Il Teatro Verdi di Pordenone, in collaborazione con il CAI – Club Alpino Italiano, ha lanciato il “Montagna Teatro Festival“, un’iniziativa che mira a promuovere la cultura nelle aree montane e pedemontane della provincia. Questo festival rappresenta un’evoluzione del Progetto Montagna, volto a sensibilizzare l’opinione pubblica sulle problematiche delle Terre Alte e a stimolare la salvaguardia dell’ambiente naturale.
Obiettivi del Montagna Teatro Festival
Il Montagna Teatro Festival si propone di affrontare questioni cruciali come lo spopolamento delle zone montane e l’abbandono delle tradizioni locali. Attraverso spettacoli teatrali, incontri letterari e convegni, il festival intende supportare la crescita di comunità resilienti e contribuire alla rivitalizzazione delle vallate pordenonesi. L’iniziativa non solo offre intrattenimento ma cerca anche di creare un dialogo tra cultura e sviluppo economico locale.
L’idea è quella di portare eventi culturali direttamente nei luoghi dove vivono le persone che abitano in montagna. Questo approccio mira a coinvolgere attivamente le comunità locali nel processo culturale, rendendo gli eventi parte integrante della vita quotidiana degli abitanti. Il festival diventa quindi uno strumento per rafforzare i legami sociali all’interno delle comunità.
Leggi anche:
Collaborazione con il NIP
Un elemento chiave del successo del Montagna Teatro Festival è la sinergia con il NIP – Consorzio per il Nucleo di industrializzazione della provincia di Pordenone. Fondato negli anni ’60, questo consorzio gestisce diverse aree industriali nella regione ed è ora aperto alla promozione culturale attraverso iniziative come questa.
Il presidente Alessandro Tomba ha espresso interesse nel sostenere lo sviluppo culturale nelle aree dove operano le aziende consorziate. La collaborazione prevede non solo l’organizzazione degli eventi ma anche la creazione di spazi adatti per ospitare spettacoli all’interno dei siti industriali stessi. Questa strategia punta a trasformare luoghi spesso trascurati in centri vitali per la socialità e l’interazione tra cittadini.
Impatto sulla comunità locale
La proposta del festival va oltre l’aspetto puramente ricreativo; si tratta infatti di una vera opportunità per rivitalizzare economicamente le zone interessate. Gli eventi dal vivo hanno dimostrato storicamente un forte potere attrattivo sulle comunità locali, fungendo da catalizzatori dello sviluppo economico regionale.
In questo contesto, i vertici del NIP stanno avviando una “call” ai consorziati per esplorare forme diverse di partecipazione al progetto: dall’individuazione degli spazi adatti agli spettacoli fino alla collaborazione organizzativa durante gli eventi stessi.
Alessandro Tomba sottolinea che questa iniziativa rappresenta una continuazione dell’impegno verso uno sviluppo territoriale sostenibile e inclusivo. Con progetti come questo si intende valorizzare non solo le risorse naturali ma anche quelle umane presenti sul territorio montano pordenonese.
Un futuro promettente
Concludendo questa fase iniziale dell’organizzazione del Montagna Teatro Festival, emerge chiaramente come cultura ed economia possano coesistere armoniosamente nel contesto locale. La volontà espressa dai leader sia del teatro sia del consorzio riflette una visione condivisa: costruire insieme un futuro migliore per tutti coloro che vivono nelle terre alte della provincia.