Sabato 10 maggio 2025, la Casa della Comunità di Montecchio aprirà le sue porte ai cittadini dalle ore 9 alle 13.30. Questo evento rappresenta un’importante opportunità di incontro e festa, sottolineando il ruolo attivo della comunità nel supportare i servizi pubblici. L’iniziativa mira a far conoscere le risorse disponibili nella struttura, rendendo la Casa un luogo accessibile a tutti.
Attività e operatori sanitari in evidenza
Durante l’evento, i visitatori avranno l’opportunità di scoprire le diverse attività offerte dalla Casa della Comunità. Anche chi non ha mai avuto bisogno dei servizi potrà informarsi sulle figure professionali presenti, tra cui medici, infermieri e assistenti sociali. Questi operatori saranno disponibili per illustrare le loro mansioni quotidiane e come contribuiscono al benessere collettivo.
In aggiunta agli operatori sanitari, numerose associazioni di volontariato parteciperanno all’evento portando con sé energie fresche e stimoli utili per il miglioramento dei servizi già attivi. La presenza delle associazioni è fondamentale poiché esse svolgono un ruolo cruciale nel rafforzare il tessuto sociale locale attraverso iniziative che promuovono la salute e il benessere.
Leggi anche:
Saluti istituzionali e momenti di condivisione
L’apertura dell’evento sarà segnata dai saluti delle autorità locali che riconosceranno l’importanza del coinvolgimento civico nella gestione dei servizi pubblici. Dopo gli interventi ufficiali, ci sarà spazio per momenti dedicati alla condivisione tra cittadini ed esperti del settore sanitario.
I professionisti presenti illustreranno gli spazi dedicati alle varie attività sanitarie mentre i volontari racconteranno le loro esperienze personali legate all’impegno sociale. Per intrattenere i più piccoli durante questa mattinata speciale ci saranno animatrici provenienti da Casina dei Bimbi pronte a coinvolgerli in giochi divertenti.
Servizi gratuiti e sportelli informativi
Un aspetto significativo dell’evento sarà la possibilità di effettuare test gratuiti della glicemia grazie alla collaborazione con medici ed infermieri del reparto Diabetologia dell’ospedale ‘Franchini’. Questo servizio si inserisce in una più ampia campagna di prevenzione sanitaria volta a sensibilizzare la popolazione sull’importanza del monitoraggio della salute.
Saranno inoltre attivi diversi sportelli informativi: lo sportello ‘Scegliere’, dedicato alle Dichiarazioni Anticipate di Trattamento , lo ‘Sportello Assistenti Famigliari della Val d’Enza’, che offre supporto nella ricerca di badanti qualificati, oltre all’ufficio comunale ‘Uff’, pensato per facilitare il disbrigo delle pratiche amministrative quotidiane degli utenti.
Cultura locale: prodotti tipici ed esposizioni artistiche
La mattinata non si limiterà solo agli aspetti sanitari ma offrirà anche occasioni culturali significative. I partecipanti potranno degustare assaggi di prodotti locali a chilometro zero promuovendo così l’economia agricola regionale. Inoltre ci sarà intrattenimento musicale dal vivo che arricchirà ulteriormente l’atmosfera festosa dell’evento.
Una mostra fotografica curata dal Centro per le Famiglie della Val d’Enza esporrà immagini significative legate al tema del benessere familiare mentre gli studenti delle classi seconde del Liceo ‘D’Arzo’ presenteranno elaborati artistici sullo stesso argomento contribuendo ad una riflessione collettiva su salute mentale e fisica nella comunità locale.
Questo evento rappresenta quindi un’importante occasione non solo per conoscere meglio i servizi offerti dalla Casa ma anche per rafforzare legami socializzati tra cittadini attraverso attività condivise orientate al benessere comune.