A partire dalla mezzanotte di domenica 4 maggio, la Lombardia sarà interessata da un’allerta arancione per rischio idrogeologico e gialla per rischio idraulico. Queste indicazioni sono state fornite dal Centro funzionale monitoraggio rischi naturali regionale. L’allerta gialla per temporali, già attiva, prevede forti piogge e temporali che colpiranno soprattutto le zone settentrionali della regione e Milano nella giornata di lunedì 5 maggio.
Dettagli sull’allerta meteo
L’allerta arancione indica un livello di attenzione elevato a causa del potenziale verificarsi di eventi meteorologici estremi. Le autorità locali hanno avvertito che le precipitazioni potrebbero essere intense, con conseguenti rischi legati all’esondazione dei corsi d’acqua. La popolazione è invitata a prestare particolare attenzione nelle aree vulnerabili, dove il terreno potrebbe saturarsi rapidamente a causa delle abbondanti piogge previste.
Il Centro funzionale ha specificato che i fenomeni atmosferici potrebbero iniziare già dalla notte tra sabato e domenica, continuando fino alla giornata successiva. I cittadini sono esortati a rimanere informati attraverso i canali ufficiali della Protezione civile e ad adottare comportamenti prudenti.
Leggi anche:
Raccomandazioni per la popolazione
Le autorità raccomandano di evitare situazioni potenzialmente pericolose durante il maltempo. È consigliabile non sostare sotto alberi o strutture instabili come impalcature o dehors, poiché questi elementi potrebbero crollare in caso di vento forte o fulmini. Inoltre, si suggerisce di mettere al riparo oggetti fragili o mobili presenti su balconi o terrazzi che potrebbero essere danneggiati dalle intemperie.
Particolare cautela è richiesta anche durante eventi all’aperto programmati nel fine settimana; l’intensificarsi dei fenomeni atmosferici può generare condizioni impreviste che pongono a rischio la sicurezza delle persone presenti.
Monitoraggio della situazione
Il Centro operativo comunale della Protezione civile rimarrà attivo durante tutta la durata dell’allerta per garantire un monitoraggio costante della situazione meteorologica ed eventuale coordinamento degli interventi sul territorio. Gli operatori saranno prontamente disponibili ad affrontare qualsiasi emergenza possa sorgere a causa delle condizioni climatiche avverse.
La collaborazione tra cittadini e autorità è fondamentale in queste circostanze; seguire le indicazioni fornite dai servizi competenti può contribuire significativamente alla sicurezza collettiva in caso di maltempo intenso.