Guida al bonus vacanze inps 2025: come ottenere il contributo per soggiorni estivi

Il Bonus Vacanze INPS 2025 offre sostegno economico a famiglie con figli e pensionati per soggiorni estivi, coprendo spese di vitto, alloggio e attività educative in Italia e all’estero.
Guida al bonus vacanze inps 2025: come ottenere il contributo per soggiorni estivi - Socialmedialife.it

Il Bonus Vacanze INPS 2025 rappresenta un’importante opportunità per le famiglie con figli e pensionati che desiderano sostenere le spese per soggiorni estivi. Questo contributo, legato a bandi specifici pubblicati annualmente dall’INPS, offre la possibilità di partecipare a vacanze studio o viaggi organizzati sia in Italia che all’estero. Di seguito, una panoramica dettagliata su come funziona il bonus e quali sono i requisiti necessari.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Cos’è il bonus vacanze inps 2025

Il Bonus Vacanze INPS 2025 è un aiuto economico destinato a famiglie con figli e pensionati iscritti a particolari gestioni previdenziali. Non si tratta di un incentivo generico ma è legato a bandi specifici come “Estate INPSieme”, rivolto ai bambini e ragazzi in età scolare, e “Estate INPSieme Senior”, dedicato ai pensionati. Questi programmi consentono la partecipazione a soggiorni estivi, vacanze studio o viaggi organizzati con copertura parziale o totale delle spese.

Per accedere al bonus, è necessario rispettare determinati requisiti stabiliti dall’INPS ogni anno. L’importo del contributo può variare in base alla tipologia di soggiorno scelto e alla situazione economica della famiglia, misurata attraverso l’indicatore ISEE . In alcuni casi si può arrivare ad una copertura totale delle spese sostenute.

Requisiti per famiglie con figli

Il bonus è accessibile alle famiglie i cui figli siano studenti di scuole primarie o secondarie al momento della domanda. Possono richiederlo:

  • Dipendenti pubblici
  • Pensionati della gestione pubblica
  • Iscritti alle gestioni previdenziali dell’INPS

È fondamentale presentare un ISEE valido poiché questo determina la fascia di contribuzione del bonus. A seconda del valore dell’ISEE, alcune famiglie possono ricevere fino al 100% delle spese coperte dal programma.

Requisiti per pensionati

Per quanto riguarda i pensionati interessati all’Estate INPSieme Senior, possono fare richiesta coloro che appartengono alle seguenti categorie:

  • Pensionati iscritti alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali
  • Pensionati della Gestione Dipendenti Pubblici
  • Coniugi e figli disabili conviventi

Anche qui è necessario presentare l’ISEE aggiornato affinché la domanda venga considerata valida.

Spese coperte dal bonus

Il Bonus Vacanze 2025 offre una copertura su diverse tipologie di spesa sia per le famiglie che per i pensionati. Per le prime sono inclusi:

  • Vitto e alloggio
  • Attività educative, ricreative e culturali
  • Assicurazione obbligatoria
  • Spese accessorie come trasporto o materiale didattico

Per quanto riguarda i pensionati invece sono previsti anche soggiorni in crociera o presso strutture alberghiere convenzionate.

Come funziona il bando estate inpsieme 2025

I soggiorni previsti dal bando devono avere una durata compresa tra gli otto ed i quindici giorni ed essere localizzati sia in Italia – mare, montagna oppure città d’arte – sia all’estero principalmente orientate verso esperienze linguistiche dedicate agli studenti delle scuole superiori.

Le vacanze studio includono corsi di lingua spesso accompagnate da certificazioni finali oltre ad attività culturali varie; gli studenti vengono ospitati in college oppure da famiglie locali durante il loro periodo all’estero nelle mete più richieste come Regno Unito, Irlanda, Malta oppure Spagna.

Procedura online per fare domanda

La richiesta del bonus deve essere effettuata esclusivamente online attraverso il Portale Prestazioni Welfare dell’INPS utilizzando SPID , CIE oppure CNS . Una volta nel portale bisogna accedere alla sezione relativa al bando scelto – Estate INPSieme o Senior – compilando accuratamente tutti i moduli richiesti.

Le domande devono essere presentate entro scadenze specifiche indicate nei bandi annualmente rilasciate dall’INPS, solitamente tra marzo ed aprile; successivamente viene stilata una graduatoria seguita dalla scelta dei pacchetti vacanza insieme alla trasmissione dei documenti necessari come l’ISEE aggiornato ed eventuale conferma dei contratti stipulanti.

Importo previsto dal bonus

L’importo massimo erogabile varia secondo ciascun bando: nel caso dell’Estate INPSieme si può ricevere fino a €1.400 se ci si reca all’estero mentre fino ad €1.000 se ci si ferma sul territorio nazionale; nel caso dei pensionati la cifra oscilla tra €800 ed €1.200 basandosi sull’ISEE dichiarato nonché sul tipo di esperienza scelta dai richiedenti.

L’assegnazione segue criteri ben definiti basandosi sul valore ISEE dichiarato oltre al numero degli eventuali figli presenti nella famiglia così come sulla presenza eventuale di disabilità fra membri dello stesso nucleo familiare.

È sempre consigliabile consultare direttamente il sito ufficiale dell’INPS dove vengono rese disponibili tutte le informazioni necessarie riguardanti ogni singolo bando annualmente rilasciato insieme ai moduli aggiornati utilissimi da utilizzare durante la fase applicativa.

Domande frequenti

Si può utilizzare lo stesso bonus su più figli? Sì! È possibile fare domanda separatamente per ciascun figlio idoneo ma attenzione: serve sempre inviare richieste distinte per ognuno!

Copre anche i genitori? No! Salvo eccezioni relative solo ai senior disabili conviventi!

Può essere cumulabile con altri aiuti? No! Non può essere cumulabile con altre agevolazioni destinate allo stesso scopo!

Come sapere se ho ricevuto risposta sulla mia domanda? L’INPS pubblicherà graduatorie online dove sarà possibile consultarle assieme allo stato attuale della propria richiesta nell’apposita area riservata presente nel portale ufficiale!

Change privacy settings
×