Una scossa di terremoto di magnitudo 5.9 è stata registrata all’1:51 ora locale nel Mar Egeo meridionale, al largo dell’isola greca di Creta. Il sisma ha avuto un impatto significativo, essendo stato percepito anche in paesi limitrofi come Israele, Giordania, Libano ed Egitto.
Dettagli sul terremoto e la sua intensità
Secondo le informazioni fornite dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e dal Servizio Geologico Statunitense , il terremoto ha avuto un ipocentro a una profondità di 84 chilometri. L’epicentro è stato localizzato davanti all’isola di Caso, che si trova a sud-est della Creta. La magnitudo del sisma indica una scossa significativa, capace di essere avvertita su ampie distanze.
Le autorità locali hanno monitorato attentamente la situazione per valutare eventuali danni o feriti nelle aree circostanti. Nonostante l’intensità del terremoto, al momento non sono state segnalate notizie riguardanti danni a persone o cose.
Leggi anche:
Reazioni nei paesi limitrofi
La scossa è stata chiaramente avvertita in tutto Israele, da nord a sud; città come Tel Aviv e Gerusalemme hanno riportato movimenti tellurici significativi che hanno messo in allerta i residenti. Anche Haifa ha sentito gli effetti del sisma. Le autorità israeliane hanno invitato la popolazione a rimanere calma mentre venivano effettuati controlli per garantire la sicurezza pubblica.
In Giordania e Libano ci sono stati resoconti simili da parte dei cittadini che hanno percepito il tremore della terra. In queste nazioni non sono state segnalate situazioni critiche né emergenze legate al terremoto.
Monitoraggio continuo della situazione
Le istituzioni competenti continuano a monitorare l’attività sismica nella regione per fornire aggiornamenti tempestivi alla popolazione locale e internazionale. Gli esperti sottolineano l’importanza della preparazione alle emergenze sismiche nelle aree vulnerabili come quelle attorno al Mar Egeo, dove i movimenti tellurici sono relativamente comuni.
Il sistema sismico dell’area è costantemente studiato dai ricercatori per migliorare le tecniche previsionali e ridurre i rischi associati ai terremoti futuri.
Al momento non ci sono ulteriori sviluppi significativi da segnalare riguardo agli effetti del sisma o alle misure adottate dalle autorità locali dopo l’accaduto.