Oggi, alle 15.30, si svolgerà un convegno dedicato alla figura di Demetrio Lorenzini, farmacista e scienziato attivo ai Bagni della Porretta nell’Ottocento. L’evento avrà luogo nella sala della biblioteca comunale di Porretta Terme, in via Roma 32. Questa iniziativa è anche un tributo alla memoria di Marco Mucciarelli, fisico originario di Porretta e scomparso nel 2016. Mucciarelli ha avuto una carriera ricca di impegni scientifici e ha collaborato con la rivista locale Nuèter.
Ricordo di Marco Mucciarelli
L’apertura del convegno sarà caratterizzata da un intervento dedicato alla vita e all’opera di Marco Mucciarelli. Giovanni Martinelli, ex direttore del centro ricerche sismologiche dell’Istituto nazionale di geofisica sperimentale, ripercorrerà le tappe significative della carriera dello scienziato fino alla sua prematura scomparsa avvenuta a soli 56 anni. La figura di Mucciarelli rappresenta non solo una perdita per il mondo scientifico ma anche per la comunità locale che lo ha visto crescere e formarsi.
La figura storica di Demetrio Lorenzini
Il convegno si concentrerà sulla vita e l’eredità scientifica lasciata da Demetrio Lorenzini. Renzo Zagnoni, presidente del gruppo studi Nuèter e organizzatore dell’incontro, sottolinea come Lorenzini sia stato uno studioso poco conosciuto ma meritevole d’attenzione. In un periodo in cui i confini tra le varie discipline erano meno definiti rispetto ad oggi, Lorenzini si distinse come biologo e geologo oltre che farmacista.
Leggi anche:
Zagnoni esprime gratitudine verso la farmacia Lapi di Porretta per aver conservato il fondo documentario legato a Lorenzini; tale patrimonio è stato fondamentale per condurre ricerche storiche approfondite sulla sua vita professionale.
I Bagni della Porretta nell’Ottocento
Durante il convegno verranno affrontati vari aspetti dei Bagni della Porretta nell’Ottocento da Zagnoni stesso. Questo luogo non era solo una meta turistica ma anche un centro culturale dove si intrecciavano relazioni tra eruditi ed esperti delle più diverse discipline scientifiche dell’epoca.
Marco Ciardi e Roberto Labanti discuteranno l’importanza delle reti sociali tra gli intellettuali ottocenteschi che hanno contribuito allo sviluppo delle conoscenze nel campo delle scienze naturali.
Approfondimenti sulle teorie scientifiche
Paolo Lapi presenterà i principi delle ricette utilizzate dal suo illustre predecessore Demetrio Lorenzini nel campo della farmacologia naturale. Dario Albarello offrirà invece una panoramica sulla puteometria: una teoria sviluppata da Lorenzini riguardante il livello dei pozzi d’acqua potabile in relazione all’insorgenza dei terremoti; tema che è stato successivamente esplorato anche da Marco Mucciarelli negli anni recenti.
Nicola Ciancabilla parlerà poi dell’interesse mostrato da Lorenzini verso le sorgenti termali locali mentre Erik Zanotti tratterà le sue ricerche archeologiche legate al territorio circostante.
Infine Giovanna Pezzi chiuderà il pomeriggio presentando “Amilcare e Demetrio Lorenzini: botanici, erboristi e geologi”, offrendo così ulteriori spunti sul contributo dei due fratelli al panorama scientifico ottocentesco italiano.