Jetlag Open Air torna a Sennori: musica elettronica e sostenibilità il 31 maggio

Il Jetlag Open Air di Sennori, il 31 maggio, offre un’esperienza unica di musica elettronica immersa nella natura, con un impegno per la sostenibilità e la promozione del territorio.
Jetlag Open Air torna a Sennori: musica elettronica e sostenibilità il 31 maggio - Socialmedialife.it

Sabato 31 maggio, la ex-cava di tufo di Sennori ospiterà il Jetlag Open Air, un evento dedicato alla musica elettronica che ha riscosso un grande successo nella sua prima edizione. Organizzato da Jetlag Events in collaborazione con il Comune di Sennori e la Pro Loco, l’evento promette di offrire un’esperienza unica immersa nella bellezza naturale della Sardegna.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Un evento unico nel suo genere

Jetlag Open Air si distingue per la sua capacità di combinare musica elettronica con scenografie naturali mozzafiato. La location scelta, una cava dismessa trasformata in anfiteatro naturale, offre un’atmosfera suggestiva che arricchisce l’esperienza musicale. Durante l’evento, i partecipanti potranno godere non solo delle performance musicali ma anche dell’interazione tra audio e light design che caratterizza ogni edizione.

Il tramonto rappresenta uno dei momenti più attesi della serata: quando il sole scende all’orizzonte, i colori del giorno si fondono con quelli della notte creando uno spettacolo visivo straordinario. Questo momento simbolico è pensato per favorire una connessione profonda tra le persone presenti, rendendo l’evento non solo un’occasione per ballare ma anche per condividere emozioni e sensazioni.

Impegno verso la sostenibilità ambientale

Quest’anno l’amministrazione comunale ha deciso di integrare pratiche sostenibili nell’organizzazione del festival. Un team dedicato sarà responsabile del monitoraggio dell’impatto ambientale dell’evento. Tra le iniziative previste c’è la promozione dell’uso di bicchieri riutilizzabili da parte dei partecipanti e una gestione attenta della raccolta differenziata dei rifiuti.

L’obiettivo è quello di ridurre al minimo gli effetti negativi sull’ambiente circostante durante lo svolgimento della manifestazione. Questa attenzione alla sostenibilità riflette una crescente consapevolezza riguardo all’importanza della protezione degli spazi naturali in cui eventi come questo si svolgono.

Le parole delle autorità locali

Elena Cornalis, consigliera comunale con delega alla Cultura, Turismo e Attività produttive ha espresso soddisfazione per il ritorno del Jetlag Open Air a Sennori: «È il secondo anno che insieme alla Pro Loco portiamo questo evento nella nostra cava». Ha inoltre ringraziato Riccardo Sara e tutti i membri della Pro Loco per il loro impegno nello sviluppo culturale del territorio attraverso eventi significativi come questo.

Cornalis ha sottolineato anche la professionalità dello staff organizzativo: «Giovani imprenditori propongono un modello di divertimento sano che valorizza sia la musica sia le bellezze naturali». Queste dichiarazioni evidenziano come eventi simili possano contribuire non solo al divertimento ma anche alla promozione turistica locale attraverso pratiche responsabili ed inclusive.

L’attesa cresce quindi intorno a questa manifestazione musicale che promette ancora una volta di attrarre appassionati da tutta Italia nel cuore della Sardegna.

Change privacy settings
×