Parte oggi l’Italia Green Film Festival: oltre 600 opere per un futuro sostenibile

Inizia oggi la sesta edizione dell’Italia Green Film Festival a Montecitorio, con oltre 600 opere da 62 paesi, focalizzandosi su ambiente, diritti umani e giustizia sociale.
Parte oggi l'Italia Green Film Festival: oltre 600 opere per un futuro sostenibile - Socialmedialife.it

Oggi, nell’Aula dei Gruppi Parlamentari di Montecitorio, inizia la sesta edizione dell’Italia Green Film Festival , un evento riconosciuto da Unesco e Parlamento Europeo per il suo valore culturale e didattico. Con oltre 600 opere provenienti da 62 paesi, il festival si propone di affrontare temi cruciali come l’ambiente, i diritti umani e la giustizia sociale. L’Igff è diventato uno dei principali eventi cinematografici internazionali, combinando cinema e impegno sociale per stimolare discussioni su questioni urgenti.

Un festival di rilevanza internazionale

L’Italia Green Film Festival ha guadagnato una posizione preminente nel panorama cinematografico mondiale grazie alla sua capacità di connettere storie potenti a tematiche sociali significative. Quest’anno il festival ospita film che trattano argomenti come l’ambientalismo e le sfide globali che coinvolgono tutti noi. Franco Nero ricopre il ruolo di Presidente Onorario del festival mentre Sergio Bambaren, scrittore e attivista ambientale, presiede la giuria composta anche da esperti del settore come Alberto Ciarafoni e Roberto Ramazzotti.

Tra gli ospiti speciali c’è Alessandro Martire, ambasciatore dei Lakota Sioux. L’inaugurazione vede la partecipazione di figure istituzionali tra cui Federico Mollicone , Luciano Crea e Massimiliano Smeriglio . Questi rappresentanti sottolineano l’importanza del cinema come strumento educativo capace di sensibilizzare le nuove generazioni su temi cruciali.

I film in concorso

Tra i titoli in competizione per il Golden Leaf spiccano ‘Artemisia‘, prodotto da Silvia Armeni, e ‘Bob and Weave‘, diretto da Adelmo Togliani. ‘Artemisia‘, firmato da Gabriel Cash, racconta la storia toccante di Emi, una giovane nata senza un braccio sinistro che affronta con coraggio i temi del bullismo e dell’inclusione; tra gli interpreti ci sono Anna Fusco e Giulio Schifi. Dall’altro lato ‘Bob and Weave‘, interpretato da Alessandro Benvenuti e Bianca Guaccero, utilizza la metafora del pugilato per esplorare resilienza personale.

Altri titoli degni di nota includono ‘Food for Profit‘ della documentarista Giulia Innocenzi sul legame tra profitto economico ed ecosostenibilità alimentare; ‘La terra delle donne‘ diretto da Marisa Vallone che narra le lotte femministe nella Sardegna post-bellica; infine c’è ‘Transumanza‘, realizzato dalla Luigi Diotaiuti Foundation sotto la direzione di Giuseppe Ielpo che celebra tradizioni agricole italiane attraverso una lente sulla biodiversità.

Focus sull’educazione

Il festival non si limita a proiezioni cinematografiche ma dedica particolare attenzione al mondo scolastico attraverso programmi educational mirati a coinvolgere studenti d’ogni età. Durante tutto maggio sono previste proiezioni specifiche accompagnate da incontri con autori ed attivisti nonché workshop gratuiti volti ad approfondire tematiche ambientali attraverso il linguaggio visivo.

Federico Mollicone ha affermato quanto sia cruciale utilizzare il cinema come mezzo artistico accessibile alle nuove generazioni affinché possano confrontarsi con questioni etiche riguardanti ambiente ed equità sociale. La scelta della Camera dei Deputati quale sede d’apertura evidenzia l’impegno delle istituzioni verso iniziative artistiche capaci d’influenzare positivamente la cultura contemporanea.

Eventuali manifestazioni collaterali

Il festival si svolge in vari luoghi emblematici della Capitale italiana: Palazzo delle Esposizioni, Palazzo Valentini così come nella Sala Protomoteca al Campidoglio insieme ad altre sale cinematografiche partner sparse nella città eterna. Tra gli eventi specializzati previsti figura anche una giornata dedicata alla moda sostenibile chiamata ‘Marathon Ethical Fashion’, fissata per il 7 maggio prossimo.

La serata finale avrà luogo a giugno quando saranno assegnati i dodici Golden Leaf ai vincitori internazionali selezionati durante questa intensa rassegna cinematografica dedicata all’ambiente ed ai diritti umani.

Change privacy settings
×