La ricerca della felicità: il nuovo spettacolo “Ora Felice” esplora il cambiamento personale

“Ora Felice” è uno spettacolo teatrale che esplora la ricerca della felicità attraverso la storia di due donne nel mondo del vino, coinvolgendo il pubblico in un’esperienza immersiva e riflessiva.
La ricerca della felicità: il nuovo spettacolo "Ora Felice" esplora il cambiamento personale - Socialmedialife.it

In Italia, dal 2021 a oggi, oltre tre milioni di persone hanno scelto di cambiare vita. Questo dato mette in luce un fenomeno sociale significativo: la ricerca della felicità e del benessere. In questo contesto si inserisce “Ora Felice“, uno spettacolo che affronta tematiche contemporanee attraverso una narrazione coinvolgente e immersiva.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Un’avventura nel mondo del vino

La serata di inaugurazione di “Ora Felice” ha visto un pubblico entusiasta riunito attorno ai tavolini, pronto a vivere un’esperienza unica. Le protagoniste dello spettacolo sono due donne che hanno deciso di abbandonare le loro vite precedenti per intraprendere una nuova avventura nel mondo del vino. Questa scelta rappresenta non solo un cambiamento professionale, ma anche una ricerca interiore per ritrovare se stesse in un’epoca caratterizzata da incertezze.

Ad animare la serata c’è Dj Bacco, figura enigmatica capace di mescolare musica ed ebbrezza per guidare gli spettatori attraverso questa esperienza sensoriale. Tuttavia, mentre il vino viene servito e l’atmosfera si fa festosa, i fantasmi del passato delle due donne iniziano a riaffiorare, creando tensione e colpi di scena che arricchiscono la trama.

Lo spettacolo non è solo una celebrazione della convivialità legata al vino; è anche un viaggio emotivo che invita il pubblico a riflettere sulle proprie scelte e sul significato della felicità nella vita quotidiana.

Immersione totale nella storia

Ora Felice” continua la sperimentazione iniziata con i precedenti lavori della compagnia Qui e Ora Residenza Teatrale: Saga Salsa e Saga Noir. La peculiarità dello spettacolo risiede nella sua capacità di coinvolgere gli spettatori in modo diretto; essi non sono semplici osservatori ma diventano parte integrante dell’azione scenica.

Questa immersione totale permette al pubblico di vivere le emozioni dei personaggi da vicino, rendendo ogni momento ancora più intenso. Le storie raccontate toccano temi universali come l’identità personale e le relazioni umane, offrendo spunti per riflessioni profonde su come affrontiamo i cambiamenti nelle nostre vite.

Il ritmo incalzante dello spettacolo è accompagnato da situazioni comiche ed equivoci che si intrecciano con momenti drammatici. Il risultato è una pièce teatrale dinamica dove il vino diventa simbolo sia dell’evasione dalla realtà sia delle sfide personali da affrontare.

Un cast d’eccezione

Il cast de “Ora Felice” include nomi noti come Francesca Albanese, Silvia Baldini e Antonello Cassinotti; tutti artisti con esperienze diverse ma accomunati dalla stessa visione poetica proposta dalla compagnia Qui e Ora Residenza Teatrale. Laura Valli firma anch’essa la regia insieme agli altri membri del cast ed è supportata dal dramaturg Simone Gonella nel processo creativo dello spettacolo.

La compagnia nasce nel 2007 sul territorio bergamasco con l’intento di promuovere esperienze teatrali innovative attraverso collaborazioni interdisciplinari tra artisti visivi, scrittori, danzatori e teatranti. Questo approccio meticcio consente alla compagnia non solo di esplorare nuove forme espressive ma anche di dialogare con temi attuali attraverso linguaggi diversi.

Informazioni pratiche sullo spettacolo

Per assistere a “Ora Felice“, gli interessati possono acquistare i biglietti al costo standard di 10 euro; sono previste riduzioni speciali a 5 euro per over65, under25 o possessori dei biglietti del Cinema Duomo o degli eventi precedenti della rassegna VISIONI.

Per ulteriori informazioni o prenotazioni ci si può rivolgere direttamente al Teatro del Lemming chiamando il numero telefonico 0425070643 oppure inviando una mail all’indirizzo info@teatrodellemming.it.

Change privacy settings
×