Incontro su basilico genovese DOP: scienza e leggende all’Acquario di Genova

Incontro “Mercoledì Scienza” all’Acquario di Genova il 21 maggio, dedicato al Basilico Genovese DOP, con esperti che esploreranno storia, leggende e importanza del prodotto tipico ligure.
Incontro su basilico genovese DOP: scienza e leggende all'Acquario di Genova - Socialmedialife.it

Mercoledì 21 maggio, alle ore 17, si svolgerà un incontro speciale presso l’Auditorium dell’Acquario di Genova. L’Associazione Amici dell’Acquario presenterà un Mercoledì Scienza dedicato al “Viaggio tra scienza e leggenda del Basilico Genovese DOP“. L’evento vedrà la partecipazione di esperti del settore come Gianni Bottino, direttore del Consorzio di tutela del Basilico Genovese DOP, e Laura Cornara, docente di Botanica presso il DISTAV dell’Università di Genova.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Il significato della tutela dei prodotti tipici

Il marchio IGP e DOP rappresentano strumenti fondamentali per la salvaguardia dei prodotti alimentari locali. Questi marchi garantiscono che i prodotti siano realizzati secondo specifiche norme in determinate aree geografiche. Nel caso del Basilico Genovese DOP, questo significa che solo il basilico coltivato in Liguria può fregiarsi di tale denominazione. Durante l’incontro si esplorerà il percorso che ha portato a questo riconoscimento internazionale.

La storia del basilico genovese è intrinsecamente legata alla tradizione culinaria ligure e al famoso pesto. Questo condimento ha reso il basilico non solo un ingrediente locale ma anche una vera icona gastronomica nel mondo intero. La discussione toccherà le origini storiche della pianta aromatica, rivelando come le tecniche agricole tradizionali abbiano contribuito a preservarne le caratteristiche uniche.

Inoltre, gli esperti sveleranno alcune delle storie e delle leggende popolari associate al basilico nel corso dei secoli. Questi racconti non solo arricchiscono la cultura locale ma offrono anche spunti interessanti per comprendere meglio l’importanza sociale ed economica della pianta nella regione.

Un ciclo d’incontri aperto a tutti

I Mercoledì Scienza sono una tradizione consolidata da oltre 30 anni all’Acquario di Genova. Ogni mercoledì alle ore 17 si tengono incontri gratuiti aperti alla cittadinanza e a chiunque sia curioso riguardo ai temi scientifici trattati. Non è necessario essere esperti; l’obiettivo è rendere accessibile la conoscenza scientifica a tutti i partecipanti.

L’attuale ciclo d’incontri “Aspettando l’Ocean Day” è organizzato dall’Associazione Amici dell’Acquario in collaborazione con diverse istituzioni tra cui Acquario di Genova e Costa Edutainment. Il Comune di Genova offre il suo patrocinio all’iniziativa mentre Regione Liguria promuove attivamente questi eventi culturali sul territorio.

L’ingresso agli incontri è libero fino ad esaurimento posti; pertanto si consiglia ai partecipanti interessati di arrivare con anticipo per garantirsi un posto nell’Auditorium dell’Acquario.

Questo evento rappresenta quindi non solo un’opportunità per approfondire tematiche scientifiche legate al patrimonio gastronomico ligure ma anche uno spazio per socializzare ed apprendere insieme alla comunità locale.

Change privacy settings
×