È finalmente disponibile su Netflix la serie di fantascienza L’Eternauta, un adattamento della celebre graphic novel di Héctor Germán Oesterheld. Composta da sei episodi, la produzione argentina esplora temi come l’apocalisse e le minacce extraterrestri, offrendo una narrazione avvincente e ricca di suspense. La serie è diretta da Bruno Stagnaro e scritta dallo stesso regista insieme ad Ariel Staltari.
Trama e sviluppo della storia
L’Eternauta si concentra sulla devastante tempesta di neve che stermina milioni di persone, lasciando in vita solo Juan Salvo e un gruppo selezionato di sopravvissuti. Questi ultimi si trovano a fronteggiare non solo il freddo mortale ma anche una minaccia aliena orchestrata da forze invisibili. La trama offre uno spaccato drammatico delle sfide umane in situazioni estreme, con i personaggi costretti a trovare risorse interiori per affrontare l’ignoto.
Il protagonista Juan Salvo è interpretato dall’attore Ricardo Darín, noto per le sue performance nel cinema argentino. Il cast include anche Carla Peterson, César Troncoso e Andrea Pietra tra gli altri attori talentuosi che contribuiscono alla narrazione complessa della serie. Ogni episodio è scritto con attenzione ai dettagli narrativi per mantenere alta l’attenzione degli spettatori.
Leggi anche:
Le riprese sono iniziate nel maggio 2023 a Buenos Aires, sfruttando location iconiche della capitale argentina per dare vita all’atmosfera post-apocalittica del racconto originale. Questo approccio visivo mira a catturare non solo il contesto urbano ma anche le emozioni dei personaggi mentre affrontano situazioni disperate.
Il commento del regista
Bruno Stagnaro ha condiviso il suo legame personale con L’Eternauta durante un’intervista recente. Ha spiegato come questa storia abbia segnato profondamente la sua infanzia: “Per me rappresenta mio padre che mi portava i fumetti ogni settimana.” Secondo il regista, leggere L’Eternauta all’età di dieci anni ha influenzato notevolmente la sua percezione della narrativa argentina.
Stagnaro ha sottolineato l’importanza dell’adattamento rimanendo fedele alle emozioni provate durante quella prima lettura: “Voglio ricostruire l’emozione genuina dell’avventura.” Questa dichiarazione evidenzia il suo intento artistico nel rendere omaggio al materiale originale pur presentandolo in una luce contemporanea.
La cura nella sceneggiatura riflette quindi non solo rispetto verso il lavoro originale ma anche una volontà di innovare senza tradire lo spirito del fumetto storico che ha ispirato generazioni intere.
Data d’uscita su Netflix
L’attesa è finita: L’Eternauta sarà disponibile su Netflix dal 30 aprile 2025. Gli appassionati del genere sci-fi così come i fan dell’opera originale possono prepararsi a immergersi in questa nuova versione cinematografica che promette colpi di scena ed emozioni forti lungo tutti gli episodi.
Con questo lancio, Netflix continua ad espandere il proprio catalogo con produzioni internazionali significative, cercando sempre nuovi modi per attrarre pubblico globale attraverso storie coinvolgenti e ben realizzate.