Nel fine settimana del 17 e 18 maggio, l’Italia si prepara a vivere condizioni meteorologiche più stabili. Dopo il passaggio dell’intensa perturbazione nota come tempesta Ines, che ha interessato il Paese tra giovedì e venerdì, le ultime avvisaglie di maltempo si concentreranno principalmente su Calabria e Sicilia orientale. La situazione meteorologica è destinata a migliorare grazie all’arrivo di correnti nord-occidentali che favoriranno un clima più sereno.
Sabato 17 maggio: miglioramento generale con qualche rovescio
Nella giornata di sabato 17 maggio, i residui rovesci potrebbero ancora interessare la Calabria fino a metà giornata, mentre l’est della Sicilia vedrà un rapido miglioramento già dal pomeriggio. Altrove in Italia, si prevedono ampie schiarite soprattutto al mattino. Nel pomeriggio ci sarà una certa nuvolosità cumuliforme nelle zone interne e montuose del Paese. Questo potrebbe portare a brevi rovesci o isolati temporali su diverse aree: Alpi orientali, Orobie, rilievi piemontesi occidentali e Appennino ligure.
Le temperature subiranno un lieve rialzo ma rimarranno comunque sotto la media stagionale; le massime oscilleranno tra i 18 gradi e punte comprese tra i 23 e i 25 gradi. I venti saranno prevalentemente da Maestrale con intensità moderata sul medio-basso Adriatico e nelle Isole.
Leggi anche:
Domenica 18 maggio: sole prevalente ma rischio temporali
La mattina di domenica porterà sole su gran parte d’Italia. Tuttavia nel pomeriggio è previsto lo sviluppo di nuvole nelle zone montuose specialmente al Nordest. Qui il rischio di rovesci o temporali sarà maggiore nel Triveneto, comprese le pianure delle Venezie e le aree interne del Centro Italia. Tra la sera ed la notte potrebbero verificarsi episodi instabili anche nel nord dell’Emilia Romagna oltre che nella pianura lombarda e piemontese.
Le temperature continueranno ad aumentare leggermente al Centrosud mentre i venti risulteranno generalmente deboli tranne nei momenti in cui si verificherà qualche fenomeno temporalesco.
Prospettive per la prossima settimana: instabilità all’orizzonte
L’inizio della prossima settimana potrebbe presentarsi instabile soprattutto al Nord Italia dove non sono esclusi rovesci o temporali anche sulle pianure; fenomeni che interesseranno marginalmente anche il Centro con particolare attenzione alle zone interne durante le ore più calde della giornata . Al Sud invece ci si aspetta tempo più tranquillo con cieli soleggiati ed un aumento delle temperature grazie alla ventilazione meridionale.
Successivamente l’Italia sarà influenzata da flussi umidi provenienti da sud-ovest dovuti ad una depressione situata sulla Francia meridionale. Il Centronord potrebbe quindi trovarsi sulla traiettoria di nuovi sistemi nuvolosi; già martedì 20 una prima perturbazione potrebbe affacciarsi sul Nordovest per poi estendersi mercoledì al resto del Centro-Nord inclusa Sardegna ed alcune aree del Sud peninsulare. Gli aggiornamenti nei giorni successivi forniranno ulteriori dettagli sulla situazione meteo attesa.