Spotify porta la funzione Jam nelle auto: ecco come funziona la playlist condivisa

Spotify lancia la funzione “Jam” per playlist condivise nelle auto connesse, migliorando l’esperienza musicale durante i viaggi e promuovendo interazioni sociali sicure tra conducenti e passeggeri.
Spotify porta la funzione Jam nelle auto: ecco come funziona la playlist condivisa - Socialmedialife.it

Spotify ha annunciato l’arrivo della funzione Jam, che consente di creare playlist condivise direttamente all’interno delle auto connesse. Questa novità, presentata durante il Google I/O, promette di semplificare l’esperienza musicale per i conducenti e i passeggeri. Grazie a un’interfaccia intuitiva e sicura, gli utenti potranno aggiungere canzoni alla playlist mentre sono in viaggio.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Come funziona la sessione Jam

La sessione Jam permette ai partecipanti di unirsi a una playlist condivisa scansionando un codice QR dallo schermo dell’auto. Una volta attivata la sessione, chiunque abbia accesso può contribuire alla selezione musicale tramite il proprio smartphone. Questo sistema non solo riduce le distrazioni per il conducente, ma rende anche più agevole gestire la musica durante viaggi in compagnia o spostamenti quotidiani.

Fino ad oggi, questa funzione era disponibile esclusivamente sull’app mobile di Spotify. L’introduzione della modalità Jam nelle auto rappresenta un passo significativo verso una maggiore integrazione tra tecnologia e mobilità. La nuova interfaccia è progettata per essere semplice da usare anche mentre si guida, garantendo così che l’attenzione del conducente rimanga sulla strada.

Novità annunciate al Google I/O

Durante il Google I/O è stata messa in evidenza l’importanza della nuova esperienza multimediale proposta da Spotify nel contesto automobilistico. Con l’arrivo del DJ basato su intelligenza artificiale e delle playlist collaborative chiamate “Jam“, Spotify sta cercando di rivoluzionare come gli utenti interagiscono con la musica mentre sono in movimento.

Questa innovazione non si limita solo all’aspetto sociale della musica; mira anche a migliorare complessivamente l’esperienza utente all’interno dei veicoli dotati di sistemi Android Auto e Android Automotive OS. La facilità d’uso sarà fondamentale per garantire che le nuove funzioni siano accessibili senza compromettere la sicurezza stradale.

Integrazione tecnica con Android Auto

L’integrazione della funzione Jam sfrutta i nuovi modelli Media Playback e Sectioned Item sviluppati da Google. Il primo modello introduce una schermata Now Playing più interattiva con elementi personalizzabili che permettono agli utenti di avere un controllo maggiore sulla riproduzione musicale. Il secondo modello facilita l’esplorazione dei brani attraverso generi strutturati, ottimizzando così la scoperta musicale anche durante i viaggi.

Queste innovazioni mirano a rendere l’utilizzo delle app sempre più familiare nel contesto automobilistico, avvicinando ulteriormente le esperienze digitali degli smartphone a quelle delle automobili moderne.

Tempistiche del rollout su Android Auto

Sebbene non siano state fornite date specifiche per il lancio ufficiale della funzione Jam su Android Auto, Google ha confermato che ci si aspetta un rollout nei prossimi mesi. Una volta rilasciata questa funzionalità sarà disponibile su tutti i veicoli dotati del sistema Android Auto; successivamente sarà implementata anche sui modelli equipaggiati con sistema operativo Android Automotive integrato direttamente dai produttori automobilistici.

Con queste novità Spotify continua ad affermarsi come leader nell’ambito dello streaming musicale integrato nella vita quotidiana degli utenti, portando nuove opportunità sia nella fruizione individuale sia nell’interazione sociale durante gli spostamenti in auto.

Change privacy settings
×