Il Festival Musica sull’Acqua torna con una nuova edizione che celebra vent’anni di eventi musicali. Sotto la direzione artistica di Francesco Senese, il festival si svolgerà dal 5 al 27 luglio, offrendo un ricco programma che include concerti, eventi speciali e passeggiate musicali in scenari naturali mozzafiato. I luoghi scelti per le esibizioni si estendono lungo le sponde del Lago di Como, toccando località come Colico, Gravedona e Varenna.
Un programma variegato per tutti i gusti
Quest’anno il festival propone ben 15 appuntamenti che spaziano tra diversi generi musicali. Gli spettatori potranno immergersi nella musica barocca con opere di Georg Friedrich Händel, celebrando così il 340° anniversario dalla sua morte. Non mancheranno anche momenti dedicati alla musica da camera del compositore romantico Robert Schumann; i concerti a lui dedicati si terranno il 5 e il 13 luglio.
In aggiunta a questi classici della musica occidentale, l’evento rende omaggio all’avanguardia musicale italiana con Luciano Berio nel centenario della sua nascita. La figura del compositore sarà ricordata insieme al soprano Cathy Berberian attraverso performance che promettono di essere emozionanti e coinvolgenti.
Leggi anche:
Luoghi incantevoli per esperienze uniche
I concerti si svolgeranno in location storiche e suggestive affacciate sul lago. L’Abbazia di Piona a Colico ospiterà l’apertura del festival sabato prossimo alle ore 21:00 con un concerto dell’acclamata pianista Ingrid Fliter. Il suo repertorio includerà pezzi iconici di Chopin e Schumann, offrendo agli spettatori una serata indimenticabile immersa nella bellezza naturale circostante.
Le passeggiate musicali rappresentano un’altra novità interessante dell’edizione attuale; queste attività permetteranno ai partecipanti non solo di ascoltare buona musica ma anche di esplorare la meravigliosa natura dei luoghi selezionati per l’occasione.
Informazioni utili per gli appassionati
Per chi desidera partecipare a questo evento imperdibile nel panorama culturale italiano estivo, è possibile trovare ulteriori dettagli sul sito ufficiale del festival all’indirizzo www.festivalmusicasullacqua.org. Qui sono disponibili informazioni sui biglietti, sugli artisti coinvolti e su tutte le date dei vari appuntamenti in programma.
Con questa edizione speciale dedicata al ventennale del Festival Musica sull’Acqua, ci si aspetta non solo una celebrazione della musica ma anche un’opportunità unica per vivere esperienze artistiche in uno degli ambientazioni più belle d’Italia.