Il bando di concorso per la quinta edizione del “Al di là della visione – Afragola Film Festival” è ufficialmente aperto fino al 15 giugno 2025. Questa manifestazione cinematografica, che si svolgerà ad Afragola dal 19 al 22 novembre, si propone come un’importante piattaforma di dialogo tra cinema, architettura e urbanistica, con particolare attenzione alle periferie.
Dettagli del festival
L’Afragola Film Festival è stato ideato e curato da Gianluigi Osteri e Sebastiano Paciello. La direzione artistica è affidata a Valerio Caprara, noto critico cinematografico. L’evento è organizzato da Gabbianella Club Events con il supporto del Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo e della Film Commission Regione Campania. Inoltre, il Comune di Afragola offre il proprio patrocinio alla manifestazione.
Il festival ha l’obiettivo di esplorare le intersezioni tra linguaggio audiovisivo e trasformazioni urbane delle periferie italiane. Si propone come uno spazio d’incontro per registi, autori, professionisti del settore cinematografico e appassionati che desiderano confrontarsi su temi attuali legati alla cultura visiva.
Leggi anche:
Un invito agli autori
Gianluigi Osteri ha sottolineato l’importanza dell’evento nel panorama culturale nazionale: «Al di là della visione – Afragola Film Festival si conferma una delle realtà più significative nel panorama culturale nazionale per l’attenzione riservata al rapporto tra il linguaggio audiovisivo e le trasformazioni urbane». Ha invitato tutti i registi a partecipare attivamente a questa edizione speciale: «Il 2025 rappresenta per noi un traguardo importante e simbolico: cinque anni di impegno».
Osteri ha anche accennato a novità in arrivo per questa edizione del festival. L’intento è quello di rendere la rassegna non solo un momento dedicato alla visione dei film ma anche un’opportunità per riflessioni più ampie sul ruolo degli spazi urbani nella società contemporanea.
Il programma dell’edizione
La programmazione dettagliata dell’Afragola Film Festival sarà annunciata nei prossimi mesi. Tuttavia, gli organizzatori hanno già anticipato che ci saranno eventi speciali dedicati ai temi trattati durante i giorni della rassegna. Saranno previsti incontri con esperti nel campo dell’architettura urbana insieme a proiezioni selezionate che stimoleranno discussioni sui cambiamenti sociali nelle aree periferiche.
L’Afragola Film Festival mira quindi a diventare non solo un punto d’incontro tra diverse forme artistiche ma anche una vetrina dove poter discutere questioni rilevanti riguardanti le comunità locali attraverso la lente del cinema.