Meta ha recentemente presentato la prima versione della sua app di intelligenza artificiale, progettata per offrire un’esperienza conversazionale e personalizzata. Sviluppata con il modello Llama 4, questa applicazione rappresenta un passo significativo verso la creazione di un’intelligenza artificiale che si adatta alle preferenze e ai contesti degli utenti. Disponibile sia come piattaforma autonoma che integrata nei principali social media dell’azienda, l’app Meta AI mira a diventare il nuovo compagno vocale degli utenti in ogni situazione.
Funzionalità vocali e interazione naturale
Una delle caratteristiche più innovative dell’app Meta AI è l’interazione vocale fluida e naturale. Grazie alla tecnologia full-duplex, l’assistente può comunicare in modo simile a una conversazione reale, senza necessità di risposte scritte. Gli utenti possono attivare o disattivare questa funzione secondo le loro preferenze. Attualmente, questa funzionalità è disponibile negli Stati Uniti, Canada, Australia e Nuova Zelanda.
L’assistente non si limita a rispondere verbalmente; può anche generare ed editare immagini attraverso semplici comandi vocali o testuali. Un’icona sullo schermo indica quando il microfono è attivo, fornendo così trasparenza all’utente riguardo all’utilizzo del dispositivo.
Leggi anche:
Inoltre, gli sviluppatori hanno pensato a una serie di opzioni per garantire che gli utenti possano godere di un’esperienza personalizzata senza compromettere la loro privacy. Tutte le interazioni sono concepite per essere intuitive e facilmente gestibili dall’utente stesso.
Un feed per scoprire e condividere
Meta AI introduce anche una sezione chiamata Discover feed dove gli utenti possono esplorare i migliori prompt utilizzati da altri membri della comunità. Questa funzionalità consente agli utenti non solo di modificare i prompt esistenti ma anche di condividerli con altri; nulla viene pubblicato senza il consenso esplicito dell’utente coinvolto.
Il Discover feed è pensato come uno spazio d’ispirazione collettiva dove sperimentare nuove modalità d’uso dell’intelligenza artificiale diventa semplice ed accessibile a tutti. Gli utenti possono trarre vantaggio dalle esperienze altrui mentre contribuiscono alla crescita della comunità attraverso le proprie idee creative.
Questa sezione rappresenta quindi non solo uno strumento utile ma anche una piattaforma sociale dove condividere conoscenze ed esperienze legate all’intelligenza artificiale.
Intelligenza personalizzata
Grazie al modello Llama 4 combinato con l’esperienza consolidata di Meta nella personalizzazione delle piattaforme sociali, l’app Meta AI è progettata per adattarsi alle esigenze specifiche degli utenti. Può memorizzare informazioni sulle preferenze personali come hobby o interessi particolari — ad esempio viaggi o lingue straniere — fornendo risposte sempre più pertinenti basate sui dati condivisi dagli stessi tramite i profili Facebook o Instagram.
Se gli account sono collegati tramite Accounts Center, l’assistente sarà in grado di offrire suggerimenti ancora più mirati grazie alla raccolta dei dati provenienti da diverse fonti sociali dell’utente stesso. Attualmente questo servizio è disponibile principalmente negli Stati Uniti e in Canada ma ci sono piani futuri per espanderne la disponibilità ad altre regioni del mondo.
Dispositivi innovativi: occhiali Ray-Ban Meta
Un altro aspetto interessante riguarda i nuovi occhiali Ray-Ban Meta che rappresentano uno dei dispositivi più avanzati nell’ambito dell’intelligenza artificiale personale. La nuova app si integra perfettamente con quella dedicata agli occhiali smart, permettendo agli utenti di iniziare conversazioni direttamente dal dispositivo indossabile e continuando successivamente sull’app mobile o sul web.
In alcune aree geografiche già coperte dal servizio sarà possibile passare dalla modalità vocale sugli occhiali a quella sull’applicativo mobile; tuttavia al momento non esiste supporto inverso . Tutti i dispositivi precedentemente utilizzati saranno automaticamente trasferiti nella nuova scheda Devices presente nell’applicativo principale, rendendo così semplice la gestione delle impostazioni utente su diversi device contemporaneamente.
Versione desktop migliorata
L’esperienza offerta da Meta AI si estende anche al web grazie a una versione ottimizzata per schermi grandi destinati all’utilizzo desktop. Questa versione include tutte le funzionalità già disponibili sull’app mobile: interazioni vocali fluide, Discover feed aggiornato ed opzioni avanzate nella generazione delle immagini che consentono modifiche su stile atmosferico, luce, colori, etc.
In aggiunta ai servizi già citati, Meta sta testando in alcuni Paesi un editor documentale avanzato capace non solo di creare testi accompagnandoli ad immagini generate dall’assistente, ma permette pure di esportarli in formato PDF. Inoltre sarà possibile importare documenti preesistenti affinché vengano analizzati dall’assistente virtuale.
Controllo totale per l’utente
La progettazione dell’app ha tenuto conto della necessità degli utilizzatori finalizzati ad avere controllo completo sulla propria esperienza d’interfaccia. Infatti, basta toccare leggermente lo schermo affinché venga attivato immediatamente il microfono; chi desidera mantenere sempre attivo il comando vocale potrà abilitarlo direttamente nelle impostazioni tramite funzione Ready to talk.
Meta pone particolare attenzione nel garantire strumenti semplicissimi affinché ciascun utente possa gestire autonomamente sia le proprie informazioni personali sia tutte quelle funzioni legate all’intelligenza artificiale presente nell’app stessa.
Con questo lancio, Meta segna dunque un importante passo avanti nel campo della tecnologia intelligente, rendendola parte integrante della vita quotidiana degli individui.