Ferrari inaugura il primo showroom al mondo con la nuova Corporate Identity a Roma

Ferrari inaugura il primo showroom al mondo a Roma, trasformando la concessionaria Samocar in uno spazio innovativo che unisce esperienza fisica e digitale, focalizzandosi sulla relazione con i clienti.
Ferrari inaugura il primo showroom al mondo con la nuova Corporate Identity a Roma - Socialmedialife.it

Ferrari ha aperto il suo primo showroom al mondo ispirato alla nuova Corporate Identity del marchio, scegliendo la storica concessionaria Samocar di Roma. Questo spazio innovativo non è solo un rinnovamento architettonico, ma rappresenta un cambiamento strategico che pone l’accento sull’esperienza del cliente e sull’interazione tra il mondo fisico e digitale.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

L’esperienza al centro dell’attenzione

Il nuovo showroom Ferrari di Roma è stato concepito per andare oltre la semplice vendita di automobili. La progettazione si basa su una filosofia che mira a trasformare la concessionaria in un luogo di relazione e interazione. Al centro dello spazio c’è una “piazza”, una zona circolare ispirata alle tradizionali piazze italiane, pensata per accogliere i visitatori in modo informale. Qui, le persone possono conversare liberamente, osservare le vetture esposte e immergersi nell’universo Ferrari senza pressioni commerciali.

L’obiettivo principale è rendere ogni visita un’esperienza memorabile che trascenda il prodotto stesso. Gli spazi sono stati progettati per favorire l’incontro tra appassionati e neofiti del marchio, creando così una community attorno all’identità Ferrari. Questo approccio mira a far sentire ogni cliente parte integrante della storia del marchio.

Un equilibrio tra fisico e digitale

Lo showroom combina elementi materiali con strumenti digitali avanzati senza risultare invadente o troppo tecnologico. I configuratori interattivi e gli schermi informativi sono integrati in modo da facilitare la scoperta delle auto senza sostituire l’importanza dell’interazione umana. Il design dello spazio permette ai visitatori di esplorare le vetture attraverso esperienze sensoriali arricchite dalla tecnologia.

La flessibilità degli ambienti consente anche eventi speciali o presentazioni dedicate ai clienti più affezionati, mantenendo sempre centrale il rapporto personale tra venditore e acquirente. In questo contesto, il digitale diventa uno strumento che arricchisce l’esperienza complessiva piuttosto che sostituirla.

Una scenografia coerente con i valori del marchio

Il progetto estetico dello showroom riflette perfettamente i valori fondamentali di Ferrari: eleganza, qualità artigianale e attenzione ai dettagli. Le linee pulite degli arredi si abbinano a materiali pregiati scelti con cura per evocare sia la velocità sia l’artigianalità delle vetture prodotte dalla Casa di Maranello.

L’arco d’ingresso richiama i portici tipici della tradizione italiana mentre gli spazi interni alternano forme fluide a superfici tese per trasmettere dinamismo ed efficienza visiva senza sovraccaricare lo spettatore. Ogni elemento decorativo è studiato per raccontare la storia del brand attraverso un linguaggio visivo sobrio ma incisivo.

Samocar: una scelta strategica nel cuore della capitale

La scelta della concessionaria Samocar come sede inaugurale non è casuale; fondata nel 1957 da Vincenzo Malagò a Roma, questa realtà ha rappresentato fin dall’inizio uno dei punti fermi per gli appassionati Ferrari nel Centro Italia. Oggi Samocar opera anche nelle città di Prato e Napoli offrendo servizi completi dalla vendita alla manutenzione delle auto fino alla personalizzazione dei veicoli.

Nel corso degli anni, Samocar ha costruito relazioni solide con clienti storici ed emergenti grazie alla continuità generazionale nella gestione aziendale; questo aspetto ha contribuito a rendere la concessionaria non solo un punto vendita ma anche una vera comunità intorno al marchio Ferrari stessa.

Change privacy settings
×