Roma ai romani: tour culturali tra Fori e Colosseo per riscoprire la città

L’assessorato alla Cultura di Roma lancia il progetto “Pe-ppe” per avvicinare i cittadini alle bellezze storiche della capitale, promuovendo tour accessibili e inclusivi nelle periferie.
Roma ai romani: tour culturali tra Fori e Colosseo per riscoprire la città - Socialmedialife.it

L’assessorato alla Cultura di Roma ha lanciato una nuova iniziativa per avvicinare i cittadini alle bellezze storiche della capitale. Il progetto, intitolato “Pe-ppe, non sarà il solito giro“, mira a far conoscere ai residenti delle periferie i luoghi emblematici di Roma, spesso trascurati a favore del turismo di massa. L’obiettivo è promuovere un senso di appartenenza e orgoglio tra i romani.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Un’iniziativa per tutti i cittadini

Massimiliano Smeriglio, assessore alla Cultura, ha sottolineato l’importanza della riappropriazione degli spazi pubblici da parte dei cittadini. La città di Roma è vasta e composta da numerosi quartieri che si estendono anche a 40 chilometri dal centro. Le distanze fisiche possono rappresentare un ostacolo all’accesso alla cultura e alla storia della capitale. Per questo motivo, oltre a realizzare biblioteche e poli civici in tutta la città, l’amministrazione vuole portare i romani verso il cuore culturale della capitale.

Il progetto prevede partenze quotidiane dai municipi XIII , XIV e XV , ma anche da Ostia. I tour saranno organizzati in modo che gruppi formati da scuole, anziani e comitati di quartiere possano visitare le mete culturali più significative come i Musei Capitolini o l’area archeologica dei Fori Imperiali.

Destinazioni culturali accessibili

I tour non si limiteranno solo ai luoghi iconici del centro storico ma includeranno anche eventi come il Festival delle letterature del Palatino o le arene cinematografiche estive che animano diverse zone della città come Corviale o Tor Bella Monaca. Questo approccio mira ad accorciare le distanze sociali e culturali tra il centro storico ed i quartieri periferici.

Smeriglio ha dichiarato che questa iniziativa vuole contribuire a rafforzare l’orgoglio romano attraverso la creazione di una consuetudine nei cittadini nel tornare a vivere gli spazi storici un tempo frequentati dalle generazioni passate. L’intento è quello di riportare al centro dell’attenzione aree storicamente popolari come Campo de’ Fiori o il Governo Vecchio.

Visite guidate con esperti

Per garantire un’esperienza arricchente durante queste visite guidate, sono previsti pullman capaci di ospitare fino a 50 partecipanti accompagnati da guide specializzate. Queste ultime forniranno informazioni dettagliate sulla storia dei monumenti visitati così come sull’importanza artistica dei musei inclusivi nel programma.

Tra fine maggio e autunno inoltrato sono previsti tra cinque ed otto itinerari per ogni municipalità coinvolta nel progetto “Pe-ppe“. La gestione dell’iniziativa sarà affidata all’agenzia Zetema che coordinerà tutte le attività legate ai tour.

Questa nuova proposta dell’assessorato capitolino rappresenta quindi un’opportunità unica per molti romani: riscoprire la propria città attraverso percorsi pensati su misura per diverse categorie sociali ed età anagrafiche.

Change privacy settings
×