Bitcoin supera i 110.000 dollari: un nuovo record storico per la criptovaluta

Il Bitcoin raggiunge un nuovo massimo storico oltre i 110.000 dollari, grazie all’approvazione del disegno di legge GENIUS e all’aumento dell’interesse degli investitori istituzionali nel settore delle criptovalute.
Bitcoin supera i 110.000 dollari: un nuovo record storico per la criptovaluta - Socialmedialife.it

Il Bitcoin ha raggiunto un nuovo massimo storico, superando per la prima volta la soglia dei 110.000 dollari, con un picco di 111.860 dollari registrato il 22 maggio 2025. Questo traguardo è frutto di diversi fattori, tra cui l’approvazione del disegno di legge GENIUS al Senato degli Stati Uniti e l’aumento dell’interesse da parte degli investitori istituzionali.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Il disegno di legge GENIUS e il suo impatto

Il disegno di legge GENIUS ha recentemente ottenuto l’approvazione dal Senato americano con un voto bipartisan che ha visto prevalere il consenso: 66 favorevoli contro 22 contrari. Questo provvedimento si propone di stabilire una regolamentazione chiara per le stablecoin, criptovalute ancorate al valore del dollaro statunitense. L’intento è quello di fornire maggiore chiarezza normativa e promuovere innovazioni nel settore delle criptovalute.

L’approvazione della legge rappresenta una pietra miliare nella regolamentazione delle criptovalute negli Stati Uniti, creando un contesto più favorevole per gli investimenti nel settore. La chiarezza normativa potrebbe incentivare ulteriori sviluppi e attrarre nuovi investitori, contribuendo così alla crescita complessiva del mercato delle criptovalute.

L’amministrazione Trump e il supporto alle criptovalute

Sotto la presidenza di Trump, si è assistito a una netta apertura nei confronti dell’ecosistema cripto, segnando una rottura rispetto all’atteggiamento più cauto dei governi precedenti. Già a marzo del 2025 era stato istituito lo “Strategic Bitcoin Reserve”, un fondo nazionale creato per detenere Bitcoin come riserva strategica con l’obiettivo di rafforzare la sovranità economica degli Stati Uniti anche nel campo delle valute digitali.

Inoltre, l’amministrazione ha interrotto o ritirato diverse azioni legali pendenti contro alcuni dei principali attori del settore come Coinbase e Binance. Questa mossa ha ridisegnato il panorama normativo ed inviato segnali positivi al mercato globale delle criptovalute. La fiducia degli investitori è aumentata notevolmente grazie a queste decisioni politiche che hanno stimolato interesse da parte sia degli investitori tradizionali che istituzionali.

Crescente interesse da parte degli investitori tradizionali

L’interesse verso il Bitcoin sta crescendo rapidamente tra le grandi istituzioni finanziarie, segnando così una svolta significativa nella percezione generale delle criptovalute come asset d’investimento legittimo. Colossi bancari come JPMorgan Chase hanno iniziato ad offrire strumenti ai propri clienti per facilitare gli investimenti diretti in Bitcoin; questo rende accessibile questo mercato anche ai risparmiatori tradizionali.

Un esempio emblematico è rappresentato dal fondo iShares Bitcoin Trust gestito da BlackRock: nell’ultimo mese ha registrato afflussi pari a ben 6,5 miliardi di dollari. Questo risultato colloca il fondo tra i primi cinque ETF con maggior afflusso nel corso del 2025; tale dato evidenzia non solo la crescente fiducia nelle criptovalute ma anche la loro accettabilità come forma d’investimento a lungo termine.

Analisi dei segnali sul mercato

Osservando attentamente l’andamento recente del Bitcoin emergono segnali incoraggianti secondo molti esperti analisti finanziari; uno fra questi è definito “golden cross”, ovvero quando la media mobile dei prezzi su base settimanale supera quella su base mensile . Tale indicatore suggerisce che vi sia una tendenza positiva stabile nel mercato della valuta digitale.

Nonostante ciò alcuni analisti avvertono che potrebbero verificarsi cali temporanei dopo forti rialzi storici; questa volatilità fa parte della natura intrinseca delle criptovalute ma non sembra preoccupare troppo gli osservatori più ottimisti riguardo al futuro prezzo del Bitcoin stesso: alcune previsioni indicano addirittura possibilità che possa toccare quota $120 mila nei prossimi mesi o arrivare fino a $160 mila entro fine anno se si presentassero condizioni particolarmente favorevoli sul mercato globale.

Un momento significativo nella storia del Bitcoin

Il superamento della soglia psicologica dei $110 mila segna senza dubbio un capitolo importante nella storia recente della valuta digitale principale al mondo: riflette infatti non solo l’accettazione crescente delle criptovalute all’interno dello scenario economico globale ma anche le opportunità future derivanti dall’evoluzione normativa in atto negli Stati Uniti ed altrove.

Change privacy settings
×