Teatro sociale e inclusione: il progetto di Mesagne al Krearte Festival 2025 di Granada

Dal 12 al 18 maggio 2025, Granada ospiterà il Krearte Festival, un evento che promuove il dialogo tra arte e impegno sociale, con la partecipazione del collettivo Artisti per il Sociale.
Teatro sociale e inclusione: il progetto di Mesagne al Krearte Festival 2025 di Granada - Socialmedialife.it

Dal 12 al 18 maggio 2025, la città spagnola di Granada ospiterà la sesta edizione del Krearte Festival, un evento internazionale cofinanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea. Questo festival si propone come una piattaforma per il dialogo tra creatività e impegno sociale, riunendo artisti, educatori e operatori culturali da tutta Europa. Tra i partecipanti ci sarà anche Artisti per il Sociale, un gruppo informale con sede a Mesagne che promuove iniziative artistiche in ambito sociale.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Artisti per il Sociale: un collettivo impegnato

Artisti per il Sociale è attivo da anni nella creazione di percorsi artistici che coinvolgono scuole, cooperative e associazioni. Il loro obiettivo è valorizzare l’espressione individuale e promuovere la cittadinanza attiva attraverso diverse forme d’arte. Il collettivo utilizza strumenti come teatro, video partecipativo e musica per coinvolgere le comunità locali in progetti significativi.

Per l’edizione del Krearte Festival 2025, Artisti per il Sociale presenterà “LIFE – La mia astronave ha le ruote”, un progetto teatrale collettivo ideato da Samuele Longo. La direzione è affidata a Giancarlos Stellini mentre le musiche originali sono curate da Paco Maddalena. Questo progetto rappresenta non solo una performance artistica ma anche un’opportunità di riflessione su temi importanti legati all’identità e alla resilienza.

“LIFE – La mia astronave ha le ruote”: trama e significato

Il monologo teatrale “LIFE – La mia astronave ha le ruote” racconta la storia di Sam , un ragazzo costretto su una sedia a rotelle fin dalla nascita. Attraverso i suoi ricordi personali, sogni ed elementi ironici, Samuele riesce a trasformare la sua esperienza in una narrazione universale che affronta questioni come l’identità personale e il desiderio di superare i limiti fisici imposti dal proprio corpo.

La proposta del progetto è stata suggerita da Silvia Paradiso della Cooperativa sociale Il Faro di Brindisi. Paradiso sottolinea l’importanza del festival Krearte come spazio ideale dove poter esprimere appieno gli intenti sociali dell’iniziativa: “Krearte rappresenta uno spazio ideale in cui far emergere il senso più profondo del nostro lavoro,” afferma Paradiso. L’obiettivo principale rimane quello di creare occasioni affinché l’arte diventi strumento d’espressione personale ma anche veicolo di ascolto reciproco e cura comunitaria.

Un’opportunità per la crescita culturale

La partecipazione al Krearte Festival offre ad Artisti per il Sociale non solo visibilità ma anche opportunità preziose per scambiare idee con altri artisti europei impegnati nel settore sociale. L’evento mira a stimolare discussioni sul ruolo dell’arte nella società contemporanea ed esplorare modalità innovative attraverso cui essa può contribuire alla trasformazione sociale.

In questo contesto internazionale si inserisce quindi “LIFE”, portando avanti messaggi fortemente legati all’inclusione sociale attraverso esperienze artistiche condivise che possono ispirare altre realtà locali o nazionali ad intraprendere percorsi simili nel campo dell’educazione artistica.

Change privacy settings
×