Oggi, giovedì 8 maggio, il Centro-Nord Italia continua a essere interessato da un clima instabile. Sebbene l’intensità di questa instabilità sia diminuita, si prevedono comunque numerosi temporali, in particolare nelle regioni settentrionali e nelle zone interne del Centro. Domani, venerdì 9 maggio, una perturbazione porterà un peggioramento del tempo anche al Sud, estendendo le condizioni di maltempo a quasi tutte le regioni meridionali. Al Centro-Nord si assisterà a un’alternanza tra momenti soleggiati e improvvisi annuvolamenti con acquazzoni.
Situazione attuale: giovedì 8 maggio
Oggi il cielo presenta una prevalenza di schiarite in Sardegna, Liguria e lungo le coste tirreniche fino al nord della Puglia. Tuttavia, nel resto d’Italia ci sono molte nuvole che si alternano a brevi momenti di sole. Le aree alpine e interne del Centro sono quelle più colpite da rovesci sparsi e temporali locali; anche le coste marchigiane meridionali potrebbero subire effetti parziali dal maltempo. La neve sulle Alpi è prevista oltre i 2000 metri.
Al mattino ci saranno possibilità di deboli piogge tra la Sicilia settentrionale e il nord della Calabria. Le temperature massime subiranno un rialzo all’estremo Nordovest, in Toscana e Sardegna; invece si registrerà un lieve calo nel medio versante adriatico e al Sud. I venti saranno generalmente deboli ma potrebbero rinforzarsi localmente su Mar Ligure e Alto Tirreno.
Leggi anche:
Previsioni per venerdì 9 maggio
Per domani è previsto un cielo nuvoloso con piogge sparse che assumeranno carattere temporalesco su gran parte delle regioni meridionali dell’Italia; l’unica eccezione sarà rappresentata dal nord della Campania che dovrebbe rimanere relativamente asciutto. Nelle altre zone d’Italia ci sarà una continua alternanza tra sole e nuvole con la possibilità di isolati temporali nel pomeriggio sulle Alpi ed nelle zone interne del Centro-Sud.
In particolare nella sud della Sardegna non mancheranno rovesci occasionalmente intensificati mentre vi saranno sconfinamenti verso le pianure piemontesi, lombarde e venete così come lungo le coste delle Marche ed Abruzzo.
Le temperature massime subiranno una flessione significativa al Sud mentre risulteranno leggermente più elevate nelle regioni centrali tirreniche dove i venti settentrionali moderati potranno influenzare ulteriormente la percezione termica all’estremo Sud.
Prospettive per il fine settimana
Nel fine settimana del 10-11 maggio è previsto un parziale rialzo della pressione atmosferica che contribuirà a rendere il tempo più soleggiato rispetto ai giorni precedenti. Nonostante ciò persisterà qualche residuo d’instabilità che potrà favorire la formazione di temporali soprattutto durante le ore pomeridiane su Alpi ed Appennini.
Le temperature continueranno ad oscillare attorno ai valori normali per questo periodo dell’anno ma non mancheranno picchi variabili legati alle condizioni meteorologiche locali nei diversi territori italiani.