Domenica 18 maggio, il Politeama Italia di Bisceglie ospiterà una serata dedicata al teatro con due spettacoli distinti, diretti da Gianluigi Belsito e accompagnati dalla musica di Vanna Sasso. Questa iniziativa rappresenta un’importante occasione per gli amanti del teatro, offrendo una combinazione di classici rivisitati e opere contemporanee.
Le verità, vi prego, sull’amore: un viaggio nell’amore attraverso i secoli
Il primo spettacolo della serata avrà inizio alle ore 18 ed è intitolato “Le verità, vi prego, sull’amore”. Questo lavoro trae ispirazione da autori classici di diverse epoche e include un omaggio alla poesia del poeta britannico Wystan Auden. La rappresentazione si sviluppa in uno spazio simbolico che funge da camera da letto ma anche come sala del trono o bosco mitologico. Qui si intrecciano storie d’amore e potere che pongono i personaggi in situazioni estreme.
Tra le opere incluse nel repertorio ci sono “Antonio e Cleopatra” di William Shakespeare e “Edoardo II” di Christopher Marlowe. Quest’ultimo esplora l’amore omosessuale in modo audace per l’epoca. Un’altra opera significativa è “La Prigioniera” dell’autore francese Édouard Bourdet, che ha suscitato scalpore all’inizio del XX secolo per la sua rappresentazione dell’amore tra donne. Inoltre, viene presentata la storia tragica di Fedra nella versione scritta da Racine.
Leggi anche:
Non mancano riferimenti a miti antichi come quello di Narciso dalle Metamorfosi di Ovidio o alla figura materna assente in “Yerma” dello spagnolo Federico Garcia Lorca. Infine, l’iconico racconto d’amore tra Amore e Psiche tratto dal testo classico di Apuleio chiude questo affascinante mosaico teatrale.
Il cast comprende attori locali come Laura Amoruso, Nicola Bovino ed Elena Prascina tra gli altri; Isa Papagni ricopre il ruolo di regista assistente.
Fattacci di cronaca popolare: Giovanni Verga rivive sul palco
Dopo una pausa intermedia della durata prevista per circa un’ora, alle 21 andrà in scena il secondo spettacolo dal titolo “Fattacci di cronaca popolare”, frutto del laboratorio annuale dedicato agli adulti. Questo lavoro trae spunto dalle novelle dello scrittore siciliano Giovanni Verga rielaborate per la scena teatrale moderna.
In apertura troviamo “Cavalleria Rusticana”, dramma intriso d’amore geloso che richiama anche l’opera musicale omonima composta da Pietro Mascagni. L’opera mette a nudo le dinamiche sociali della comunità rurale siciliana attraverso una narrazione impersonale che accompagna lo spettatore lungo tutto lo svolgimento senza interruzioni evidenti fra le varie novelle presentate.
Successivamente si alternano altre storie significative come quella de “La Lupa”, dove la protagonista vive una passione proibita con Nanni; oppure “Rosso Malpelo”, novella che affronta il tema attuale del lavoro minorile ancora oggi rilevante nella società contemporanea. Un altro racconto emblematico è “La Roba”, dove si narra dell’ascesa sociale tragica dei contadini arricchiti costretti a sacrificare ogni aspetto della vita personale per accumulare beni materiali infiniti.
Infine c’è “La Caccia al Lupo”, storia cruda sulla vendetta degli amanti adulteri orchestrata dal marito tradito. Il cast include nomi noti come Luigi Albanese ed Elisabetta Uva insieme ad altri talentuosi interpreti locali.
Questi eventi sono prodotti dalla Compagnia Teatro del Viaggio in collaborazione con Nuova Accademia Orfeo e Circolo Unione Di Bisceglie; i biglietti possono essere acquistati presso il botteghino o online sul sito ufficiale del teatro.