Il Bitcoin ha segnato un nuovo record storico, superando il precedente picco di gennaio a circa 109mila dollari. Questo aumento rappresenta il quinto rialzo consecutivo per la criptovaluta, alimentato da una serie di eventi economici e finanziari significativi. La notizia ha catturato l’attenzione degli investitori e degli analisti, che stanno monitorando attentamente le dinamiche del mercato.
Fattori chiave dietro l’ascesa del Bitcoin
L’attuale crescita del Bitcoin è attribuibile a diversi fattori interconnessi. In primo luogo, si osserva un allentamento delle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina, che ha contribuito a creare un clima più favorevole per gli investimenti. Le incertezze geopolitiche spesso influenzano i mercati finanziari e la stabilità delle valute tradizionali; pertanto, una distensione in questo ambito può spingere gli investitori verso asset considerati più sicuri o alternativi come le criptovalute.
In secondo luogo, il miglioramento del contesto normativo negli Stati Uniti sta giocando un ruolo cruciale nel rafforzare la fiducia degli investitori nel settore delle criptovalute. Recentemente sono stati proposti chiarimenti sul trattamento fiscale degli asset digitali da parte della Casa Bianca; queste misure potrebbero favorire ulteriormente lo sviluppo di questo mercato emergente.
Leggi anche:
Un altro elemento significativo è stato il declassamento del debito sovrano statunitense da parte dell’agenzia Moody’s. Questa decisione ha spinto molti investitori a cercare alternative al dollaro americano come forma di investimento sicuro. Il risultato è stata una maggiore domanda per il Bitcoin e altre criptovalute.
Infine, anche le dichiarazioni recenti di Jamie Dimon, CEO di JPMorgan Chase & Co., hanno avuto impatto sul sentiment generale del mercato. Dimon ha annunciato che la banca permetterà ai propri clienti di acquistare Bitcoin dopo anni di scetticismo nei confronti delle criptovalute.
Rimbalzo dai minimi: performance attuale
Dopo aver toccato i minimi ad aprile 2025, quando molte criptovalute avevano subito forti perdite a causa della volatilità dei mercati globali, il rimbalzo attuale rappresenta circa un incremento del 50%. Questo recupero evidenzia non solo l’interesse crescente verso il Bitcoin ma anche una possibile inversione della tendenza ribassista che aveva caratterizzato gran parte dell’anno precedente.
Gli esperti suggeriscono che se questa tendenza rialzista dovesse continuare con conferme settimanali sopra i 109mila dollari, potrebbe portare a nuovi massimi storici intorno ai 140mila dollari. Gli analisti avvertono però gli investitori sulla necessità di prendere profitto durante questi strappi al rialzo prima dell’eventuale correzione naturale dei prezzi tipica dei mercati volatili come quello delle criptovalute.
Opportunità d’investimento: ETF e prodotti correlati
Per coloro interessati ad esporsi al mondo delle criptovalute senza dover gestire direttamente i rischi associati alla loro detenzione fisica, esistono vari strumenti finanziari disponibili sul mercato europeo. Tra questi ci sono ETF specificamente progettati per replicare le performance delle aziende operanti nel settore blockchain o quelle collegate alle principali criptovalute.
Un esempio è l’ETF WisdomTree Blockchain UCITS , concepito per seguire l’andamento dell’indice WisdomTree Blockchain UCITS Index ed esposto esclusivamente ad aziende coinvolte nelle tecnologie blockchain con criteri ESG rispettabili; dall’inizio dell’anno registra già un incremento dello 1%.
Inoltre, ci sono prodotti come WisdomTree Bitcoin ETP , progettato per offrire agli investitori accesso diretto al prezzo del Bitcoin senza necessità di possedere direttamente la valuta digitale; quest’ETP ha visto crescere il suo valore dal principio dell’anno fino al +6,6%. Al contrario, c’è anche WisdomTree Ethereum ETP , con performance negativa pari al -30% dall’inizio del 2025 ma comunque utile per diversificare portafogli d’investimento legati alle crypto asset.
Questi strumenti offrono agli investitori opportunità diverse rispetto all’acquisto diretto della valuta digitale stessa mentre garantiscono trasparenza e sicurezza nelle transazioni attraverso strutture consolidate nel tempo.