Il convegno “Attraversare il tempo” si terrà venerdì 23 maggio alle ore 9, sia in live streaming che in presenza presso la Sala Conferenze di Palazzo Schifanoia a Ferrara. L’evento è aperto a tutti e si propone di esplorare le intersezioni tra architettura, geometria e astronomia, analizzando come queste discipline abbiano influenzato la comprensione del patrimonio culturale legato all’universo.
Un’iniziativa accademica di respiro nazionale
Organizzato dai Dipartimenti di Architettura dell’Università di Ferrara, dell’Università di Roma Tre e dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, il convegno mira a mettere in luce l’importanza della cultura astronomica nel contesto architettonico. Attraverso una serie di interventi multidisciplinari, i relatori discuteranno come le diverse culture abbiano interpretato l’universo nel corso della storia. Questo approccio permette non solo una riflessione sulle pratiche passate ma anche un confronto su come queste conoscenze possano influenzare le attività contemporanee.
L’evento rappresenta un’opportunità per approfondire temi complessi riguardanti la connessione tra scienze fisiche e umane. Le presentazioni toccheranno aspetti teorici e pratici delle discipline del Disegno nella valorizzazione dei beni culturali con valenza astronomica. Sarà interessante osservare come i relatori intendono affrontare questi argomenti attraverso un linguaggio accessibile al pubblico generale.
Leggi anche:
Tecnologie digitali al servizio della ricerca
Un tema centrale del convegno sarà l’impatto delle tecnologie digitali nei processi legati alla ricerca e alla documentazione dei beni culturali. La crescente integrazione delle tecnologie informatiche nelle scienze umane ha aperto nuove strade per la valorizzazione del patrimonio storico-astronomico. Durante l’evento verranno presentati casi studio che dimostrano come strumenti digitali avanzati possano contribuire a una migliore comprensione dei materiali storici.
In particolare, si discuterà dell’importanza della digitalizzazione nella conservazione dei dati storici e nella creazione di modelli interpretativi innovativi. Questa attenzione verso le nuove tecnologie sottolinea quanto sia fondamentale adattarsi ai cambiamenti contemporanei per preservare la memoria collettiva.
Pubblicazione del volume “Attraversare il tempo”
In concomitanza con il convegno sarà pubblicato il volume “Attraversare il tempo. Tracce materiali e nuove prospettive”, disponibile in Open Access attraverso Libreria Universitaria. Questo libro raccoglierà alcuni degli interventi presentati durante l’evento ed è destinato a diventare una risorsa preziosa per studiosi ed appassionati interessati alle tematiche trattate.
La pubblicazione segue un processo rigoroso di double blind peer review che garantisce la qualità scientifica dei contributi selezionati. Gli autori hanno avuto modo così non solo di condividere le loro ricerche ma anche contribuire attivamente al dibattito accademico su argomenti cruciali relativi all’intersezione tra cultura materiale ed astronomia.
Le iscrizioni per partecipare all’evento in presenza sono già chiuse; tuttavia, gli interessati possono seguire i lavori tramite live streaming collegandosi al sito ufficiale dell’Università degli Studi di Ferrara dove è disponibile ulteriormente tutte le informazioni necessarie.