← Torna alla lista canali

Palinsesto TV di Dopodomani: scopri cosa guardare su Rai Storia

Sei alla ricerca del programma perfetto per rilassarti davanti alla TV? Scopri il palinsesto di Rai Storia per Dopodomani e non perdere l'occasione di scegliere tra i migliori contenuti offerti.

OrarioProgramma
00:00
Rai News Notte
00:05
Iconologie quotidiane. Beato Angelico, Deposizione
Il soggetto della "Deposizione dalla croce del corpo morto di Cristo e della sua sepoltura" ha originato molti temi iconografici, legati alla riflessione teologica e spirituale dell'umiliazione che Gesù affronta per sconfiggere gli effetti del peccato originale e ricostituire il rapporto di grazia tra Dio e gli uomini.
00:10
Il giorno e la storia
Il giorno e la storia del 22 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 22 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
00:30
Passato e Presente - Savonarola, santo o eretico?
Alla fine del Quattrocento, Firenze è nel suo massimo splendore: culla del Rinascimento e dominata da Lorenzo de' Medici. Ma un frate domenicano, Girolamo Savonarola, scuote la città con le sue prediche contro la corruzione dei potenti e il lusso sfrenato. Lorenzo non riesce a fermarlo. E quando il suo erede, Piero, viene cacciato dalla città nel 1494, Savonarola diventa il padrone di Firenze. Ma i suoi nemici crescono: il partito mediceo, le potenze straniere e soprattutto il papa Alessandro VI, che lo scomunica. Firenze, minacciata dall'interdetto papale, lo abbandona. Il frate finisce processato per eresia e arso sul rogo nel 1498. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Alessandro Barbero.
01:10
14 - '18 Grande Guerra 100 anni dopo pt 9 - Italia in guerra. Dalla strafexpedition alla conquista di Gorizia
La strafexpedition è la punizione che gli austriaci riservano agli italiani un anno dopo l'ingresso dell'Italia nel conflitto al fianco delle forze alleate. Quella che passerà alla storia come la Battaglia degli Altipiani, sarà una durissima guerra di resistenza al termine della quale l'Italia perderà venti chilometri di terreno e un governo in carica, quello di Salandra. Resterà invece solido, al comando dell'esercito, il generale Luigi Cadorna, colui che guiderà gli attacchi italiani fino a Caporetto.
02:05
Illuminate - Suso Cecchi D'Amico. Una storia tutta per sé
Suso Cecchi D'Amico è stata la prima e unica sceneggiatrice degli anni d'oro del cinema italiano. In questo episodio di "Illuminate" raccontiamo il momento in cui tutto cominciò. Era il 1946, quando suo marito, ammalato di tubercolosi, viene ricoverato in Svizzera. Suso, rimasta sola ad occuparsi della famiglia, con il forte desiderio di farcela da sola, scrive il primo film. Per lei è solo un modo per guadagnare i soldi che le permetteranno di raggiungere suo marito e abbracciarlo di nuovo.
02:50
Il primo grande amore Indietro nella memoria
Il primo grande amore Indietro nella memoria - Inchiesta in 4 puntate sui ricordi e le emozioni del 'primo amore' con una serie d'interviste ad alcuni adolescenti, anziani e personaggi fa - mosi, tra cui Piera Degli Esposti e Cesare Zavattini. - di Michele Gandin (1982)
03:30
MILLE PAPAVERI ROSSI Raimondo Franchetti: esploratore della Dancalia
MILLE PAPAVERI ROSSI (60) Raimondo Franchetti: esploratore della Dancalia - Documentario sul culto di S. Antonio da Padova - di Ermanno Olmi (1963)
04:25
L'Italia dei dialetti: Puntata 7 - Che cosa insegnare al bambino
Molti genitori ritengono che i bambini debbano evitare il dialetto e favorire l'italiano: in questa puntata, una valutazione di questa aspirazione e le modalità corrette per realizzarla. In una scuola siciliana, le filastrocche in dialetto stretto di bambini cui è vietato, di norma, parlarlo. A Verona, invece, una maestra di una scuola di una zona popolare insegna agli alunni anche delle poesie venete.
04:40
EVENTI L'altro teatro p.1
Reportage in tre parti sulle vicende del teatro d'avanguardia a Roma: in questa puntata, le origini delle 'cantine', negli anni 60.. - di N. Garrone, Giuseppe Bartolucci e Maria Bosio
05:40
Il giorno e la storia
Il giorno e la storia del 22 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 22 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
06:00
Passato e Presente - Savonarola, santo o eretico?
Alla fine del Quattrocento, Firenze è nel suo massimo splendore: culla del Rinascimento e dominata da Lorenzo de' Medici. Ma un frate domenicano, Girolamo Savonarola, scuote la città con le sue prediche contro la corruzione dei potenti e il lusso sfrenato. Lorenzo non riesce a fermarlo. E quando il suo erede, Piero, viene cacciato dalla città nel 1494, Savonarola diventa il padrone di Firenze. Ma i suoi nemici crescono: il partito mediceo, le potenze straniere e soprattutto il papa Alessandro VI, che lo scomunica. Firenze, minacciata dall'interdetto papale, lo abbandona. Il frate finisce processato per eresia e arso sul rogo nel 1498. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Alessandro Barbero.
06:40
Soggetto Donna Donne e identità. puntata 20
Soggetto Donna Donne e identità. puntata 20 - Soggetto Donna, racconta le tematiche che hanno animato dal dopoguerra il dibattito sulle donne e incontra le protagoniste di oggi per indagare il loro immagin - ario, per valorizzare il loro contributo alla vita sociale e culturale, per sapere cosa e' cambiato e cosa ancora c'e' da fare nel cammino verso la parita'. - di Marta la Licata, con Brigida Gullo e Alessandra Conforti. Produttore esecutivo Sara Mariani.
07:35
EVENTI L'altro teatro p.1
Reportage in tre parti sulle vicende del teatro d'avanguardia a Roma: in questa puntata, le origini delle 'cantine', negli anni 60.. - di N. Garrone, Giuseppe Bartolucci e Maria Bosio
08:35
Il giorno e la storia
Il giorno e la storia del 22 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 22 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
08:55
Passato e Presente - Savonarola, santo o eretico?
Alla fine del Quattrocento, Firenze è nel suo massimo splendore: culla del Rinascimento e dominata da Lorenzo de' Medici. Ma un frate domenicano, Girolamo Savonarola, scuote la città con le sue prediche contro la corruzione dei potenti e il lusso sfrenato. Lorenzo non riesce a fermarlo. E quando il suo erede, Piero, viene cacciato dalla città nel 1494, Savonarola diventa il padrone di Firenze. Ma i suoi nemici crescono: il partito mediceo, le potenze straniere e soprattutto il papa Alessandro VI, che lo scomunica. Firenze, minacciata dall'interdetto papale, lo abbandona. Il frate finisce processato per eresia e arso sul rogo nel 1498. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Alessandro Barbero.
09:35
Italia: Viaggio nella bellezza. L'Amerigo Vespucci, patrimonio italiano (pt.5)
Un viaggio nella bellezza davvero speciale quello che vi proponiamo a bordo della nave più antica della Marina militare italiana, l'Amerigo Vespucci. A vent'anni dalla sua ultima circumnavigazione, Nave Amerigo Vespucci ha preso il largo per un viaggio intorno al mondo che ha raggiunto 5 continenti, 30 Paesi, 35 porti abbinando l'attività formativa degli Allievi Ufficiali della Marina Militare con un'importante missione diplomatica e culturale. Un'occasione per promuovere l'immagine dell'Italia all'estero, rafforzare le relazioni internazionali e celebrare le eccellenze del Made in Italy. Un viaggio concluso infine con il tour del Mediterraneo per restituire agli italiani i racconti di questa straordinaria avventura.
10:30
Storia delle nostre città - Ravenna. Un tesoro d'acqua - 21/02/2022
Il destino di Ravenna è legato al suo territorio lagunare. Anche se l'origine di Ravenna è antichissima, fu con Giulio Cesare che si ebbe l'ingresso trionfale della città nella storia. A Ravenna, Cesare era solito passare l'inverno e proprio da Ravenna sarebbe partito per la conquista di Roma, dopo aver attraversato il Rubicone nel 49 avanti Cristo. Dopo i fasti romani, inizia per Ravenna un periodo di decadenza, ma al tempo stesso si apre uno dei capitoli più importanti di tutta la sua storia. Nel 402, Ravenna verrà scelta come capitale dell'Impero d'occidente da Onorio, al quale succederà Valentiniano III, che regna a Ravenna sotto la tutela della madre Galla Placidia, figlia di Teodosio. Dopo la caduta dell'Impero, nel 476, l'Italia cade sotto il dominio del barbaro Odoacre, il quale sceglie ancora Ravenna come capitale, come del resto faranno anche Teoderico e, dopo la fine della dominazione gota, gli esarchi di Bisanzio. Dopo l'invasione dei Longobardi si apre per Ravenna la dominazione degli arcivescovi che prelude a quella veneziana che si concluderà nel 1509, quando la città viene consegnata a Giulio II. Dopo la signoria veneta comincia per Ravenna un travagliato cammino di decadenza che ha inizio con la famosa battaglia di Ravenna del 12 aprile 1512, la prima grande battaglia dell'era moderna nella quale venne utilizzata per la prima volta l'artiglieria mobile. Durante la dominazione napoleonica Ravenna è sotto la Francia e farà parte prima della Repubblica Cispadana quindi della Cisalpina; infine tornerà di nuovo sotto la dominazione pontificia. Il periodo risorgimentale trova in Ravenna un terreno fertile e in questi anni, grazie anche all'operato del poeta George Byron, si diffonde la Carboneria. Ravenna, inoltre, è determinante nella vicenda che consentì a Giuseppe Garibaldi di sfuggire agli austriaci...
11:20
L'intellettuale e la spia Il caso Pitigrilli
L'intellettuale e la spia Il caso Pitigrilli - Un documentario dedicato agli intellettuali antifascisti torinesi, membri di Giustizia e Libertà.
11:50
Il giorno e la storia
Il giorno e la storia del 22 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 22 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
12:10
Soggetto Donna Ragione e sentimento. Puntata 21
Soggetto Donna Ragione e sentimento. Puntata 21 - Soggetto Donna, racconta le tematiche che hanno animato dal dopoguerra il dibattito sulle donne e incontra le protagoniste di oggi per indagare il loro imm - aginario, per valorizzare il loro contributo alla vita sociale e culturale, per sapere cosa e' cambiato e cosa ancora c'e' da fare nel cammino verso la parita'. - di Marta la Licata, con Brigida Gullo e Alessandra Conforti. Produttore esecutivo Sara Mariani.
13:00
EVENTI L'altro teatro p.2
Reportage in tre parti sulle vicende del teatro d'avanguardia a Roma: in questa puntata, la popolarità delle 'cantine' negli anni 70. Questa seconda puntata si apre con Roberto Benigni, intervistato sul suo 'te - atro di cantina' all'Alberico, dove debutta nel 1975. Si parla di come i giornali, anche quelli non specificatamente teatrali, inizino a interessarsi al teatro off romano, e di ciò è testimone il giornalista John Francis Lane, uno dei primi a dare riscontro internazionale della nuova scena. Victor Cavallo e Dacia Maraini vengono poi interrogati sulle caratteristiche delle avanguardie teatrali in Italia negli anni '70: in particolare, la Maraini racconta del teatro femminista La Maddalena, di cui è stata una delle figure di riferimento. - di N. Garrone, Giuseppe Bartolucci e Maria Bosio
14:05
Iconologie quotidiane. Piero della Francesca, Resurrezione di Cristo
All'interno del tema iconografico della "Resurrezione di Cristo dai morti", Piero della Francesca elabora una composizione ricca di significati teologici, mutuati dalla riflessione patristica e rappresentata in maniera emblematica attraverso segni peculiari, ma di facile comprensione.
14:10
Il giorno e la storia
Il giorno e la storia del 22 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 22 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
14:30
Passato e Presente - Savonarola, santo o eretico?
Alla fine del Quattrocento, Firenze è nel suo massimo splendore: culla del Rinascimento e dominata da Lorenzo de' Medici. Ma un frate domenicano, Girolamo Savonarola, scuote la città con le sue prediche contro la corruzione dei potenti e il lusso sfrenato. Lorenzo non riesce a fermarlo. E quando il suo erede, Piero, viene cacciato dalla città nel 1494, Savonarola diventa il padrone di Firenze. Ma i suoi nemici crescono: il partito mediceo, le potenze straniere e soprattutto il papa Alessandro VI, che lo scomunica. Firenze, minacciata dall'interdetto papale, lo abbandona. Il frate finisce processato per eresia e arso sul rogo nel 1498. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Alessandro Barbero.
15:10
Dopo il caos - Londra, città in continuo cambiamento
Dopo il caos - Londra, città in continuo cambiamento - Londra subì intensi bombardamenti nel 1940 - 41. Un milione di edifici vennero distrutti e 30.000 londinesi persero la vita. La ricostruzione trasformò - il paesaggio urbano in una città moderna e multiculturale, che mescola stili ed epoche. - di Quentin Domart
16:10
a.C.d.C. - Lady Sapiens
Chi erano le donne nella preistoria? Quale ruolo avevano nella società e famiglie? Un viaggio indietro di 30mila anni per scoprire con interventi di esperti e coinvolgenti tecniche grafiche, chi fosse la donna del Paleolitico.
17:10
Ritorno al presente Il sogno Garibaldino + le comuni
Ritorno al presente Il sogno Garibaldino + le comuni - Negli anni '70 anche nel nostro paese si diffuse il fenomeno delle comuni. Giovani che sceglievano di vivere insieme, declinando il loro rifiuto della - famiglia tradizionale in una varietà di esperienze, spesso molto diverse l'una dall'altra: comuni proletarie, femministe, libertarie, o spirituali. La RAI le raccontò nel 1978 in un'inchiesta dal titolo: `Invece della famiglia', con la regia di Giampaolo Tescari e il contributo della sociologa Lorenza Zanuso. Una delle esperienze raccontate era a Milano, dove tre operai con le loro famiglie avevo deciso di vivere insieme. Un'altra comune raccontata nell'inchiesta del 1978 era quella fondata da un gruppo di giovani romani che erano fuggiti dalla capitale e avevano dato a un progetto di vita comunitaria occupando dei terreni abbandonati sulle colline vicino ad Assisi. La nostra auto è andata a trovare uno di quei ragazzi, Marco. - di Giuseppe Giannotti (2011)
17:55
Il primo grande amore Mille storie, un rito solo
Il primo grande amore Mille storie, un rito solo - Inchiesta in 4 puntate sui ricordi e le emozioni del 'primo amore' con una serie d'interviste ad alcuni adolescenti, anziani e personaggi famosi, tra cui Piera Degli Esposti e Cesare Zavattini. - di Michele Gandin (1982)
18:35
Rai News Giorno
18:40
MPR Servizi speciali del telegiornale. Montanelli a Venezia
MPR Servizi speciali del telegiornale. Montanelli a Venezia - Montanelli presenta un documentario sulla decadenza e i problemi di Venezia, realizzato in ambito dei Servizi Special - i del Tg. - di Indro Montanelli (1969)
19:25
Zonderwater. L' Italia lontana vi benedice: prigionieri di guerra italiani in Sud Africa
Zonderwater. L' Italia lontana vi benedice: prigionieri di guerra italiani in Sud Africa - Le storie degli italiani, prigioni di guerra nel campo di internamento di Zonderwater, - in Sudafrica, arrivati durante la seconda guerra mondiale, e li rimasti fino alla fine del conflitto Interviste separate ai prigioni di guerra italiani, allo storico Sabbatucci e a Marcella Emiliani.
19:55
Gli Etruschi attraverso Villa Giulia: Le origini
Il Museo Nazionale di Villa a Giulia a Roma, è il più importante museo etrusco al mondo e vanta al suo interno alcuni tra i più celebri capolavori di questa civiltà. Un totale di 6000 oggetti distribuiti in 50 sale, su di una superficie espositiva di oltre 3000 metri quadrati. L'idea e il progetto si deve all'archeologo Felice Barnabei e si concretizza con un Regio Decreto del 7 febbraio 1889. L'obiettivo principale era quello di recuperare uno dei luoghi più affascinanti del Rinascimento italiano e, al tempo stesso, dotare la neonata nazione italiana di un museo interamente dedicato alla riflessione sulle origini più remote dell'identità italiana, grazie a un'esposizione incentrata sulle antichità preromane di popoli come gli Etruschi e gli Italici (in particolare Falisci, Umbri, Latini e Sabini). Per la la sua storia e per l'importanza culturale, nel 2016 il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia è stato inserito tra i 32 istituti di "rilevante interesse nazionale" dotati di autonomia scientifica e amministrativa, dando inizio a una nuova pagina della sua storia plurisecolare. Con la guida del Direttore del museo, il Prof. Valentino Nizzo e con il supporto dei reperti conservati e dei documentari realizzati dalla Rai, ricostruiamo in una puntata della Storia in breve, le origini del popolo etrusco. L'archeologia è in grado di riconoscere la presenza degli etruschi nella nostra penisola sin dal X secolo a.C.
20:05
Siti Italiani del Patrimonio Mondiale Unesco. La città di Verona p 40
Un programma di Eugenio Farioli Vecchioli produttore esecutivo Giorgio Marcucci a cura di Annalisa Vasselli v.pag.526 TLV
20:10
Il giorno e la storia
Il giorno e la storia del 22 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 22 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
20:30
Passato e Presente - Weiss e Gemelli, la psicanalisi e la Chiesa
Trieste, all'inizio del Novecento, è la culla della psicoanalisi italiana: qui scrittori come Italo Svevo e Umberto Saba incrociano il pensiero di Freud, grazie anche all'opera pionieristica dello psichiatra Edoardo Weiss. Ma la "nuova scienza dell'inconscio" incontra presto degli ostacoli: la diffidenza della psichiatria tradizionale, l'ostilità di una parte del regime fascista e la ferma opposizione della Chiesa. Primo tra tutti il frate - psichiatra Agostino Gemelli, fondatore dell'Università Cattolica. Le leggi razziali del 1938 costringeranno Weiss all'esilio. Solo dopo la guerra, e con il Concilio Vaticano II, la psicoanalisi troverà spazio in Italia, aprendosi a un dialogo con la cultura cattolica. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Alberto Melloni.
21:10
Un mondo diviso. Il giardino oltre il muro (pt.2)
In questa seconda puntata siamo nel 1941, la trentaduenne Hedwig Hoess e i suoi figli non vedono l'ora di trasferirsi nella loro nuova casa: Auschwitz. Suo marito Rudolf è appena stato promosso a comandante del campo di concentramento. Orgogliosa e piena di grandi progetti, Hedwig costruisce la villa ufficiale e si prende cura del suo ampio giardino, proprio accanto alle mura e alle torri di guardia del campo. La sconvolgente notizia che raggiunge Golda Meir a Tel Aviv è essa stessa trafugata da Auschwitz: i nazisti stanno sistematicamente assassinando ebrei in massa nei loro campi di sterminio. Allo stesso tempo, la minaccia si avvicina sempre di più a lei: le truppe tedesche stanno avanzando nel Nord Africa, non lontano dal mandato britannico della Palestina. Ma Golda Meir non si arrenderà senza combattere. Nell'estate del 1941 a Kiev, il segretario del partito comunista Nikita Krusciov e la sua famiglia vengono sorpresi dall'invasione dell'Unione Sovietica da parte delle truppe tedesche. Stalin manda Krusciov al fronte.
22:10
14 - '18 Grande Guerra 100 anni dopo pt 10 - Trincee d'inchiostro
Quattro miliardi è il numero di lettere scambiate nel corso della Grande Guerra tra i soldati al fronte e i civili in attesa a casa. Una cifra spaventosa che testimonia la difficoltà di superare un evento che cambierà per sempre il volto dell'Europa e la vita delle persone coinvolte. Carta e penna sono il ponte tra l'inferno del fronte e il ricordo della normalità; attraverso queste missive scambiate tra mogli e mariti e tra madri e figli, nei taccuini e nei diari degli ufficiali, si ricostruisce il senso della storia collettiva di un Paese.
23:10
Inimitabili - Filippo Tommaso Marinetti - Puntata del 31/03/2024
Filippo Tommaso Marinetti, il fondatore del Futurismo, la prima grande avanguardia che fece irruzione sulla scena internazionale demolendo la quiete ottocentesca dell'arte e della letteratura. Poeta, scrittore, drammaturgo, Marinetti ha dato il là al movimento d'avanguardia che a partire dal 1909, anno di pubblicazione del primo manifesto futurista, ha influenzato tutte le arti. Con interviste all'ex direttore della Vallecchi, una delle prime case editrici del Futurismo, Umberto Croppi, al regista Luca Verdone, allo storico Francesco Perfetti e alla critica d'arte Francesca Barbi Marinetti, nipote di Filippo Tommaso Marinetti.
23:55
MPR I servizi speciali del telegiornale: Kamikaze
MPR I servizi speciali del telegiornale: Kamikaze - Il corpo dei kamikaze, piloti di aerei disposti a sacrificare la propria vita in nome dell'onore del Giappone, come dei moderni samurai. - di Franco Catucci (1963)
Dati EPG a cura di epg-guide.com
I programmi potrebbero subire variazioni non dipendenti dalla nostra volontà