Nonnas, disponibile su Netflix dal 9 maggio 2025, è più di una semplice commedia. Il film invita a esplorare le città italo-americane attraverso un racconto che intreccia tradizione culinaria e legami familiari. Con la regia di Stephen Chbosky e una sceneggiatura di Liz Maccie, il film si ispira alla vera storia di Joe Scaravella, fondatore dell’Enoteca Maria a Staten Island. La pellicola presenta un cast stellare con attori come Susan Sarandon e Joe Manganiello, offrendo uno spaccato autentico della cultura italiana negli Stati Uniti.
La trama del film
La narrazione di Nonnas ruota attorno al protagonista che intraprende un viaggio personale alla ricerca delle proprie radici familiari. Attraverso incontri con diverse nonne che condividono ricette e storie della loro vita, il protagonista scopre l’importanza dei legami intergenerazionali. Ogni nonna porta con sé una parte della propria storia culturale, arricchendo il racconto con aneddoti divertenti e toccanti. Il cibo diventa così non solo nutrimento fisico ma anche simbolo di connessione emotiva tra le generazioni.
Il film si distingue per la sua capacità di evocare i profumi delle cucine italiane e l’atmosfera calorosa delle famiglie italo-americane. Le scene sono permeate da momenti quotidiani in cui il cibo gioca un ruolo centrale: dalle preparazioni in cucina alle tavolate imbandite dove si celebra la convivialità tipica delle famiglie italiane.
Leggi anche:
Location del film: dove è stato girato
Sebbene ambientato a Staten Island, gran parte delle riprese ha avuto luogo nel New Jersey, in particolare nelle città di Bayonne, Linden e Paterson. Una location chiave è stata l’ex ristorante Spirito’s a Elizabeth; qui è stata ricostruita l’Enoteca Maria del film. Questo ristorante storico ha rappresentato per molti anni un punto d’incontro per la comunità locale ed è diventato simbolo dell’identità gastronomica italiana.
Le riprese hanno catturato anche altre aree significative come Hoboken e Jersey City; queste cittadine offrono scorci pittoreschi sullo sfondo della vita urbana americana contemporanea mescolata all’eredità culturale italiana. Le strade affollate sono state utilizzate per rappresentare momenti cruciali nella vita del protagonista mentre esplora le sue origini.
Paterson: il cuore pulsante della produzione
Paterson ha svolto un ruolo fondamentale nella realizzazione del film grazie al Great Falls National Historical Park; questo parco offre uno scenario naturale spettacolare che riflette i temi centrali della memoria familiare presente nel racconto. Le cascate maestose fungono da metafora visiva per il flusso dei ricordi che caratterizzano la trama.
Inoltre, Paterson è nota per essere stata uno dei centri industriali più importanti degli Stati Uniti durante il XIX secolo; questa eredità storica aggiunge profondità al contesto narrativo del film rendendolo ancora più significativo dal punto di vista culturale.
L’importanza dei luoghi nel racconto
Ogni location scelta contribuisce a costruire l’atmosfera autentica che caratterizza Nonnas; dai ristoranti ai parchi cittadini fino ai mercati locali dove avvengono gli scambi quotidiani tra personaggi diversi ma tutti legati dalla stessa cultura gastronomica italiana.
La stazione degli autobus Raritan Valley funge da snodo narrativo cruciale nel percorso del protagonista verso le sue radici familiari; qui iniziano gli incontri decisivi con le “nonnas” che influenzeranno profondamente la sua vita personale ed emotiva.
L’accurata selezione delle location rende omaggio alle tradizioni culinarie italiane negli Stati Uniti mentre racconta una storia universale sull’importanza dell’identità culturale attraverso i legami familiari trasmessi da generazione in generazione.