Un teatro innovativo in Val d’Ossola: Tones on the stones trasforma una cava in un centro culturale

Tones on the stones trasforma una cava abbandonata in un teatro immersivo in Val d’Ossola, offrendo eventi culturali sostenibili che uniscono arte e natura dal 2007.
Un teatro innovativo in Val d’Ossola: Tones on the stones trasforma una cava in un centro culturale - Socialmedialife.it

Tones on the stones ha creato un’esperienza unica nel cuore della Val d’Ossola, trasformando una cava abbandonata in un teatro immersivo. Situato a Oira, frazione di Crevoladossola, questo progetto culturale coniuga arte e sostenibilità, offrendo eventi che si integrano perfettamente con il paesaggio circostante. Dal 2007, la fondazione ha lavorato per rendere ogni spettacolo un viaggio sensoriale e coinvolgente.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

La nascita di Tones teatro natura

Nel 2007 è iniziata l’avventura di Tones on the stones come festival itinerante nelle cave del Verbano-Cusio-Ossola. Con il passare degli anni, la fondazione ha guadagnato riconoscimenti internazionali per le sue produzioni artistiche innovative che combinano tecnologia e natura. Nel 2018 è stata ufficialmente riconosciuta come fondazione culturale con l’obiettivo di realizzare eventi site-specific che offrono esperienze irripetibili.

Nel 2021 è stato inaugurato Tones teatro natura, uno spazio permanente ricavato dall’ex cava Roncino. Questo teatro all’aperto è progettato per ridurre al minimo l’impatto ambientale e integrare armoniosamente arte e natura. Le scenografie digitali si proiettano sulle pareti rocciose della cava mentre gli spettacoli sono pensati appositamente per il contesto naturale che li ospita.

L’attenzione alla sostenibilità è evidente: Tones teatro natura è tra i primi teatri europei a ricevere la certificazione ISO 20121 per la gestione sostenibile degli eventi ed aspira a diventare completamente alimentato da energie rinnovabili entro pochi anni.

Un hub multifunzionale dedicato alla cultura

Tones teatro natura non si limita ad essere solo un luogo di spettacolo; offre anche spazi dedicati ai workshop, sentieri educativi e aree ristoro. Con due palchi – uno capace di accogliere fino a duemila spettatori – questo centro culturale diventa un punto di riferimento per le arti performative nella regione.

Ogni anno ospita una varietà di eventi: dalle produzioni liriche alle rassegne musicali elettroniche fino alle performance immersive. Inoltre, promuove attività outdoor legate al benessere psicofisico dei partecipanti attraverso esperienze formative sul territorio.

Tra i progetti collaterali vi sono iniziative come la Biblioteca degli alberi e percorsi dedicati all’arrampicata dolce; questi ultimi mirano a sensibilizzare i giovani sull’importanza della tutela ambientale attraverso il coinvolgimento diretto nella cultura locale.

Sphera: festival tra arte ed ecologia

Il festival Sphera rappresenta uno dei momenti clou della stagione estiva del Tones teatro natura. In programma dal 20 al 22 giugno 2025, questa manifestazione celebra l’intersezione tra arte ed ecologia attraverso performance artistiche, laboratori pratici e dibattiti su temi contemporanei come la crisi climatica.

Ispirandosi ai principi del New European Bauhaus, Sphera propone tre traiettorie esperienziali distinte ma interconnesse: benessere personale tramite pratiche corporee; consapevolezza dell’ingegno umano attraverso dialoghi tra scienza e creatività; nutrimento inteso sia dal punto vista alimentare sia dalla rigenerazione naturale tramite attività outdoor.

Il programma include diverse esibizioni artistiche significative come “Can you sea?“, realizzata in collaborazione con l’Università di Pavia per sensibilizzare sull’impatto umano sugli ecosistemi marini. Tra gli artisti presenti ci sarà anche Joan Thiele che porterà sul palco sonorità jazzistiche miscelate ad atmosfere cinematografiche insieme ad altri nomi notabili nel panorama musicale contemporaneo europeo.

La stagione estiva del Tones teatro natura

Oltre al festival Sphera, il cartellone estivo del Tones Teatro Natura offre una serie variegata di eventi dal 13 giugno al 7 settembre 2025. Si parte con “Superbandistico“, omaggio alla tradizione bandistica locale nei giorni iniziali dell’estate seguiti da concerti sinfonici con artisti rinomati come Tony Hadley, ex frontman degli Spandau Ballet, o Amaro Freitas, specializzato nel jazz afro-brasiliano.

Dal 17 al 20 luglio avrà luogo Nextones Festival, internazionale delle arti digitali e musica elettronica mentre il 26 luglio verrà presentata una nuova versione site-specific de “La Madama Butterfly“. Il Mountain Sound Festival promette rock sperimentale mentre Ossola in Jazz chiuderà la stagione portando insieme musica jazz e letteratura ispirandosi all’opera letteraria di Italo Calvino.

Questa programmazione diversificata invita tutti a immergersi nella cultura locale valorizzando le bellezze naturali circostanti senza dimenticare l’importanza della comunità nell’ambito delle arti performative.

Change privacy settings
×