Il “FuoriDalComune Festival 2025” si prepara a portare la cultura in luoghi unici dell’Alta Valle Seriana, con un programma ricco di eventi che spaziano dalla musica al teatro. Organizzato da Acli-Circolo Alta Valle Seriana e Musiclab, il festival avrà luogo dal 12 giugno al 7 settembre, coinvolgendo sette comuni della zona. L’iniziativa mira a valorizzare l’arte e la letteratura attraverso esperienze immersive in contesti naturali straordinari.
Un festival per riscoprire il territorio
Durante la presentazione del festival, tenutasi presso il Collina Luxury Relais di Clusone, Gianni Facchini, presidente del circolo organizzatore, ha sottolineato l’importanza di creare eventi che superino i confini tradizionali dei comuni. L’obiettivo è far conoscere ambienti caratteristici non solo per le loro bellezze artistiche ma anche per quelle paesaggistiche. Le location scelte offriranno atmosfere particolari che renderanno ogni appuntamento unico.
Facchini ha espresso gratitudine verso tutti coloro che hanno sostenuto questo progetto ambizioso. “Il festival è concepito come una sfida culturale volta a promuovere l’arte in spazi alternativi e suggestivi.” Gli eventi sono gratuiti; alcuni richiedono prenotazione obbligatoria a causa delle limitazioni degli spazi disponibili.
Leggi anche:
Un elemento distintivo del festival sarà la rassegna “Roccolando… con il Jazz,” dedicata alla musica jazz nei roccoli della valle. Questi luoghi storici saranno protagonisti di concerti speciali che uniranno natura e arte musicale.
Il programma degli eventi
Il calendario del FuoriDalComune Festival è ricco di appuntamenti interessanti distribuiti su diversi mesi estivi. Si parte il 12 giugno alla Casa Museo Fantoni di Rovetta con Marco Pasinetti Trio; un evento inaugurale che promette già grandi emozioni musicali.
Tra gli altri momenti salienti ci sarà lo spettacolo “Spataciunfete: avventure sui mari,” previsto per il 14 giugno alle ore 21 presso il CineTeatro Forzenigo a Villa d’Ogna, realizzato dalla Compagnia Teatrodaccapo insieme ai noti Massimiliano Fenaroli e Marcello Nicoli.
Il mese prosegue con vari spettacoli teatrali come quello del Teatro Minimo intitolato “Terra tiepida e madre,” previsto per giovedì 19 giugno alle ore 21 in corte Sant’Anna a Clusone. Non mancherà neppure la musica classica: il concerto del Quartetto Moderno si terrà al Collina Luxury Relais martedì 3 luglio .
Altri concerti includono “Vita da Cantautrice” alla palestra di arrampicata di Castione ed esibizioni classiche nel parco ad Onore . La chiesa San Lorenzo di Rovetta ospiterà un concerto d’archi venerdì 24 agosto alle ore 21 mentre sabato sera sarà dedicato alle colonne sonore con “Note degli Oscar” nel Parco Ogna.
Spazio anche al teatro nelle piazze
Oltre ai concerti musicali, ci saranno numerosi spettacoli teatrali all’aperto nelle piazze dei vari comuni coinvolti nel festival. A Clusone si potrà assistere allo spettacolo “Novellando” dal Decameron martedì 22 agosto al Parco Nastro Azzurro; mentre domenica successiva verrà presentata una selezione dei racconti più celebri dello scrittore russo Anton Cechov.
Ad Ardesio sono previsti due appuntamenti significativi: uno sulla commedia nella chiesetta San Pietro ed uno sul tema della follia presso MEtA Museo locale.
Queste iniziative rappresentano non solo occasioni per godere dell’arte ma anche opportunità preziose per esplorare le bellezze naturali dell’Alta Valle Seriana attraverso una lente culturale unica nel suo genere.