L’Università di Milano-Bicocca ha avviato un’iniziativa innovativa chiamata “Microbi fantastici e dove trovarli“, che mira a coinvolgere gli studenti nella ricerca sul microbioma urbano. Questo progetto, parte del programma BiUniCrowd, si propone di cambiare la percezione dei microrganismi, spesso considerati solo come minacce, evidenziando invece il loro ruolo cruciale nell’equilibrio degli ecosistemi e nella salute umana.
Scoprire i batteri in città
Il progetto è partito con i Bicocca Sampling Days, durante i quali circa 80 studenti hanno raccolto un totale di 2.400 campioni da diverse aree del campus universitario. L’obiettivo principale è quello di creare una mappa dettagliata dei microrganismi presenti nell’ambiente urbano milanese. Questa iniziativa non solo fornisce dati scientifici preziosi ma rappresenta anche una sfida culturale: l’intento è quello di ribaltare l’idea comune che associa i batteri esclusivamente a malattie e contaminazioni.
In realtà, meno dell’1% dei microrganismi è considerato dannoso; la maggior parte svolge funzioni vitali per la nostra salute e per l’ambiente circostante. Attraverso questo progetto, gli studenti non solo apprendono tecniche scientifiche pratiche ma contribuiscono anche a sensibilizzare la comunità sull’importanza della biodiversità microbica.
Leggi anche:
Un progetto concreto
Per sostenere ulteriormente l’iniziativa “Microbi fantastici e dove trovarli“, è stata avviata una campagna di crowdfunding con un obiettivo finanziario fissato a 10.000 euro entro il 14 giugno. I fondi raccolti saranno utilizzati per diverse attività cruciali: sequenziare il DNA di 200 campioni prelevati dagli studenti; organizzare workshop gratuiti destinati a 20 partecipanti; promuovere attività educative rivolte all’intera comunità universitaria.
Antonia Bruno guida il team del progetto insieme ad altri ricercatori e studenti dotati delle necessarie competenze scientifiche ed educative. Questo approccio collaborativo permette non solo lo sviluppo della ricerca ma anche un coinvolgimento diretto degli studenti nel processo educativo.
Esperimenti, natura e arte batterica
I partecipanti al progetto hanno accesso a ricompense originali che arricchiscono ulteriormente l’esperienza formativa. Tra le offerte più interessanti ci sono escursioni scientifiche nella natura denominate “Excursion with Simbio”, oltre alla possibilità di ricevere kit da ricerca microbiologica contenenti tampone, piastre Petri e protocolli utili per raccogliere ed osservare i batteri presenti nelle proprie abitazioni.
Inoltre, se almeno 25 persone si impegnano attivamente nel progetto, le fotografie dei batteri coltivati diventeranno parte integrante di un’opera d’arte collettiva microbica. Questa fusione tra scienza ed arte offre ai partecipanti uno stimolo creativo unico mentre approfondiscono la loro comprensione del mondo microscopico che li circonda.
Il lavoro svolto dall’Università di Milano-Bicocca rappresenta quindi non solo una significativa opportunità educativa ma anche un passo importante verso una maggiore consapevolezza riguardo ai microrganismi urbani e al loro impatto sulla vita quotidiana delle persone.