Regione Lombardia sostiene il cinema locale con un nuovo bando da 300.000 euro

La Regione Lombardia lancia un’iniziativa da 300.000 euro per sostenere lo sviluppo di opere cinematografiche locali, promuovendo la cultura e il turismo attraverso il cinema ambientato nel territorio lombardo.
Regione Lombardia sostiene il cinema locale con un nuovo bando da 300.000 euro - Socialmedialife.it

Regione Lombardia ha lanciato una nuova iniziativa per supportare le imprese del settore cinematografico e audiovisivo. La Giunta regionale, su proposta dell’assessore alla Cultura Francesca Caruso, ha approvato una misura che mira a incentivare la fase di sviluppo di opere cinematografiche ambientate in Lombardia o collegate al contesto lombardo. Questo intervento si inserisce in un quadro più ampio di valorizzazione del patrimonio culturale e artistico della regione.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Obiettivi della misura

L’iniziativa si propone di stimolare la creatività degli autori locali, promuovendo racconti che mettano in luce le peculiarità storiche e culturali della Lombardia. L’intento è quello di rendere il territorio sempre più attrattivo come set per produzioni audiovisive, contribuendo così a rafforzare l’identità regionale attraverso il cinema.

La Giunta regionale sottolinea che sostenere il settore cinematografico non è solo una questione culturale ma anche economica. Infatti, investire nel cinema significa generare opportunità lavorative e contribuire allo sviluppo turistico della regione. Le bellezze naturali e storiche lombarde possono diventare protagoniste sul grande schermo, attirando visitatori interessati a scoprire i luoghi rappresentati nei film.

Dettagli finanziari dell’iniziativa

La misura prevede uno stanziamento complessivo di 300.000 euro ed è realizzata in collaborazione con Fondazione Lombardia Film Commission. I fondi sono destinati a lungometraggi, opere seriali di finzione, documentari e animazioni sia tradizionali che seriali.

Il contributo offerto è a fondo perduto e può coprire fino al 50% delle spese sostenute dai progetti selezionati. Il limite massimo del contributo varia: per i lungometraggi e le opere seriali è fissato a 30.000 euro; per i documentari invece il tetto massimo scende a 15.000 euro.

Spese ammissibili al contributo

Le spese coperte dal bando includono diverse voci fondamentali per lo sviluppo dei progetti cinematografici:

  • Acquisizione dei diritti d’autore
  • Compensi per autori coinvolti nella scrittura
  • Attività di ricerca sul territorio
  • Selezione del cast tecnico principale
  • Redazione del budget produttivo
  • Ricerca di partner finanziatori
  • Definizione delle strategie iniziali marketing

Queste spese sono essenziali nella fase preliminare alla produzione vera e propria delle opere audiovisive.

Integrazione con altre iniziative regionali

Questo nuovo bando si aggiunge all’iniziativa “Lombardia per il Cinema“, già attiva nel supportare la realizzazione concreta di film nella regione con uno stanziamento totale pari a 3 milioni di euro negli ultimi anni.

Francesca Caruso evidenzia l’importanza strategica non solo nel finanziare produzioni già avviate ma anche nell’assistere gli autori durante le fasi iniziali dei loro progetti creativi: “Con questo intervento vogliamo dare impulso ai talenti locali sin dall’inizio dei loro lavori.” La Regione intende così posizionarsi come un punto nevralgico nel panorama nazionale dell’audiovisivo, favorendo una crescita sostenibile ed inclusiva del settore.

Change privacy settings
×