Damian, un uomo di 35 anni, ha lasciato un ospedale psichiatrico in Polonia per cercare una nuova vita lontano dalla strada. La sua determinazione nel non voler vivere come un senzatetto lo ha portato a guadagnarsi l’appellativo di “santo”. Il suo percorso è al centro del film “San Damiano“, realizzato dai registi Gregorio Sassoli e Alejandro Cifuentes, che racconta le esperienze delle persone ai margini della società, in particolare quelle che gravitano attorno alla stazione Roma Termini. Il film sarà proiettato per la prima volta a Rovigo il 6 maggio presso il cinema teatro Duomo.
Proiezione e evento speciale
La prima proiezione del film “San Damiano” si terrà martedì 6 maggio alle ore 19.00 al cinema teatro Duomo di Rovigo. L’evento non si limiterà alla visione del film; seguirà una conversazione con i registi Sassoli e Cifuentes, insieme a Mauro Rossin della Locanda della Casa, progetto di accoglienza promosso dalla Caritas diocesana di Adria-Rovigo. Saranno presenti anche Alberto Andreotti e Marco Oggianu della Comunità di Sant’Egidio di Rovigo. Questo incontro offrirà l’opportunità agli spettatori non solo di approfondire la tematica trattata nel film ma anche di ascoltare testimonianze dirette da chi lavora quotidianamente con le persone senza fissa dimora.
L’incontro tra i registi e Damian
Gregorio Sassoli e Alejandro Cifuentes sono entrambi legati alla Comunità Sant’Egidio romana, dove hanno prestato servizio come volontari assistendo i senzatetto nella capitale italiana. Durante questa esperienza hanno condiviso momenti difficili dormendo per strada accanto a coloro che vivono in condizioni precarie. È stato proprio in questo contesto che hanno incontrato Damian, giunto in Italia senza mezzi economici ed inizialmente sistemato in una torre storica delle mura romane.
Leggi anche:
Damian è descritto come una persona dotata di grande tenacia ma anche segnata da sbalzi d’umore e problemi legati all’alcolismo. Nonostante ciò, possiede una vivacità contagiosa che emerge nelle sue interazioni quotidiane con gli altri clochard nella zona della stazione Termini. Attraverso la narrazione sincera degli autori del film, gli spettatori vengono immersi nella realtà dei senzatetto romani, spesso invisibili ai passanti ma presenti nelle vite quotidiane dei cittadini.
Un’iniziativa culturale accessibile
La proiezione de “San Damiano” fa parte dell’iniziativa “I martedì al cinema” promossa dalla Regione Veneto, che offre biglietti ad un prezzo simbolico: solo 4 euro per tutti gli spettatori interessati a partecipare all’evento cinematografico. Questa iniziativa mira non solo a rendere accessibile la cultura cinematografica ma anche ad affrontare temi sociali rilevanti attraverso opere significative come quella dedicata alla storia personale ed emotiva di Damian.
Il progetto rappresenta quindi un’importante occasione per riflettere sulla condizione dei senzatetto e sulle sfide quotidiane affrontate da chi vive ai margini della società moderna.