Dal 31 maggio al 2 giugno, il festival OOOMH–Out of Ordinary Music Hills si svolgerà a Guardistallo, in provincia di Pisa. Questo evento, organizzato da Arte Residente in collaborazione con Pro Loco e Comune di Guardistallo, offre tre giorni di musica dal vivo, talk e proiezioni. Con ingresso gratuito, il festival promette un’esperienza unica tra colline toscane e mare.
Un evento per tutti
La seconda edizione del festival OOOMH si propone come un punto d’incontro per appassionati di musica e cultura. La manifestazione non solo celebra la musica dal vivo ma include anche momenti dedicati al sociale e alla gastronomia locale. I visitatori potranno gustare cibo e drink mentre assistono ai concerti all’aperto nel suggestivo scenario dell’area sagre di Guardistallo.
Il programma è variegato e prevede artisti provenienti da diversi generi musicali. Il festival non è solo una celebrazione della musica ma anche una piattaforma per promuovere l’inclusione sociale attraverso eventi che coinvolgono diverse comunità.
Leggi anche:
Sabato 31 maggio: l’apertura del festival
Il primo giorno del festival sarà caratterizzato da una lineup ricca ed eterogenea. Si parte con i Sundog, formazione indie rock originaria di Cecina che presenterà brani tratti dal loro recente album “Surprise! The Best of Sundog”. A seguire ci sarà Verily So, che torna sul palco dopo dieci anni dalla pubblicazione dell’album “Islands”, promettendo emozioni forti ai fan dell’indie folk toscano.
La giornata proseguirà con gli Spleen, band fiorentina che porterà sul palco il loro nuovo EP “Dystopic School”, seguito dai Bomba Molotov che presenteranno il loro album omonimo del 2025 mescolando garage rock e blues psichedelico. Infine ci saranno i Delta V, simbolo del pop alternativo italiano noto per la hit “Un’estate fa”, pronti a presentare nuove sonorità nel live intitolato “Nazisti dell’Illinois”.
Domenica 1 giugno: folk e innovazione
La domenica inizierà all’insegna della tradizione irlandese grazie al duo On the Mend che proporrà canzoni folk accompagnate da atmosfere conviviali tipiche delle pub irlandesi. Claudia Sacco seguirà con le sue performance intense; giovanissima cantautrice cecinese già nota per la sua partecipazione a X Factor, porterà sul palco brani dall’album “Radici”.
Lo spettacolo continuerà con Lo-Fi Le Fusa, vincitori del Rock Contest di Controradio; questi artisti fiorentini sono noti per la loro esplosione sonora tra rock psichedelico e malinconia. Interiorama chiuderanno la giornata presentando ritmi latini insieme alla tromba di Rata degli ex Casino Royale.
Un momento speciale sarà dedicato alla proiezione de “Il Popolo delle Meraviglie”, un documentario realizzato da Sabrina Basilico sulla residenza artistica integrata tra musicisti e ragazzi disabili promosso dall’associazione Haccade.
Lunedì 2 giugno: scienza incontra arte
L’ultimo giorno vedrà protagonisti Bruno Casini con “Frequenze Fiorentine”, libro cult della controcultura toscana tornato in nuova edizione; l’autore dialogherà con alcuni protagonisti delle leggendari notti fiorentine degli anni ’80.
Gianni Maroccolo insieme a Telmo Pievani presenteranno “Nomadic”, dove scienza musicale si intrecceranno attraverso storie sulle migrazioni animali ed umane; dopo questo talk seguirà la proiezione del concerto registrato al Teatro Marchionneschi sempre a Guardistallo.
Infine ci sarà una sonorizzazione d’autore dove Flavio Ferri e Antonio Aiazzi, insieme ad altri artisti, presenteranno brani inediti ispirati proprio a Guardistallo durante tutto il corso del festival.
Grazie all’impegno collettivo di Arte Residente, Pro Loco Guardistallo, Comune di Guardistallo e agli sponsor locali, questo evento rappresenta non solo un’importante occasione culturale ma anche un modo per rafforzare legami sociali nella comunità locale.