Un forte maltempo si prepara a colpire l’Italia nei prossimi giorni, con due perturbazioni in arrivo da Tunisia e Polonia. Le previsioni indicano 48 ore di condizioni meteorologiche avverse, con rischio di nubifragi, vento intenso e mareggiate. Lorenzo Tedici, meteorologo del sito iLMeteo.it, ha confermato la situazione critica che interesserà principalmente il Sud Italia e alcune aree del Centro-Nord.
Previsioni meteo per il Sud Italia
Le prime avvisaglie del maltempo si manifesteranno nelle prossime ore sulla Sicilia, dove le piogge potrebbero superare i 100 mm. Questo volume d’acqua equivale a versare due grandi bidoni da 50 litri su una superficie di un metro quadrato. Le precipitazioni più intense sono attese dal pomeriggio, estendendosi anche al resto del Sud peninsulare. La Sardegna subirà inizialmente gli effetti della perturbazione ma vedrà un miglioramento temporaneo prima dell’arrivo della seconda ondata.
Nella seconda parte della giornata di giovedì è previsto l’arrivo dell’aria fredda proveniente dalle Repubbliche Baltiche e dalla Polonia. Questa massa d’aria porterà acquazzoni e temporali al Nord-Est italiano, con possibilità di grandinate che si sposteranno verso ovest nel corso delle ore successive.
Leggi anche:
Venerdì nero: fusione dei fronti perturbati
Il giorno successivo sarà caratterizzato dalla fusione delle due perturbazioni in atto: quella calda proveniente dal Nordafrica si unirà all’aria fredda polacca creando una situazione potenzialmente esplosiva per il nostro Paese. Si prevedono nubifragi intensi al Sud e sul Medio Adriatico accompagnati da colpi di vento violenti e mareggiate lungo le coste.
Questa combinazione climatica potrebbe portare a fenomeni estremamente intensi nella giornata di venerdì, rendendo necessario prestare particolare attenzione alle allerte meteo emesse dai vari enti competenti.
Weekend in miglioramento ma instabilità persistente
Sabato e domenica segneranno un cambiamento nel quadro meteorologico italiano: la massa d’aria responsabile dei fenomeni estremi inizierà a spostarsi verso Grecia e Turchia. In Italia ci saranno schiarite significative anche se non mancheranno rovesci sparsi soprattutto nelle ore pomeridiane sui rilievi del Centro-Nord.
La nuova settimana porterà ulteriormente instabilità con l’ingresso di nuove perturbazioni atlantiche che interesseranno principalmente le regioni settentrionali fino almeno a venerdì prossimo. Le piogge continueranno ad essere diffuse specialmente al Centro-Nord mentre il Sud potrebbe godere ancora qualche momento soleggiato prima dell’arrivo delle nuove frontiere atmosferiche.
Dettagli previsionali giorno per giorno
Giovedì 15: Al Nord è previsto un peggioramento già dal pomeriggio partendo dal Triveneto; al Centro ci saranno temporali sulle Marche ed aree interne appenniniche; infine al Sud arriverà il ciclone dalla Tunisia causando maltempo sulla Sicilia.
Venerdì 16: Al Nord ci sarà instabilità con frequenti rovesci seguiti da un miglioramento; al Centro forte maltempo sulle zone adriatiche; infine anche il Sud subirà fortemente gli effetti negativi delle condizioni climatiche.
Sabato 17: Al Nord più sole salvo locali rovesci isolati; stesso discorso per il Centro; mentre nel Sud ci sarà una maggiore presenza del sole ma non mancheranno comunque alcuni rovesci sporadici.
Tendenza generale: Sole alternato a rovesci nella giornata domenicale con una nuova settimana all’insegna dell’instabilità climatica caratterizzata da piogge diffuse soprattutto nelle regioni centrali-nordiche mentre nel Sud persisterebbe caldo moderato.