Concerto di beneficenza a Matera: I Cantori Materani uniscono musica e solidarietà per una causa importante

I Cantori Materani, diretti da Alessandra Barbaro, organizzano un concerto di beneficenza a Matera per sostenere le mense Don Giovanni Mele e Don Tonino Bello, promuovendo solidarietà e comunità.
Concerto di beneficenza a Matera: I Cantori Materani uniscono musica e solidarietà per una causa importante - Socialmedialife.it

I Cantori Materani, diretti da Alessandra Barbaro, organizzano un concerto di beneficenza che si terrà a breve nella città di Matera. L’evento ha come obiettivo principale quello di raccogliere fondi per sostenere la Mensa Don Giovanni Mele e la Mensa Don Tonino Bello. Questo concerto rappresenta non solo un momento musicale, ma anche un’importante occasione per dimostrare solidarietà verso le persone in difficoltà.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Un evento dedicato alla comunità

Il Concerto Corale di Beneficenza si propone come una serata ricca di emozioni e armonie. La manifestazione è aperta a tutti e l’ingresso è libero, permettendo così alla comunità locale di partecipare attivamente a questa iniziativa solidale. Il ricavato della serata sarà interamente devoluto alle mense citate, che svolgono un ruolo cruciale nel fornire pasti caldi e supporto ai più bisognosi.

La scelta del coro come veicolo per questo messaggio solidale non è casuale. La musica ha il potere unico di toccare i cuori delle persone, creando legami tra gli individui e promuovendo valori fondamentali quali l’unità e la condivisione. Durante il concerto, le voci dei Cantori Materani accompagneranno il pubblico in un viaggio musicale che spazia dalla tradizione popolare fino ai brani contemporanei.

Storia dei Cantori Materani

L’Associazione corale “Cantori Materani” è stata fondata nel 1975 dal compianto M° Eustachio Barbaro ed è diventata rapidamente uno dei cori più apprezzati della regione Basilicata. Fin dall’inizio della sua attività concertistica, il coro ha ottenuto riconoscimenti significativi sia a livello nazionale che internazionale.

Nel corso degli anni hanno partecipato a numerosi concorsi musicali ottenendo premi prestigiosi in diverse categorie; tra questi spiccano il primo premio al III° concorso nazionale di canto sacro a Porto Empedocle e al concorso internazionale di Karditsa in Grecia per Canto Gregoriano.

Il coro ha avuto anche l’opportunità di esibirsi in importanti eventi internazionali: dalle città italiane alle località estere come Argostoli in Grecia o Lourdes in Francia. Queste esperienze hanno contribuito ad arricchire ulteriormente il repertorio del gruppo ed hanno consolidato la loro reputazione artistica.

Attività recenti del coro

Negli ultimi anni i Cantori Materani sono stati protagonisti anche sul palcoscenico internazionale con tournee significative; nel 2023 hanno visitato diverse città della Sardegna riscuotendo grande successo presso i cori locali. Hanno inoltre preso parte alla Rassegna Suoni del Monviso nel luglio 2024, confermando così la loro presenza attiva nella scena musicale italiana.

Recentemente hanno pubblicato “Sassincanto“, un libro dedicato ai canti popolari materani che analizza ogni brano dal punto vista musicale ed etnoantropologico; questo progetto rappresenta una testimonianza importante della cultura locale.

Inoltre, dal 30 maggio al 2 giugno 2025 sono previsti concerti nelle città spagnole Valencia e Lliria nell’ambito delle celebrazioni dedicate alla musica patrimonio dell’umanità UNESCO.

Questa lunga storia d’impegno culturale dimostra quanto sia forte il legame tra i Cantori Materani e la loro comunità non solo attraverso la musica ma anche tramite azioni concrete volte ad aiutare chi ne ha bisogno.