Bologna si prepara a vivere un’estate all’insegna della cultura con il progetto ‘Bologna Estate‘, che si svolgerà per quattro mesi, da maggio a settembre 2025. Questo evento include ben 383 progetti, di cui 194 si terranno nel capoluogo emiliano e i restanti 189 in altre località della provincia. Il programma è stato presentato durante l’ultima puntata del podcast ‘Il Resto di Bologna‘, disponibile su diverse piattaforme come Spotify, Google e Apple.
Un investimento significativo per la cultura
Il cartellone di ‘Bologna Estate‘ è sostenuto da un contributo complessivo di circa un milione di euro. Di questo importo, circa 600mila euro provengono dal bando ‘Spettacolo dal vivo nelle periferie‘, finanziato dal Ministero della Cultura. La restante parte, pari a circa 380mila euro, rappresenta l’investimento diretto del Comune di Bologna nella promozione degli eventi culturali estivi.
Per quanto riguarda l’area metropolitana bolognese, sono previsti ben 69 progetti con un contributo specifico di 100mila euro. Tra le iniziative più attese ci sono ‘Crinali in Appennino‘ e ‘Reno Road Jazz‘ in pianura. Inoltre, la Biennale del muro dipinto a Dozza promette attrazioni artistiche significative mentre Imola ospiterà eventi musicali vari.
Leggi anche:
Eventi musicali e teatrali
La proposta musicale è particolarmente ricca quest’anno. Tra le novità spicca la terrazza de I Portici Hotel che ospiterà una serie di concerti estivi. Anche il giardino Fava accoglierà una nuova rassegna intitolata “Estate favalosa“, che avrà luogo da maggio fino a settembre includendo anche alcuni appuntamenti organizzati dalla Fondazione Ant.
In aggiunta alla musica live, il teatro avrà un ruolo centrale nel programma estivo bolognese con numerose produzioni locali pronte ad intrattenere il pubblico con spettacoli variegati adatti a tutte le età.
Cinema sotto le stelle
Per gli amanti del cinema, ‘Bologna Estate‘ offre una programmazione cinematografica affascinante: dal 17 giugno al 13 agosto andranno in scena ogni sera gli appuntamenti della rassegna ‘Sotto le stelle del Cinema’. Gli appassionati potranno godere anche dell’Arena Puccini mentre Biografilm tornerà dal 6 al 16 giugno per presentare documentari ed opere biografiche significative.
Non mancheranno nemmeno eventi storici come ‘Il Cinema Ritrovato’, previsto tra il 21 e il 29 giugno; infine ritorna ‘Si Gira!’, lo schermo itinerante che porterà film nelle periferie bolognesi rendendo accessibile la settima arte anche nei quartieri meno centrali della città.
Con queste iniziative culturali diffuse sul territorio bolognese ed oltre i confini cittadini, ‘Bologna Estate‘ promette non solo intrattenimento ma anche opportunità per riscoprire luoghi familiari attraverso nuove esperienze artistiche.