalla guerra e che si riscatta davanti agli occhi del mondo intero. Rai Storia racconta questa avventura eccezionale, ripercorrendo le varie tappe della spedizione: dalla selezione degli alpinisti alla loro preparazione fisica ed atletica, dalla scelta dei materiali a quella dei portatori che avrebbero accompagnato gli alpinisti nella loro scalata, dall' allestimento dei campi base ad altitudini sempre più estreme fino all'ultima meta, la vetta! Il racconto di questo viaggio straordinario è affidato alle immagini del filmato del CAI "Italia K2", alle interviste al Presidente Generale del Cai Antonio Montani, alla Direttrice del Museo della Montagna di Torino Daniela Berta, allo storico dell'alpinismo Leonardo Bizzaro, e alla grande alpinista italiana Nives Meroi.
|
02:20 |
a.C.d.C. - Gli Stuart. Un regno di sangue p. 4 La gloriosa rivoluzione
a.C.d.C. - Gli Stuart. Un regno di sangue p. 4 La gloriosa rivoluzione - Re Giacomo II sale sul trono nel 1685, ma è destinato ad essere l'ultimo sovrano Stuart. - Un programma di Alessandro Barbero e Davide Savelli, Regia di Davide Savelli, Produttore Esecutivo Roberta Pulino
|
03:10 |
1969, niente come prima. Luglio
Il mese di luglio 1969 raccontato attraverso i Telegiornali e le inchieste della Rai e commentato dallo storico Mauro Canali. - di Enrico Salvatori Brigida Gullo e Giorgio Taschini produttore esecutivo Germana Mudanò
|
04:00 |
RES L'uomo e la magia p. 5
Un'inchiesta sulle credenze a cavallo tra religione e magia in tutto il mondo. - di S. Giordani (1972)
|
04:40 |
Varietà Formula 2
Una sintesi, arricchita d'informazioni inquadrate in una grafica `pop - up', della prima puntata di Formula 2, trasmesso sabato 24 novembre 1973, alle 21 sul Programma Nazionale, girata a colori ma trasmessa in bianco e nero, a cu - i prende parte Massimo Ranieri, all'epoca campione in carica di Canzonissima. - di Renzo Arbore e Ugo Porcelli
|
05:40 |
Il giorno e la storia
Il giorno e la storia del 21 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 21 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
|
06:00 |
Passato e Presente - Viaggio verso la Luna
Luglio 1969. Neil Armstrong e Buzz Aldrin compiono la prima storica passeggiata dell'uomo sulla Luna. La storia che porta a quel traguardo comincia 12 anni prima, quando i russi, in piena guerra fredda, mandano nello spazio il primo satellite artificiale: lo Sputnik. Da quel momento comincia una corsa tra le due superpotenze per ottenere i migliori risultati nell'ambito della ricerca spaziale. Inizialmente i sovietici sembrano più avanti. Sono loro a mandare il primo essere vivente nello spazio, la cagnetta Laika, e poi il primo uomo: il maggiore Yuri Gagarin. Ma negli anni, grazie a ingenti investimenti, gli americani recuperano terreno e nel 1968 saranno loro i primi a far compiere il giro della Luna a tre astronauti con la missione Apollo 8. L'anno successivo porteranno a termine la missione definitiva: l'Apollo11. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Mauro Canali.
|
06:40 |
Nuovo Cinema Paralitico
Documentario (2019) - L'Italia dei nostri giorni (quella per lo più umile e di provincia) meno vista al cinema e in televisione.. - Regia di Davide Ferrario. Con Franco Arminio
|
08:05 |
EVENTI I compleanni della luna
La Luna e la sua conquista dieci, venti, venticinque, trenta, trentacinque e quarant'anni dopo..
|
08:35 |
Il giorno e la storia
Il giorno e la storia del 21 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 21 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
|
08:55 |
Passato e Presente - Viaggio verso la Luna
Luglio 1969. Neil Armstrong e Buzz Aldrin compiono la prima storica passeggiata dell'uomo sulla Luna. La storia che porta a quel traguardo comincia 12 anni prima, quando i russi, in piena guerra fredda, mandano nello spazio il primo satellite artificiale: lo Sputnik. Da quel momento comincia una corsa tra le due superpotenze per ottenere i migliori risultati nell'ambito della ricerca spaziale. Inizialmente i sovietici sembrano più avanti. Sono loro a mandare il primo essere vivente nello spazio, la cagnetta Laika, e poi il primo uomo: il maggiore Yuri Gagarin. Ma negli anni, grazie a ingenti investimenti, gli americani recuperano terreno e nel 1968 saranno loro i primi a far compiere il giro della Luna a tre astronauti con la missione Apollo 8. L'anno successivo porteranno a termine la missione definitiva: l'Apollo11. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Mauro Canali.
|
09:35 |
Cognome e nome: Lacombe Lucien
Francia, 1944. Respinto dai partigiani, Lucien si unisce ai nazisti ma si innamora di una ragazza ebrea e cerca di salvarla. Scritto col premio Nobel Patrick Modiano. Candidato a Oscar e Golden Globe 1975, vincitore ai BAFTA.
|
11:50 |
Il giorno e la storia
Il giorno e la storia del 21 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 21 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
|
12:10 |
Soggetto Donna Donne e identità. puntata 20
Soggetto Donna Donne e identità. puntata 20 - Soggetto Donna, racconta le tematiche che hanno animato dal dopoguerra il dibattito sulle donne e incontra le protagoniste di oggi per indagare il loro immagin - ario, per valorizzare il loro contributo alla vita sociale e culturale, per sapere cosa e' cambiato e cosa ancora c'e' da fare nel cammino verso la parita'. - di Marta la Licata, con Brigida Gullo e Alessandra Conforti. Produttore esecutivo Sara Mariani.
|
13:05 |
EVENTI L'altro teatro p.1
Reportage in tre parti sulle vicende del teatro d'avanguardia a Roma: in questa puntata, le origini delle 'cantine', negli anni 60.. - di N. Garrone, Giuseppe Bartolucci e Maria Bosio
|
14:05 |
Iconologie quotidiane. Beato Angelico, Deposizione
Il soggetto della "Deposizione dalla croce del corpo morto di Cristo e della sua sepoltura" ha originato molti temi iconografici, legati alla riflessione teologica e spirituale dell'umiliazione che Gesù affronta per sconfiggere gli effetti del peccato originale e ricostituire il rapporto di grazia tra Dio e gli uomini.
|
14:10 |
Il giorno e la storia
Il giorno e la storia del 21 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 21 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
|
14:30 |
Passato e Presente - Viaggio verso la Luna
Luglio 1969. Neil Armstrong e Buzz Aldrin compiono la prima storica passeggiata dell'uomo sulla Luna. La storia che porta a quel traguardo comincia 12 anni prima, quando i russi, in piena guerra fredda, mandano nello spazio il primo satellite artificiale: lo Sputnik. Da quel momento comincia una corsa tra le due superpotenze per ottenere i migliori risultati nell'ambito della ricerca spaziale. Inizialmente i sovietici sembrano più avanti. Sono loro a mandare il primo essere vivente nello spazio, la cagnetta Laika, e poi il primo uomo: il maggiore Yuri Gagarin. Ma negli anni, grazie a ingenti investimenti, gli americani recuperano terreno e nel 1968 saranno loro i primi a far compiere il giro della Luna a tre astronauti con la missione Apollo 8. L'anno successivo porteranno a termine la missione definitiva: l'Apollo11. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Mauro Canali.
|
15:10 |
Rainchieste - Voci dal mondo dei vinti (1981) di Gigi Marsico
Rainchieste - Voci dal mondo dei vinti (1981) di Gigi Marsico - Un ritratto di Gigi Marsico, giornalista e inviato dal nord ovest d'Italia e da Torino, introduce il suo reportage del 1981 - "Voci dal mondo dei vinti", dedicato alla comunità occitana. - con Giorgio Zanchini, un programma di Fabrizio Marini, Enrico Salvatori e Serena Valeri, e di Arnaldo Donnini, Mario Sagna, Vincenzo Reale, Francesca Scancarello, Debora Volpi. Produttrice esecutiva Alessandra Giorgi, regìa Fabrizio Marini
|
16:05 |
Inimitabili - Filippo Tommaso Marinetti - Puntata del 31/03/2024
Filippo Tommaso Marinetti, il fondatore del Futurismo, la prima grande avanguardia che fece irruzione sulla scena internazionale demolendo la quiete ottocentesca dell'arte e della letteratura. Poeta, scrittore, drammaturgo, Marinetti ha dato il là al movimento d'avanguardia che a partire dal 1909, anno di pubblicazione del primo manifesto futurista, ha influenzato tutte le arti. Con interviste all'ex direttore della Vallecchi, una delle prime case editrici del Futurismo, Umberto Croppi, al regista Luca Verdone, allo storico Francesco Perfetti e alla critica d'arte Francesca Barbi Marinetti, nipote di Filippo Tommaso Marinetti.
|
16:50 |
Illuminate - Suso Cecchi D'Amico. Una storia tutta per sé
Suso Cecchi D'Amico è stata la prima e unica sceneggiatrice degli anni d'oro del cinema italiano. In questo episodio di "Illuminate" raccontiamo il momento in cui tutto cominciò. Era il 1946, quando suo marito, ammalato di tubercolosi, viene ricoverato in Svizzera. Suso, rimasta sola ad occuparsi della famiglia, con il forte desiderio di farcela da sola, scrive il primo film. Per lei è solo un modo per guadagnare i soldi che le permetteranno di raggiungere suo marito e abbracciarlo di nuovo.
|
17:35 |
Ritorno al presente Ritorno a Zingonia
Che fine ha fatto Zingonia? La città ideale costruita dal finanziere e imprenditore Renzo Zingone a metà degli anni '60 in una zona della provincia di Bergamo. Era la prima città satellite italiana: zona ind - ustriale e area urbanistica insieme, con i lavoratori che finalmente potevano risiedere accanto alle unità produttive e contemporaneamente disporre di tutti i servizi. 1000 stabilimenti industriali e 50 mila abitanti previsti. Oggi l'immagine di Zingonia che rimbalza dai telegiornali e dalle pagine dei quotidiani è quella di una `Lampedusa del nord', un ghetto per extracomunitari, o peggio ancora un Bronx dove regnano incontrastati lo spaccio e la prostituzione. "Ritorno al presente" torna in questa "città utopica" per raccontare la storia di questo singolare esperimento urbanistico e sociale. - di Giuseppe Giannotti (2011)
|
18:20 |
Il primo grande amore Indietro nella memoria
Il primo grande amore Indietro nella memoria - Inchiesta in 4 puntate sui ricordi e le emozioni del 'primo amore' con una serie d'interviste ad alcuni adolescenti, anziani e personaggi fa - mosi, tra cui Piera Degli Esposti e Cesare Zavattini. - di Michele Gandin (1982)
|
19:00 |
Rai News Giorno
|
19:05 |
MILLE PAPAVERI ROSSI Raimondo Franchetti: esploratore della Dancalia
MILLE PAPAVERI ROSSI (60) Raimondo Franchetti: esploratore della Dancalia - Documentario sul culto di S. Antonio da Padova - di Ermanno Olmi (1963)
|
20:00 |
Pillole Argo La libertà dell'amore
La difficile relazione tra una contessa e il suo amante nella Milano di fine '800.
|
20:05 |
Siti italiani del Patrimonio Mondiale Unesco - Castel del Monte
Fatto costruire nel 1240 dall'Imperatore Federico II di Svevia, Castel del Monte, posto su un altura vicino Andria, in Puglia, rappresenta un capolavoro dell'architettura militare medievale, nonostante sia privo di alcuni elementi tipici come il fossato. Per la sua localizzazione, la precisione matematica ed astronomica della sua disposizione e la forma perfettamente ottagonale il Castello riflette la cultura umanistica e la vasta educazione del suo fondatore: Federico II infatti, appassionato di matematica, poesia, filosofia, astronomia, era dotato di uno spirito cosmopolita, tanto da accogliere presso la sua corte studiosi greci, arabi, italiani ed ebrei. Grazie alla sua personalità di sovrano illuminato, Federico II viene considerato il precursore dei moderni umanisti e durante il suo regno l'intensa attività culturale nell'Italia meridionale si svolse in un clima di pace, tolleranza e prosperità. Testo di Eugenio Farioli Vecchioli, Domizia Mattei. Con la collaborazione di Arnaldo Donnini, Sergio Macedone, Vincenzo Reale. Edizione a cura di Antonio Masiello.
|
20:10 |
Il giorno e la storia
Il giorno e la storia del 21 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 21 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
|
20:30 |
Passato e Presente - Savonarola, santo o eretico?
Alla fine del Quattrocento, Firenze è nel suo massimo splendore: culla del Rinascimento e dominata da Lorenzo de' Medici. Ma un frate domenicano, Girolamo Savonarola, scuote la città con le sue prediche contro la corruzione dei potenti e il lusso sfrenato. Lorenzo non riesce a fermarlo. E quando il suo erede, Piero, viene cacciato dalla città nel 1494, Savonarola diventa il padrone di Firenze. Ma i suoi nemici crescono: il partito mediceo, le potenze straniere e soprattutto il papa Alessandro VI, che lo scomunica. Firenze, minacciata dall'interdetto papale, lo abbandona. Il frate finisce processato per eresia e arso sul rogo nel 1498. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Alessandro Barbero.
|
21:10 |
Italia: Viaggio nella bellezza. L'Amerigo Vespucci, patrimonio italiano (pt.5)
Un viaggio nella bellezza davvero speciale quello che vi proponiamo a bordo della nave più antica della Marina militare italiana, l'Amerigo Vespucci. A vent'anni dalla sua ultima circumnavigazione, Nave Amerigo Vespucci ha preso il largo per un viaggio intorno al mondo che ha raggiunto 5 continenti, 30 Paesi, 35 porti abbinando l'attività formativa degli Allievi Ufficiali della Marina Militare con un'importante missione diplomatica e culturale. Un'occasione per promuovere l'immagine dell'Italia all'estero, rafforzare le relazioni internazionali e celebrare le eccellenze del Made in Italy. Un viaggio concluso infine con il tour del Mediterraneo per restituire agli italiani i racconti di questa straordinaria avventura.
|
22:05 |
Storia delle nostre città - Ravenna. Un tesoro d'acqua - 21/02/2022
Il destino di Ravenna è legato al suo territorio lagunare. Anche se l'origine di Ravenna è antichissima, fu con Giulio Cesare che si ebbe l'ingresso trionfale della città nella storia. A Ravenna, Cesare era solito passare l'inverno e proprio da Ravenna sarebbe partito per la conquista di Roma, dopo aver attraversato il Rubicone nel 49 avanti Cristo. Dopo i fasti romani, inizia per Ravenna un periodo di decadenza, ma al tempo stesso si apre uno dei capitoli più importanti di tutta la sua storia. Nel 402, Ravenna verrà scelta come capitale dell'Impero d'occidente da Onorio, al quale succederà Valentiniano III, che regna a Ravenna sotto la tutela della madre Galla Placidia, figlia di Teodosio. Dopo la caduta dell'Impero, nel 476, l'Italia cade sotto il dominio del barbaro Odoacre, il quale sceglie ancora Ravenna come capitale, come del resto faranno anche Teoderico e, dopo la fine della dominazione gota, gli esarchi di Bisanzio. Dopo l'invasione dei Longobardi si apre per Ravenna la dominazione degli arcivescovi che prelude a quella veneziana che si concluderà nel 1509, quando la città viene consegnata a Giulio II. Dopo la signoria veneta comincia per Ravenna un travagliato cammino di decadenza che ha inizio con la famosa battaglia di Ravenna del 12 aprile 1512, la prima grande battaglia dell'era moderna nella quale venne utilizzata per la prima volta l'artiglieria mobile. Durante la dominazione napoleonica Ravenna è sotto la Francia e farà parte prima della Repubblica Cispadana quindi della Cisalpina; infine tornerà di nuovo sotto la dominazione pontificia. Il periodo risorgimentale trova in Ravenna un terreno fertile e in questi anni, grazie anche all'operato del poeta George Byron, si diffonde la Carboneria. Ravenna, inoltre, è determinante nella vicenda che consentì a Giuseppe Garibaldi di sfuggire agli austriaci...
|
23:00 |
Un mondo diviso. Sognando la Luna (pt.1)
La nuova serie 'Un mondo diviso' - avvincente, drammatica, forte di accurate ricostruzioni e straordinarie immagini d'epoca - segue le storie di sei personaggi - diversissimi fra loro per provenienza nazionale, contesti sociali e ideologie professate - dallo scoppio della Seconda guerra mondiale nel 1939 sino alle soglie degli anni Sessanta. Ciascuno di queste figure storiche rappresenta una tessera di un grande affresco collettivo. Sono Wernher von Braun, Hedwig Höss, Nikita Kruscev, Joan Hinton, Golda Meir, Frantz Fanon. Seguiamo le loro storie lungo sei affascinanti puntate. Estate 1939: il giovane ingegnere tedesco Wernher von Braun sogna di inviare persone nello spazio. Quando Hitler invade la vicina Polonia e l'Europa sprofonda in una nuova guerra mondiale, von Braun è pronto a fare qualsiasi cosa per non mettere a repentaglio la sua ricerca. Nello stesso periodo, Joan Hinton inizia i suoi studi al Bennington College, nello stato americano del Vermont. Si lancia con entusiasmo nella fisica nucleare, come una delle poche donne nel campo all'epoca. Riconosce l'enorme potenziale della fissione nucleare scoperta dai ricercatori tedeschi, così come il suo grande pericolo. Nel frattempo, la situazione in Europa diventa sempre più tesa: dopo l'occupazione della Polonia, la Wehrmacht avanza vittoriosamente verso l'Europa occidentale. Il flusso di rifugiati che attraversa i confini è enorme. In particolare, gli ebrei sono costretti a fuggire, anche nel mandato britannico della Palestina. Lì, troviamo l'attivista politica Golda Meir che si schiera in loro favore. Ma gli inglesi si rifiutano di aprire il loro territorio ad altri rifugiati, costringendo Golda Meir e gli altri leader politici israeliani a ricorrere a misure drastiche.
|
I programmi potrebbero subire variazioni non dipendenti dalla nostra volontà