L’oratorio “Jephtha”, composto da Georg Friedrich Haendel, sarà eseguito in forma di concerto al Teatro Real di Madrid il 1° maggio 2025. Questo capolavoro, che si basa sul libro dei Giudici e su un testo di Thomas Morell, promette di offrire una serata ricca di emozioni grazie a un cast vocale d’eccezione e alla direzione del maestro Francesco Corti.
Il cast e la direzione musicale
L’esecuzione dell’oratorio “Jephtha” vedrà protagonisti alcuni dei più talentuosi cantanti della scena operistica contemporanea. Michael Spyres interpreterà Jephtha, mentre Joyce DiDonato vestirà i panni della moglie Storgè. A completare il cast ci saranno Melissa Petit nel ruolo di Iphis, Cody Quattlebaum come Zebul, Jasmin White nel ruolo di Hamor e Anna Piroli come l’Angelo. L’ensemble sarà accompagnato dal coro Il Pomo d’Oro sotto la guida del maestro Giuseppe Maletto.
Francesco Corti dirigerà l’orchestra con l’intento di creare un suono omogeneo e compatto. La sua esperienza nel repertorio barocco garantirà una resa sonora che valorizza le voci soliste senza sacrificare i momenti strumentali significativi. L’attenzione ai dettagli musicali è fondamentale per mantenere viva l’attenzione del pubblico durante tutta la performance.
Leggi anche:
Un oratorio dalle sfumature drammatiche
“Jephtha” è noto per le sue complesse dinamiche narrative che richiedono non solo abilità vocali ma anche capacità interpretative da parte degli artisti coinvolti. La scelta dell’esecuzione in forma concertistica implica una particolare attenzione alla gestualità e ai movimenti scenici, elementi essenziali per trasmettere le emozioni profonde presenti nell’opera.
La trama ruota attorno al tema del sacrificio umano e delle conseguenze delle promesse fatte agli dèi. La musica haendeliana accompagna questi temi con una ricchezza cromatica che si alterna tra momenti intensamente drammatici ed episodi più lirici ed elegiaci. Ogni personaggio principale porta con sé un registro unico: Jephtha incarna l’eroismo profetico; Iphis rappresenta la grazia; Storgè esprime amore; Hamor incarna la passione.
Aspettative per il pubblico
Il concerto promette non solo una performance tecnica impeccabile ma anche un’esperienza emotiva intensa per gli spettatori presenti al Teatro Real. Le aspettative sono alte riguardo all’interazione tra i cantanti e il pubblico, specialmente nei momenti chiave dell’opera dove si affrontano dilemmi morali profondamente umani.
La presenza del Coro de Il Pomo d’Oro aggiunge ulteriore valore all’esecuzione: ogni numero corale avrà lo scopo non solo di supportare i solisti ma anche di arricchire il tessuto narrativo complessivo dell’opera attraverso armonie complesse ed evocative.
In sintesi, “Jephtha” rappresenta uno degli eventi musicali più attesi della stagione 2024-2025 a Madrid, combinando talento vocale straordinario con una direzione musicale esperta in grado di dare vita a uno dei lavori più significativi del repertorio barocco europeo.