Il film “Tarocco”, diretto da Umberto Carteni, racconta la storia di un giovane pugliese che cerca di affermarsi nel competitivo mondo della moda milanese. Il protagonista, interpretato da Riccardo Scamarcio, affronta le sfide legate alle sue origini umili e decide di cambiare identità per cercare fortuna. La pellicola offre uno spaccato interessante sulla lotta per il successo e le conseguenze delle menzogne.
La trama del film
“Tarocco” narra le vicende di Valentino, un ragazzo proveniente da una famiglia modesta della Puglia. Determinato a lasciare il suo passato alle spalle e a realizzare i suoi sogni nella capitale della moda italiana, Valentino si trova costretto ad adottare una nuova identità. Fingendosi orfano, spera così di ottenere l’attenzione necessaria per entrare nel mondo esclusivo delle passerelle milanesi.
La scelta di Valentino non è priva di rischi; infatti, mentre cerca opportunità lavorative e tenta di inserirsi in un ambiente spesso ostile verso chi proviene da contesti meno privilegiati, deve anche affrontare la pressione psicologica derivante dalle sue bugie. Le relazioni con gli altri personaggi del film mettono in evidenza come l’inganno possa complicare ulteriormente la vita del protagonista.
Leggi anche:
I temi principali
Uno dei temi centrali del film è sicuramente quello dell’identità. Valentino rappresenta molti giovani che sognano una vita migliore ma si trovano bloccati dalle loro origini sociali ed economiche. Attraverso il suo viaggio a Milano, il film esplora anche questioni come l’autenticità e il valore delle relazioni umane in un ambiente dove tutto sembra basarsi sull’apparenza.
Inoltre, “Tarocco” affronta anche la questione dell’accettazione sociale e dei pregiudizi legati al background familiare. Il percorso intrapreso dal protagonista mette in luce quanto sia difficile fuggire dai propri legami familiari quando questi influenzano profondamente ogni aspetto della propria esistenza.
Regia e sceneggiatura
Umberto Carteni ha saputo dare vita a questa storia con uno stile narrativo incisivo ed emozionante. In collaborazione con Herbert Simone Paragnani per la sceneggiatura, ha creato un racconto che riesce a bilanciare momenti drammatici con tocchi più leggeri tipici delle commedie italiane contemporanee.
La regia attenta ai dettagli permette allo spettatore non solo di seguire le avventure del protagonista ma anche di immedesimarsi nelle sue paure e aspirazioni. Ogni scena è costruita per riflettere i conflitti interiori che Valentino vive mentre cerca disperatamente un posto nel mondo della moda milanese.
Stasera su piccoli schermi italiani sarà quindi possibile immergersi nella storia avvincente de “Tarocco”, scoprendo come questo giovane pugliese cercherà alla fine non solo successo professionale ma anche una vera connessione con se stesso e gli altri.