Recentemente, gli studenti del Liceo Scientifico Barsanti e Matteucci e del Galilei Artiglio hanno partecipato a una conferenza dedicata alla Sacra Sindone, tenuta dalla rinomata sindonologa Emanuela Marinelli. Questo evento si inserisce nel progetto “Scienza e fede“, che mira a fornire agli studenti un’opportunità di apprendimento scientifico e storico su uno degli oggetti più controversi della storia.
Un incontro formativo con esperti
La conferenza ha visto la partecipazione delle professoresse Eleonora Prayer e Carmela Novellini, che hanno introdotto l’evento. La vicepreside Lara Casadio ha portato i saluti della dirigente Silvia Barbara Gori, sottolineando l’importanza dell’incontro per gli studenti. Le insegnanti hanno spiegato che l’obiettivo era quello di offrire una prospettiva autentica sulla Sindone, basata su dati concreti piuttosto che su leggende o miti popolari.
Emanuela Marinelli ha condiviso la sua vasta esperienza nel campo della sindonologia attraverso un percorso educativo che ha toccato vari aspetti: storici, scientifici e religiosi legati al celebre lino. La sua capacità di rendere accessibili concetti complessi è stata particolarmente apprezzata dagli studenti, i quali hanno avuto modo di interagire direttamente con lei durante il dibattito.
Leggi anche:
Approfondimenti scientifici sulla Sindone
Durante la conferenza, Marinelli ha enfatizzato l’importanza per i giovani di avvicinarsi a temi come quello della Sindone con uno spirito critico. Ha dichiarato: “Il mio obiettivo è fornire strumenti per comprendere la complessità degli studi condotti”. Ha inoltre messo in discussione le conclusioni tratte dal test al carbonio-14 effettuato nel 1988, affermando che non si può considerare quella datazione come prova definitiva sull’età del tessuto.
Gli studenti presenti sono stati molto attivi durante il dibattito; le loro domande spaziavano dalle tecniche utilizzate nella datazione al carbonio-14 fino alle analisi delle impronte e delle macchie sul telo. Marinelli ha risposto in modo chiaro ed esaustivo alle curiosità espresse dai ragazzi, illustrando anche le recenti scoperte nel campo della sindonologia moderna.
Un successo educativo
L’incontro rappresenta un grande successo nell’ambito dell’iniziativa educativa volta a stimolare il pensiero critico tra gli studenti. Grazie all’intervento di esperti come Emanuela Marinelli, i ragazzi possono accedere a conoscenze avanzate in materia scientifica e storica riguardante la Sacra Sindone. Questo tipo di eventi dimostra come sia possibile utilizzare tecnologie moderne per superare le distanze fisiche ed intellettuali nella ricerca accademica.
Alla conferenza erano presenti anche diversi docenti dei licei coinvolti nell’iniziativa: Emiliano Colombi , Arturo Francesconi , Lisa Pellegrini ed Anna Lazzari . La presenza dei docenti testimonia l’impegno delle scuole nella promozione dell’educazione critica tra gli studenti.