Nonnas, il nuovo film disponibile su Netflix, racconta una storia toccante e autentica che esplora il legame tra cibo e famiglia. Diretto da Stephen Chbosky, questo lungometraggio si distingue per la sua narrazione semplice ma profonda, mettendo in luce l’importanza delle tradizioni culinarie italiane attraverso gli occhi di un uomo in cerca di riscatto personale.
La trama di Nonnas
Il protagonista del film è Joe Scaravella , un italo-americano che si ritrova a dover affrontare la perdita della madre Maria, deceduta a causa di un tumore. A oltre quarant’anni e single, Joe lavora come dipendente nel servizio pubblico di New York e ha dedicato gran parte della sua vita alla cura della madre. La sua esistenza cambia radicalmente dopo il funerale quando comincia a riflettere sui ricordi d’infanzia trascorsi tra le strade di Little Italy.
Per onorare la memoria delle donne della sua vita – sua madre e nonna – Joe decide di cimentarsi nella cucina preparandone le ricette tradizionali. Questa attività lo riempie di gioia al punto da spingerlo ad acquistare un ristorante a Staten Island che battezza “Enoteca Maria”. Nonostante i dubbi del suo amico Bruno e della moglie Stella , investe tutti i suoi risparmi nella ristrutturazione del locale.
Leggi anche:
Invece dei cuochi professionisti, Joe decide di assumere solo donne anziane: vere nonne italiane pronte a portare in tavola piatti casalinghi. Questo approccio originale porta con sé sfide significative; infatti, all’annuncio lavorativo rispondono diverse candidate con storie personali complesse. Tra queste ci sono Teresa , Antonella , Roberta e Gia .
Le quattro nonne cuoche dell’Enoteca Maria
Le protagoniste femminili del film rappresentano una varietà culturale ed emotiva significativa. Teresa è una ex suora dal passato misterioso; Antonella è una vedova bolognese vicina alla ex fidanzata liceale di Joe; Roberta porta con sé l’energia siciliana mentre Gia incarna il fascino dolceamaro dei cannoli.
Nonostante le loro abilità culinarie siano indiscutibili, i conflitti interni tra Roberta e Antonella creano tensioni nel ristorante già alle prime battute. Inoltre, Joe deve affrontare problemi burocratici legati all’apertura dell’attività commerciale oltre ad un principio d’incendio causato dalla capuzzella cucinata da Roberta. Con scarsa clientela iniziale e tensioni interne al team delle cuoche anziane, la situazione sembra complicarsi ulteriormente per l’Enoteca Maria.
Ispirazione reale dietro Nonnas
Nonnas trae ispirazione dalla vera storia di Joe Scaravella che ha effettivamente aperto l’Enoteca Maria per mantenere vive le memorie familiari attraverso la cucina tradizionale italiana. Il ristorante situato a Staten Island offre piatti tipici preparati da nonne provenienti da diverse culture: dall’Algeria alla Grecia fino all’Italia stessa.
Questa commedia gastronomica riesce così a trasmettere valori universali come amore familiare ed eredita culturale attraverso il cibo condiviso nei momenti più significativi della vita quotidiana.
Una recensione sobria sul film
Diretto senza fronzoli dal regista Stephen Chbosky – noto per “Noi siamo infinito” – Nonnas presenta tematiche interessanti anche se talvolta scivola in stereotipi sulla cultura italiana nella prima metà del racconto. Tuttavia nella seconda parte emerge grazie alle interpretazioni vivaci delle attrici protagoniste che conferiscono profondità ai personaggi femminili.
I dialoghi offrono spunti riflessivi sulla bellezza interiore mentre i battibecchi culinari tra Lorraine Bracco e Brenda Vaccaro arricchiscono ulteriormente la trama senza appesantirla con cliché romantici prevedibili fra Olivia e Joe.
Il cast include nomi noti come Susan Sarandon – attivista dai molteplici talenti – Talia Shire de “Il Padrino”, Brenda Vaccaro accanto a Jon Voight ed altri volti celebri provenienti dalla serie cult “I Soprano“. In questo contesto corale Vince Vaughn appare quasi marginalizzato rispetto alle fortissime presenze femminili sullo schermo.