Guè Pequeno critica Amadeus e il suo programma Like a Star: polemiche nel mondo della musica

Guè Pequeno critica aspramente il nuovo show di Amadeus “Like a Star”, sollevando un acceso dibattito sull’uso dell’autotune e le differenze generazionali nella musica italiana.
Guè Pequeno critica Amadeus e il suo programma Like a Star: polemiche nel mondo della musica - Socialmedialife.it

Il nuovo show di Amadeus, intitolato “Like a Star”, non ha ancora debuttato su Nove, ma è già al centro di accese polemiche. Il rapper Guè Pequeno ha espresso critiche dure nei confronti del conduttore e del programma durante un’intervista nel podcast “Passa Dal BSMT”. Le sue dichiarazioni hanno sollevato un dibattito acceso sul ruolo dell’autotune nella musica italiana e sulle opinioni degli artisti più affermati.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Le critiche di Guè Pequeno al programma Like a Star

Durante la sua partecipazione al podcast condotto da Gianluca Gazzoli, Guè Pequeno ha parlato della sua carriera musicale e delle soddisfazioni ottenute. Tuttavia, le sue parole si sono rapidamente trasformate in una critica diretta ad Amadeus e al suo nuovo show. In particolare, il rapper ha commentato le recenti polemiche riguardanti l’uso dell’autotune durante il Festival di Sanremo, dove Amadeus ha ricoperto il ruolo di direttore artistico.

Guè ha messo in discussione la posizione di alcuni colleghi che hanno criticato l’uso dell’autotune nella musica contemporanea. Ha citato Elio del gruppo Elio e le Storie Tese come uno degli artisti che si sono espressi negativamente su questo tema. La frase più incisiva è stata quella in cui definisce il programma “una monnezza”, riferendosi chiaramente a Like a Star. Questo commento non solo mette in discussione la qualità dello show, ma sembra anche riflettere una frustrazione più ampia nei confronti delle generazioni precedenti di musicisti.

Guè ha sottolineato che molti artisti anziani non comprendono appieno il fenomeno del rap e dell’hip hop in Italia. Secondo lui, c’è una mancanza di informazione tra i musicisti più esperti riguardo ai nuovi generi musicali emergenti come trap e rap. Ha affermato: “Non esiste che artisti importanti possano permettersi di criticare senza documentarsi.” Questa affermazione evidenzia un divario culturale tra diverse generazioni musicali.

I rapporti tesi tra Guè Pequeno ed Elio

Le tensioni tra Guè Pequeno ed Elio non sono nuove; risalgono almeno al 2012 quando entrambi gli artisti avevano avuto uno scambio acceso sui social media riguardo alla musica rap italiana. Allora Elio aveva espresso preoccupazione per i messaggi veicolati da alcune canzoni dei Club Dogo – gruppo musicale con cui collabora Guè – ritenendo che contenessero messaggi poco edificanti per i giovani ascoltatori.

La risposta del rapper fu altrettanto diretta: invitò Elio a mantenere un profilo basso poiché riteneva che la sua carriera fosse ormai giunta al termine della sua rilevanza commerciale nel panorama musicale italiano. Questi scambi dimostrano come ci sia una rivalità storica fra i due artisti, alimentata dalla differente visione sulla musica contemporanea.

Questa nuova ondata di critiche da parte di Guè potrebbe riaccendere ulteriormente le tensioni fra loro due mentre ci si avvicina alla messa in onda dello show Like a Star su Nove previsto per prossimamente.

L’impatto delle dichiarazioni sul panorama musicale italiano

Le parole fortemente critiche pronunciate da Guè Pequeno potrebbero avere ripercussioni significative nel contesto della scena musicale italiana attuale. La divisione tra diversi stili musical può creare frizioni all’interno dell’industria discografica stessa; tuttavia, queste discussioni possono anche stimolare un dibattito necessario sull’evoluzione dei gusti musicali degli ascoltatori italiani.

Inoltre, l’intervento pubblico dei rapper rispetto ai giudizi espressivi degli artisti tradizionali potrebbe portare ad una maggiore consapevolezza sull’importanza dei nuovi generi musicali e sulle loro influenze culturali nella società contemporanea. Mentre alcuni potrebbero considerare le osservazioni fatte da Guè come provocatorie o divisive, altri potrebbero vederle come opportunità per rinnovare conversazioni sulla diversità stilistica all’interno della musica italiana moderna.

Change privacy settings
×