Due serate di teatro genovese con Tullio Solenghi su Rai 5: Pignasecca e I maneggi

Rai 5 presenta il 24 e 31 maggio due spettacoli di Gilberto Govi con Tullio Solenghi, offrendo una celebrazione della tradizione genovese attraverso commedie ricche di umorismo e nostalgia.
Due serate di teatro genovese con Tullio Solenghi su Rai 5: Pignasecca e I maneggi - Socialmedialife.it

Il 24 e il 31 maggio, Rai 5 presenta due spettacoli teatrali che celebrano la tradizione genovese attraverso le opere di Gilberto Govi. Tullio Solenghi, noto attore italiano, interpreta i classici “Pignasecca e Pignaverde” e “I maneggi per maritare una figlia“, offrendo al pubblico un’esperienza ricca di risate e nostalgia. Gli spettacoli andranno in onda alle 21.15.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Pignasecca e pignaverde: il primo appuntamento

Il primo spettacolo in programma è “Pignasecca e Pignaverde“, che andrà in onda sabato 24 maggio alle ore 21.15. In questa commedia, Tullio Solenghi interpreta il ruolo principale affiancato da Mauro Pirovano, un altro celebre attore genovese noto per la sua partecipazione nel gruppo comico Broncoviz. Il personaggio interpretato da Pirovano è Lesciandro, cugino del protagonista.

La trama ruota attorno a situazioni comiche tipiche della cultura ligure, con dialoghi vivaci che riflettono l’umorismo caratteristico delle opere di Govi. La preparazione di Solenghi per questo ruolo è stata meticolosa; ha studiato attentamente la mimica del grande attore genovese per rendere omaggio alla sua eredità artistica.

Inoltre, l’aspetto visivo dello spettacolo non è stato trascurato: grazie a lunghe sessioni di trucco curate da Bruna Calvaresi, Solenghi riesce a trasformarsi in modo impressionante sul palco. Gli spettatori possono aspettarsi momenti esilaranti accompagnati da una scenografia che richiama l’atmosfera tipica dei teatri liguri.

I maneggi per maritare una figlia: secondo appuntamento

Sabato 31 maggio sarà la volta de “I maneggi per maritare una figlia“. Questo secondo spettacolo vede come protagonista Elisabetta Pozzi nel ruolo dell’arcigna Giggia, figura centrale della commedia che si distingue per il suo carattere forte ed autoritario.

La storia affronta le dinamiche familiari legate al matrimonio delle giovani donne nella tradizione italiana, mescolando elementi comici a riflessioni più profonde sulle relazioni interpersonali. La performance di Pozzi promette di essere sorprendente; già nota nel panorama teatrale italiano per le sue interpretazioni intense ed emozionanti.

Anche in questo caso Tullio Solenghi porta avanti il suo impegno nell’onorare lo stile goviiano attraverso un’interpretazione fedele ai canoni originali del teatro genovese. Entrambi gli eventi sono co-prodotti dal Teatro Nazionale di Genova insieme al Teatro Sociale di Camogli e saranno disponibili anche su Rai Play dopo la messa in onda.

Prossimi progetti teatrali

Oltre ai due spettacoli programmati a maggio, Tullio Solenghi ha annunciato un ulteriore progetto previsto per ottobre: “Colpi di timone“. Questo nuovo capitolo rappresenta un’ulteriore celebrazione dell’arte goviiana ed è parte integrante della trilogia dedicata alla comicità ligure.

Con questi eventi teatrali si rinnova l’interesse verso le opere classiche italiane reinterpretate con freschezza dai grandi nomi del panorama contemporaneo come Tullio Solenghi ed Elisabetta Pozzi. L’iniziativa mira non solo ad intrattenere ma anche a mantenere viva la memoria culturale legata al teatro genovese.

Change privacy settings
×